driver floppy

Riprendo in questo nuovo argomento un tema che avevo solo informalmente affrontato in una precedente discussione. Ora sono un po’ meno indietro di quanto non lo foassi un mese fa, e la mia posizione nella scala di conoscenza dei partecipanti é estremamente bugiarda. :slight_smile:

Comunque, passo direttamente al punto di “montaggio” dell’argomento: utilizzo di floppy per il salvataggio di piccoli file-documento.

Per produrre stampe a colori con una stampante parallela, collegata ad altro pc (alquanto datato), mi trovo necessitato a copiare alcuni documenti su floppy in formato xls, sovrascrivendo quelli già esistenti nel floppy. Per fare questo utilizzo solo l’ambiente di gnome, perché non ho ancora capito come accedere al dispositivo floppy ed al suo contenuto da terminale.

Come prima cosa ho seguito il suggerimento datomi da virus tempo fa:

# yum install autofs
Plugin caricati:refresh-packagekit

rpmfusion-free-updates  | 2.7 kB     00:00     

Could not retrieve mirrorlist http://mirrors.rpmfusion.org/mirrorlist?repo=free-fedora-9&arch=x86_64 error was

[Errno 4] IOError: <urlopen error (-3, 'Temporary failure in name resolution')>

http://fedora.tu-chemnitz.de/pub/linux/rpmfusion/free/fedora/releases/9/Everything/x86_64/os/repodata/repomd.xml:
[Errno 4] IOError: <urlopen error (-3, 'Temporary failure in name resolution')>

bla...bla...bla...

Però, come si vede dalla citazione l’installazione non ha funzionato: :frowning:
Ho provato allora a formattare da terminale; l’ultima prova fatta é la seguente:

Ho superato l’ostacolo eseguendo il comando come root, però poi, non sono più riuscito ad accedere all’unità ed al suo contenutio né da terminale, perche non so costruire il comando giusto, nè da gnome. Rispettivamente, da terminale ho tentato con

[piero@localhost ~]$ du -h /dev/fd0 
0	/dev/fd0 
[piero@localhost ~]$ 
$ ls /dev/fd0 
/dev/fd0 

e non ho ricevuto quello che mi aspettavo, perciò non ho capito le due risposte del sistema. :-? :-x
Agendo invece da gnome, se provo a montare il floppy da un applet posto nel cassetto del pannello (Montadischi 2.22.3) ottengo la risposta

Non mi pare che sia il caso di dilungarmi oltre, ma lo scenario che penso di essere riuscito a raffigurare é abbastanza eloquente per sottolineare la mia completa incapacità… ad uscire da codesto labirinto.
Prima di scrivere ho cercato nel forum, ma non ho trovat
o la notizia-guida che cerco. :oops: :oops:
Mi dispiace dovere ancora ricorrere alla Vostra assistenza, ma sono proprio dentro un buco nero :evil: per andare avanti da solo.

Ciao a tutti.

[quote=pietrosic]
Ho superato l’ostacolo eseguendo il comando come root, però poi, non sono più riuscito ad accedere all’unità
ed al suo contenutio né da terminale, perche non so costruire il comando giusto, nè da gnome.[/quote]
Hai formattato il floppy ma non gli hai creato il filesystem.
Nel caso di fat prova:

mkfs -t vfat /dev/fd0

Scusa ma è una vita che non uso il floppy…
nel caso leggi:

man mkfs

per formattare indi creare filesystem potresti dunque fare:

# fdformat /dev/fd0 && mkfs -t vfat /dev/fd0

se il tuo dischetto proviene da win, se formatti… lo perderai; perciò prova a fare prima solo il mount:

Crea una directory in home

$ mkdir floppydisk

quindi il ‘mount’ (come root):

# mount -t vfat /dev/fd0 /home/user/floppydisk

(puoi montarli usando sia vfat che msdos come tipo di filesystem)

se guardi i permessi:
drwxr-xr-x 2 root root 7168 1 gen 1970 floppydisk
quindi scrittura solo come root (non saprei come aumentare i permessi in scrittura agli users con questo tipo di device)

se guardi innella directory /dev , puoi notare che ci son alcuni links (quindi puoi usare anche /dev/floppy o /dev/floppy-fd0 :entramb si riferiscono a /dev/fd0

