eeepc + eeedora installazione

Ciao a tutti,
mi è finalmente arrivato l’asus eeepc.
Volevo installare eeedora (Versione di Fedora per eeepc). Su internet ho trovato solamente il modo di utiizzare eeedora come versione live. Qualcuno ha provato ?
e se si, come ha fatto?

Grazie
Alex

http://wiki.eeeuser.com/eeedora:installing

ciao,
grazie per la risposta ma in questo sito spiega solo como utilizzarlo con un drive esterno.
il mio obbiettivo è quello di eliminare Xandras e installare eeedora direttamente su eeepc.

Scusa ma l’eeepc ha il dvd/cd drive interno?
no.
e allora come fa ad installare Fedora?

solo con un drive esterno, vuoi un hard disk, vuoi un cd/dvd esterno, vuoi una penna tutti via usb.
cosa descritta nel link che ti ho postato.

e a meno che tu non voglia fare una installazione via rete, non c’è alternativa.

Direi potresti anche usare un lettore DVD collegato tramite porta USB…e cmq il link che ha postato virus è più che giusto…a te interessa piallare Xandros e mettere eeedora…la procedura giusta è quella del link…lo installi su disco al posto di Xandros…

ciao a tutti,
come mai quando provo a fare il download dello iso dal sito

http://eeedora.complexvalues.com/

mi chiede user e password!?? cosa dovrei inserire??

Grazie…

risolto…
probabilmente avevano problemi interni loro…
ora si può scaricarle la iso senza problemi

buona EEEDORA a tutti

grazie per la buona notizia.

A proprosito di EEEDORA se provate a cliccare sul link apparentemente ufficiale presente nella pagina: http://eeedora.complexvalues.com/ per scaricare la iso vi apre una pagina fake …sapete darmi qualche dritta per scaricare sto benedetto eeedora…
Grazie

un problema temporaneo. devi attendere.

Ciao e grazie

volevo installarla sul mino 10 della DELL. Sapete dirmi dove scaricarla? ho trovato solo una versione in giapponese… :S

eeedora è morta.
usa fedora 10 oppure la 11.

Confermo, perché per caso ho fatto un’installazione de Fedora 11 proprio su un eeepc. Lascia stare eeedora, è morta (o quasi) come dice virus.
Io ho fatto così:

  1. Ho creato una penna USB di ripristino del sistema, perché mi serviva comunque una piccola partizione win
  2. Ho messo gparted su una penna USB e o partizionato il sistema riducendo la partizione win e unendo le altre rimanenti, lasciando lo spazio libero e non formattato.
  3. Ho scarivato la live di Fedora 11 (solo quella funzionerà perché anaconda altrimenti ti cerca un masterizzatore nel momento che vuole installare Grub) e ho creato una penna USB bootable con unetbootin (facilissimo)
  4. Ho avviato la live di Fedora 11 e ho installato il tutto su disco tramite l’iconcina.
  5. La personalizzazione avviene dopo, lingua italiana, programmi, codec, ecc. ma soprattutto ho installato il http://www.fedora-eee.com/index.php?p=1_3_Eee-PC-Kernel e http://www.fedora-eee.com/index.php?p=1_4_eee-control. Ci sono anche dei howto che spiegano come fare sullo stesso http://www.fedora-eee.com.

Il resto è questione di gusti, il tuo eeepc non ha bisogno di nient’altro, funziona tutto, cam, bluetooth, porte, gestione energetica e risparmio batteria.

Ciao