Sono usciti i drivers Catalyst 9.8 per schede ATI.
I drivers (anche se con qualche problemino) funzionano con Fedora 11 (32 bit e X86_64) e compiz-fusion lavora egregiamente.
L’unico problema riscontrato riguarda la necessità di inserire l’opzione SWCursor in xorg.conf , opzione che porta ad un inevitabile “Sfarfallamento” del puntatore del mouse.
Attualmente non ci sono pacchetti RPM (E sinceramente penso che non verranno creati fino alla risoluzione del problema “SWCursor”) ma per chi vuole provare il brivido può seguire questo manualino che ho scritto dopo tutte le prove che ho fatto seguendo le info trovate su Internet.
A me, puntatore del mouse a parte, funziona tutto perfettamente.
Installazione Catalyst 9.8 (FGLRX) su Fedora 11 32 e 64 bit (x86_64)
Di: LordByte (Damiano Guerrini)
Data: 23 ago 2009
Configurazione Provata:
IBM/Lenovo Thinkpad T500
Fedora 11 x86_64 (full installation) kernel 2.6.29.6-217.2.8.fc11.x86_64
CPU: Intel® Core™2 Duo CPU P8600 @ 2.40GHz
GPU: ATI Radeon HD 3650
Video: LCD interno 1680x1050 + Monitor esterno DVI LCD 1680x1050
RAM: 3Gb
Drivers: ATI/AMD Catalyst 9.8 x86_64
Miglioramenti riscontrati con i nuovi drivers:
- Funzionamento di Compiz
- Compatibilità con kernel 2.6.29
- Aumento notevole delle Prestazioni
- Stabilità in 2D (Openoffice non ha più nessun problema di visualizzazione)
- Abbassamento della temperatura della GPU
Problemi Conosciuti
- Sfarfallamento del puntatore mouse causato dall’opzione SWCursor (Necessaria)
ATTENZIONE
Vista la difficoltà e le possibilità di rendere il server grafico “non funzionante”, questa installazione non è consigliata ad utenti inesperti
Come tutte le installazioni “manuali” o “di prova” non deve essere effettuata su macchine di “produzione”
L’autore declina ogni responsabilità
AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA (IN PARTICOLARE DEL KERNEL)
NOTA: Questo passo non è fondamentale ma è fortemente raccomandato
Collegarsi come root ed eseguire:
yum update
ATTENZIONE
Controllare bene i pacchetti che vengono aggiornati.
Se fra i pacchetti è presente qualche pacchetto “kernel” , alla fine di questo aggiornamento, sarà necessario far ripartire la macchina per fare in modo che il sistema si avvii con l’ultimo kernel installato
INSTALLAZIONE DEI PACCHETTI HEADERS E DEVEL DEL KERNEL (NECESSARI)
Se non avete installato i pacchetti “devel” e “headers” del kernel che state utilizzando, è arrivato il momento di farlo.
L’installer di ATI prevede la compilazione (Automatica) di un modulo da inserire nel kernel.
Per poter effettuare questa compilazione è necessario aver installato i pacchetti kernel-devel e kernel-headers per il kernel che state utilizzando
Collegarsi come root ed eseguire:
yum install kernel-devel kernel-headers
Questo installerà i pacchetti necessari.
SCARICAMENTO DEI DRIVERS CATALYST 9.8
Create una directory /tmp/atidrv con il comando:
mkdir /tmp/atidrv
dall’indirizzo:
http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx
scaricate i drivers 9.8 per la vostra architettura (x86 per 32 bit e x86_64 per 64bit) e salvateli in /tmp/atidrv
PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
Salvare il file /etc/X11/xorg.conf (se presente).
Questo file vi servirà per “tornare” all’attuale configurazione.
Collegarsi come root ed eseguire:
cp -p /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.originale
Salvare questo manuale in un file di testo nella directory /tmp/atidrv in modo che sia possibile consultarlo anche quando la parte grafica non sarà disponibile
In alternativa Stamparlo
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE - E’ NECESSARIO SEGUIRE I PASSI UNO AD UNO IN ORDINE ALTRIMENTI L’INSTALLAZIONE NON FUNZIONERA’
Per effettuare l’installazione correttamente è necessario effettuarla in modalità testo senza nessun server grafico in esecuzione, in quanto i moduli del kernel: “radeon”, “radeonhd”, “drm” non devono essere caricati.
Se la parte grafica (server X) è in esecuzione non sarà possibile scaricare i moduli e l’installazione (anche se non apparirà nessun messaggio di errore) fallirà.
- Avviare il computer in modalità singolo utente (Runlevel 1)
Salvare tutto il lavoro in corso e chiudere tutti i programmi in esecuzione
Se non lo avete ancora fatto stampatevi questo manuale o salvatelo in un file per poterlo consultare dalla modalità testo.