Invece riguardo l’errore durante l’installazione di autofs, controllerei meglio i repo (anche in /etc/yum.repos.d/ s’è tutto ok)

Ciao :slight_smile:

Rieccomi; ho faticato un po’ con Gambas e, visto che ho imparato tante piccole cose, vorrei staccare un po’, riprendendo la presente disucssione. Ero rimasto a:

[quote=Sandro1972]
… il ‘mount’ (come root):

# mount -t vfat /dev/fd0 /home/user/floppydisk

(puoi montarli usando sia vfat che msdos come tipo di filesystem)

se guardi i permessi:
drwxr-xr-x 2 root
…[/quote]

Per riprendere contatto con la linea di comando, ho provato ad eseguire il mount del floppy da Terminale e, grazie ai vostri suggerimenti ci sono riuscito. Ho cercato poi di cancellare il contenuto del floppy da Gnome come utente e, come mi aspettavo, ho incontrato il “permesso negato”. Alloera mi sono dedicato a capire meglio il funzionamento dei permessi ed ho scoperto che il comando chmod, per usare un giro di parole, permette di modificare i permessi. Così mi sono vestito da root ed ho eseguito:

[root@localhost ~]# mount -t msdos /dev/fd0 /home/piero/floppydisk
[root@localhost ~]# cd /home/piero/floppydisk
[root@localhost floppydisk]# chmod 775  gesfarm.doc
[root@localhost floppydisk]# ls -l
totale 372
-rwxr-xr-x 1 root root    192 21 ott  1992 autoload.mak

-rwxr-xr-x 1 root root   6169 16 feb  1995 gesfarm.doc
	(non é cambiato niente)

-rwxr-xr-x 1 root root  15165  9 feb  1995 gesfarm.exe
-rwxr-xr-x 1 root root    496  9 feb  1995 gesfarm.mak
-rwxr-xr-x 1 root root    430 23 dic  1994 vbprogx.mak
-rwxr-xr-x 1 root root 356992 21 ott  1992 vbrun200.dll
[root@localhost floppydisk]# chmod  -c 775  gesfarm.doc
il modo di `gesfarm.doc' è diventato 0775 (rwxrwxr-x)
[root@localhost floppydisk]# ls -l
totale 372
-rwxr-xr-x 1 root root    192 21 ott  1992 autoload.mak

-rwxr-xr-x 1 root root   6169 16 feb  1995 gesfarm.doc
	(non é cambiato niente)
-rwxr-xr-x 1 root root  15165  9 feb  1995 gesfarm.exe
-rwxr-xr-x 1 root root    496  9 feb  1995 gesfarm.mak
-rwxr-xr-x 1 root root    430 23 dic  1994 vbprogx.mak
-rwxr-xr-x 1 root root 356992 21 ott  1992 vbrun200.dll

Risultato = :-o

Ho riprovato il comando, ma sulla Dir. Documenti ed ecco il risultato:

[root@localhost Documenti_calc]# ls -l

totale 380

-rw-rw-r-- 1 piero piero  40679  7 feb 22:27 CC_Bankamericard.ods

-rwxr-xr-x 1 piero piero  18747  3 feb 22:17 consuMetano.ods

[root@localhost Documenti_calc]# chmod 775 consuMetano.ods
[root@localhost Documenti_calc]# ls -l
totale 380

-rwxrwxr-x 1 piero piero  18747  3 feb 22:17 consuMetano.ods

A questo punto non ho capito perché la modifica dei permessi sul floppy non ha funzionato.Secondo il mio più che modestissimo parere la logica operativa non cambia, pur cambiando il dispodìsitivo.
Ciao a tutti.

