Ciao a tutti,
come da titolo… qualcuno ci ha provato? Io ho installato su un pc che uso per testing prima windows 7 e poi Fedora, e al riavvio parte solo windows senza tracce del grub. ho invertito le cose, installando prima Fedora e poi windows, e le cose non sono cambiate, parte sempre e solo windows.
Ho provato ad editare il file grub.conf inserendo nuovamente la live (senza reinstallare da capo tutto) e tra i sistemi operativi di boot windows risulta, ma da quello che ho capito, all’avvio della macchina grub non viene per niente invocato, credo che faccia tutto solo il bootloader di windows!
Come inizio per questa nuova release di windows non c’è male… mi sa che lo rimando da dove è venuta!!!
[quote=McGyver81]
Ciao a tutti,
come da titolo… qualcuno ci ha provato? Io ho installato su un pc che uso per testing prima windows 7 e poi Fedora, e al riavvio parte solo windows senza tracce del grub. ho invertito le cose, installando prima Fedora e poi windows, e le cose non sono cambiate, parte sempre e solo windows.
Ho provato ad editare il file grub.conf inserendo nuovamente la live (senza reinstallare da capo tutto) e tra i sistemi operativi di boot windows risulta, ma da quello che ho capito, all’avvio della macchina grub non viene per niente invocato, credo che faccia tutto solo il bootloader di windows!
Come inizio per questa nuova release di windows non c’è male… mi sa che lo rimando da dove è venuto!!! ^_^[/quote]
ciao benvenuto
hai provato a partire dvd di ripristino e reinstallare il grub?
S.
ps: c’è un solo HD?
Grazie per il benvenuto!
Sì, ho un solo HD e per il ripristino del solo grub non saprei come fare col disco di avvio. Ah comunque non ho il DVD ma il CD, non so se è lo stesso!
E’ lo stesso, il cd di ripristino dovrebbe essere il primo se non sbaglio.
Per ripristinare il grub io comunque consiglio super grub disk:
http://www.supergrubdisk.org/
Ciao
Grazie per i consigli ma purtroppo la cosa non è andata a buon fine. Però se ci pensi, non credo sia una questione di grub che non va perché se io installo ex novo fedora con win 7 installato, il grub dovrebbe essere installato correttamente, però funge solo windows, più che recuperare il grub è come se dovessi far capire al pc che è il grub di fedora che deve partire all’avvio e non il bootloader di windows…
Nessuno di voi smabettoni ha fatto questa prova?
Ma dove l’hai installato grub? Sulla partizione di boot di linux o sull’mbr?
L’ho installato dappertutto…
Nel senso che avendo effettuato 3 installazioni, l’ho installato una volta sulla partizione di linux, una volta su quella di windows e come ultima (ma ovviamente improbabile) soluzione ho provato a metterlo in un secondo HD da 8 GB che ho raccimolato da un vecchio PC! Risultato? Sempre lo stesso: parte solo windows…
Comunque la cosa strana è che in giro per la rete ci sono pochissimo 3D e tutorial su questa cosa… e tutti senza una soluzione definitiva.
Prima di win 7 io avevo vista e prima ancora xp e non ho mai avuto problemi col boot, poichè fedora durante l’installazione faceva tutto da sola, ma con sto benedetto seven le cose sono diverse, boh non so perché!
Hai riscritto il MBR?
P.S. con supergrubdisk so che riuscirai a farlo da solo senza problemi.
Allora ritento con supercoso… e vediamo cosa riesco a fare, anche se non ci ho capito gran che! Comunque ci provo e ti faccio sapere! Grazie ancora per le dritte!
Non è supercoso è supergrubdisk, una distro minimale pensata apposta per ripristinare grub e MBR, facile per i principianti e utile per i più esperti ed esigenti!!!
[quote=McGyver81]
Allora ritento con supercoso… e vediamo cosa riesco a fare, anche se non ci ho capito gran che! Comunque ci provo e ti faccio sapere! Grazie ancora per le dritte![/quote]
Cortesemente
dicci esattamente cosa fai passo passo con supergrub per riscrivere il grub su mrb
S.
Beh per prima cosa ho scaricato l’ultima versione 0.9766 per periferiche usb. Ho aperto il file USB_readme.txt dove c’è scritto quanto segue:
[quote]
1 - Installation of SGD in a USB device from a Linux with grub installed
Mount your usb hd
untar file in your usb hd (or copy contents of it to usb hd)
umount your usb hd
open grub as root
device (hd3) /dev/ubb # my usb device in linux is called /dev/ubb
root (hd3,0)
setup (hd3)
quit
reboot [/quote]
Poi ho copiato tutto sulla chiavetta e ora viene il bello…
La mia domanda è: li usa hd3, questa cosa vale pure per me? A quale partizione si riferisce hd3? Quella dell’MBR?
No, al posto di hd3 devi dare il tuo dispositivo usb.
P.S. forse facevi prima a fare un cd…ma va bene ugualmente
----aggiungo----
Questo ti dovrebbe aiutare:
http://www.supergrubdisk.org/wiki/SGD_Howto_make#How_to_make_a_Super_Grub_Disk_USB.
Ehm… spero di non scocciare; ma anche col dvd di installazione di Fedora si poteva tentare usando recue an installed system
quindi, alla shell
# chroot /mnt/sysimage
Allora:
# grub-install /dev/sda
se non va, con:
# grub-install --recheck /dev/sda
exit
exit
Hai perfettamente ragione Sandro…ma non mi ricordo mai i passi da fare con il “cd di ripristino”.
[quote=MarioS]
Hai perfettamente ragione Sandro…ma non mi ricordo mai i passi da fare con il “cd di ripristino”.[/quote]
[ot]
E’ solo perché l’ho usato recentemente; il mio hdd usb faceva dei brutti “Stack stack” :-o
E allora, anche se un po’ in ritardo ho regalato un bel hdd da 500 a Fedora:-D
[/ot]
Ciao.
Cavolo il mio del portatile ogni tanto fa quel rumore…mi devo preoccupare tanto?Prima che scade la garanzia lo faccio cambiare se continua…ma non riesco a capire se lo fa quando è surriscaldato o meno…il bios l’ho appena aggiornato e non sento più questo problema…
Scusate l’off topic