Driver Grafici ATI Radeon HD 2400 XT TravelMate 5720G

Buona sera, ho appena installato fedora 21 a 32 bit su un computer Acer che possiede una ATI Radeon HD 2400 XT, volevo sapere se era necessario installare secondo voi i driver grafici propietari di Ati e si come fare… Attendo un vostro riscontro :slight_smile:

La Radeon HD 2400 è della famiglia R600 che è ben supportato dai driver liberi, hai pure la decodifica video accelerata. Ti consiglio vivamente di tenere quelli liberi, a meno che tu non abbia bisogno di OpenCL o di fare configurazioni CrossFire. I Catalyst proprietari potrebbero andare più veloci nel 3D, ma a meno che tu non sia determinato a spremere la tua scheda fino all’ultimo FPS, non è il caso di cambiare

Maggiori informazioni su: http://www.x.org/wiki/RadeonFeature/

Nota storica: probabilmente è stata prodotta proprio nell’anno in cui AMD ha comprato ATI (dal 2010 il brand ATI non esiste più).

Oltre a quanto detto da frafra, mi preme sottolineare una cosa. Il ciclo di rilascio di Fedora è troppo veloce rispetto a quello dei Catalyst proprietari. Dalla mia piccola esperienza, questi ultimi, non riescono a star dietro alle novità nell’ambito del software libero, che vengono rapidamente incluse nella nostra distribuzione.

Anni fa, li ho installati sul mio portatile per un periodo. Ad ogni nuova versione di Xorg o dei principali DE, i driver Amd smettevano di essere compatibili o comunque creavano grattacapi. Non parliamo poi dell’avanzamento di versione da una Fedora all’altra: spesso (mooolto spesso!) i pacchetti non erano disponibili, costringendomi ad attendere settimane o mesi. Qualche tempo fa poi, il manutentore li ha resi orfani proprio a causa di queste difficoltà. Non so se poi qualcun altro abbia voluto farsi carico questa scottante eredità.

Con i driver Open Source Radeon invece sono già felicemente alla beta di Fedora 22 e virtualizzo quello che mi serve, senza problemi e lacune a livello prestazionale. Sono anche ovviamente molto più flessibili dal punto di vista delle impostazioni disponibili.

Grazie della risposta :slight_smile: , ok terrò i driver grafici. Vorrei porvi un ulteriore domanda in che senso sono più flessibili a livello delle impostazioni disponibili? Poi mi potrebbe servire opencl quindi in tal caso come mi dovrei comportare?

In futuro, non ci sono date certe a riguardo, OpenCL dovrebbe arrivare sui driver liberi radeon, ma mentre sulle altre famiglie il lavoro il è già iniziato, per quella alla quale appartiene la tua scheda non ci sono notizie in merito (vedasi sempre il link di prima).

Beh, come gran parte degli applicativi a livello Open Source, con la giusta documentazione, riesci a personalizzarne il funzionamento. Certo, non troverai finestrelle grafiche o comodità in tal senso, ma comunque al bisogno puoi veramente fare tante cose.

Ad esempio, io ho sempre avuto problemi di surriscaldamento sul mio portatile. Grazie ai driver Radeon (in particolare a questo https://wiki.archlinux.org/index.php/ATI#Profile-based_frequency_switching di gestione energetica), son riuscito ad avere temperature più basse, perfino inferiori rispetto al driver proprietario su Windows. Non ho mai avuto modo di spingermi più in là di questo, ma son sicuro che ci siano altre possibilità.