Il tuo probelma è l’UMASK:

# mount -t vfat /dev/fd0 /home/user/floppydisk -o umask=000

dovrebbe permetterti di scrivere sul floppy con l’utente normale

[quote=zod]
Il tuo probelma è l’UMASK:

# mount -t vfat /dev/fd0 /home/user/floppydisk -o umask=000

dovrebbe permetterti di scrivere sul floppy con l’utente normale[/quote]

Ho potuto riguardare solo oggi la discussione ed ho trovato il tuo suggermento e l’ho messo in pratica ed effettivamente ha funzionato. :smiley:

É stato un grande aiuto; finalmente potrò leggere e scrivere sui floppy senza dover ricorrere a riavvii del pc con l’Ubuntu live. Dopo il soddisfacente risultato ottenuto, ho cercato di capire significato della nuova opzione, nonostante le mie difficoltà di lettura del “man”, in inglese. L’opzione “-o” é elencata nelle prime pagine del manuale del comando “man”, però fra i parametri collegati a “-o” non ho trovato “umask”, mentre ho trovato “umask” nella sezione “Mount option for fat” dove però non ho riscontrato la presenza di “-o”. Ho provato allora il comando senza l’opzione -o ed il comando non funziona. Francamente non ho capito. Ho guardato poi il valore scritto in umask, cioé “umask=000” e siccome i tre zeri indicano il valore da forzare nella maschera dei bit (in ottale) relativa ai permessi, mi sembra che con “000” tutti i bit della maschera vengono così settatti a Off, mentre dovrei porre in ON il bit corrispondente al permesso da attivare. Quindi anche qui non ho capito. Però alla fine aggiungendo l’opzione “-o umask=000” funziona tutto bene. Esiste da qualche parte una spiegazione, scritta, possibilmente in italiano, perché possa capire codesto meccanismo? :roll:
Chiedo scusa per l’insistenza, ma non mi pare di potere crescere accettando passivamente il tuo esperto suggerimento. Grazie. Ciao.

# yum install man-pages-it

E hai le pagine di man in italiano(ovviamente quelle tradotte).

Il “-o” serve per passare delle opzioni al programma, nel tuo caso passi a mount la direttiva per i permessi umask.

umask indica i permessi da NON dare, quindi i valori 000 significano che non vuoi negare niente. Di conseguenza tutti hanno i permessi per scrivere sul dispositivo indicato (nel tuo caso il floppy).
L’opzione mount -o invece indica che c’è un’opzione, ma che nella gran parte dei casi è utile solamente se inserita nel file /etc/fstab, e non dando il comando direttamente (il tuo caso). (e nel frattempo spiegata da MarioS)
Come sempre in questi casi è utile dare una letta anche a http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab.
Ciao

All’inizio delle pagine di manuale, nella sezione SYNOPSIS c’è scritta la sintassi:

mount -fnrsvw] -o options ,...]] device | dir

e da qui capisci che le opzioni (options) vengono precedute dal parametro “-o”, come del resto indicato anche successivamente:

-o     Options are specified with a -o flag followed by a  comma  sepa-
       rated  string of options.  Some of these options are only useful
       when they appear in the /etc/fstab file.  The following  options
       apply  to  any  file system that is being mounted (but not every
       file system actually honors them - e.g., the sync  option  today
       has effect only for ext2, ext3, fat, vfat and ufs):

Successivamente vengono elencate tutte le opzioni “generali”, per tutti i tipi di file system (anche se non tutte sono pienamente supportate dai vari tipi di file system): async, atime, auto, ecc. ecc. ecc.

Leggendo più avanti trovi le “FILESYSTEM SPECIFIC MOUNT OPTIONS”:

The following options apply only to certain file systems.  We sort them
by file system. They all follow the -o flag.

e cioè le opzioni (che vengono sempre identificate dal flag “-o”) relative a determinati tipi di file system…
Quello che interessa a te è appunto:

Mount options for fat

dove trovi:

umask=value
	      Set the umask (the bitmask  of  the  permissions  that  are  not
              present).  The default is the umask of the current process.  The
              value is given in octal.

come appunto ti ha detto robyduck: permissions that are not present: 777 (read/write/execute per owner,group,other) - 000 (umask) = 777
Dato che da 777 togli 000 resta 777 e tutti possono fare tutto.

Ho letto solo stasera le risposte di sostegno per il mio difficile cammino in Linux ed in Fedora in particolare e ringrazio tutti per le chiarissime spiegazioni ricevute. Ho capito il meccanismo di lettutra del manuale “mount” ed ho capito anche la specifica del parametro “000”. Ringrazio anche MarioS per il suggerimento di installazione del man-pages-it; peccato che le pagfine tradotte sono poche. :slight_smile:
Ciao a tuti.