Da un terminale collegarsi come root e digitare:
init 1
ATTENZIONE: da ora in poi perderete la parte grafica !!!
Dopo qualche tempo vi troverete con il prompt dei comandi di root o con la richiesta di login (Nel secondo caso effettuate il login come root)
- Con un editor di testo (nano o vi) aggiungete le due righe seguenti al file /etc/modprobe.d/blacklist.conf
Questo permetterà di non caricare i drivers open source per le schede ati.
blacklist radeon
blacklist radeonhd
- Eseguite il backup del file initrd corrente
mv /boot/initrd-uname -r
.img /boot/initrd-uname -r
.img.originale
(L’apice rovesciato si digita premendo AltGr+’ oppure Alt+96)
- Rimuovete il vostro xorg.conf se presente (Verrà ricreato dall’installer ATI)
rm /etc/X11/xorg.conf
- Scaricate dal kernel i drivers Open Source
rmmod radeon
rmmod radeonhd (Potrebbe non essere presente)
rmmod drm
- Eseguite L’installazione standard (non expert) dei drivers ati Catalyst 9.8
cd /tmp/atidrv
sh ./ati-driver-installer-9-8-x86.x86_64.run
ATTENZIONE: Proseguite solo se durante tutta l’installazione non avete ricevuto errori.
Se avete avuto problemi passate alla sezione “DISINSTALLAZIONE”
- Correzione permessi del modulo fglrx.ko (Qualche dimenticanza da parte di ATI/AMD ?!?!?)
chmod 744 /lib/modules/uname -r
/kernel/drivers/char/drm/fglrx.ko
- Inserimento dell’opzione per il cursore software in xorg.conf
-Editare il file /etc/X11/xorg.conf con un editor di testo (nano, vi ,eccc…)
-Inserire , nella sezione “Device”, la riga
Option “SWCursor” “true”
-La sezione dovrebbe ora apparire più o meno così (l’opzione BusID potrebbe essere diversa)
Section “Device”
Identifier “aticonfig-Device[0]-0”
Driver “fglrx”
BusID “PCI:1:0:0”
Option “SWCursor” “true”
EndSection
- Creazione del nuovo Initrd con i nuovi drivers installati
depmod -a
mkinitrd -v /boot/initrd-uname -r
.img uname -r
ATTENZIONE: Proseguite solo se durante tutta l’installazione non avete ricevuto errori.
Se avete avuto problemi passate alla sezione “DISINSTALLAZIONE”
- Se utilizzate SELINUX date ad aticonfig la possibilità di “lavorare”
chcon -t textrel_shlib_t ‘/usr/lib/libatiadlxx.so’ (per sistemi a 32 bit)
chcon -t textrel_shlib_t ‘/usr/lib64/libatiadlxx.so’ (Per sistemi a 64 bit x86_64)
- Riavvio del sistema
init 6
Se avete seguito correttamente le istruzioni e tutto è andato bene , dopo il riavvio la macchina utilizzerà i nuovi drivers, con i quali sarà possibile utilizzare “Effetti Desktop” , compiz-fusion ecc…
DISINSTALLAZIONE
Nel caso in cui l’installazione sia andata male o vogliate tornare ai vecchi drivers “NON CAMBIATE SOLTANTO IL FILE xorg.conf” perché questo vi porterà ad una macchina con il server grafico non funzionante.
Per effettuare la disinstallazione seguite i seguenti passi:
Se non lo si è già, andare in modalità testo singolo utente e dal prompt dei comandi di root:
- Disinstallazione di ATI Catalyst 9.8
cd /usr/share/ati
./fglrx-uninstall.sh
- Ripristino del file xorg.conf (se era presente)
cp -p /etc/X11/xorg.conf.originale /etc/xorg.conf (Se il file era presente)
rm /etc/X11/xorg.conf (Se il file non era presente)
- Ripristino del file initrd
mv /boot/initrd-uname -r
.img.originale /boot/initrd-uname -r
.img
- Ripristino dei moduli open source
Con un editor di testo (nano o vi) togliere le due righe seguenti dal file /etc/modprobe.d/blacklist.conf
blacklist radeon
blacklist radeonhd
- Creazione delle nuove dipendenze dei moduli
depmod -a
- Riavvio
init 6
NOTE
Se utilizzate i drivers ati installati con questo sistema , ricordatevi che non saranno gestiti dal sistema di aggiornamento dei pacchetti.
Quindi, prima di effettuate un aggiornamento, sarà necessario controllare quali pacchetti vengono aggiornati per vedere se fra questi ci sono pacchetti Kernel.
Se viene installato un nuovo kernel, per far funzionare i drivers, sarà necessario avviare la macchina in modalità singolo utente e reinstallare i drivers.
-=LordByte=-