[quote=skiava]Ciao a tutti, peccato per Compiz ormai obsoleto.
Per il resto, uso gnome e nn kde ed il mio pc è un po’ datato… (…)[/quote]
Ciao,
potresti provare a farti un giro su KDE tramite una live, così se non ti piace non comprometti nulla del tuo sistema Gnome.
Certo è parecchio diverso, ma io ho fatto il percorso contrario: ero partito con Gnome parecchi anni fa, cioè quando era ancora alla versione 2. La 3 non mi convinse mai del tutto e quindi mi sono guardato intorno e ho tentato quest’altro DE. Quando lo facevo non c’erano ancora i vari Mate, Cinnamon e compagnia bella che permettevano di avere il sistema aggiornato mantenendo però una parvenza del “vecchio” Gnome 2.
In alternativa puoi anche installare KDE a fianco di Gnome e provarlo insieme. Credo che si possa fare tramite dei comandi “globali”, tipo: @kde-desktop
Comunque per diversi anni io ho avuto tutti e due installati e ti dico francamente che ci sono pro e contro.
Il vantaggio principale è di avere tutto sotto mano: quando arrivi allo splashscreen (cioè dove occorre inserire le tue credenziali per accedere), in basso a sinistra (se non ricordo male, comunque in posizione esterna rispetto ai box per ID e password) puoi selezionare il DE che vuoi: c’erano Gnome, KDE, Gnome Wayland e forse qualcos’altro.
Puoi usarne uno per fare certe cose e l’altro per farne altre. Per passare dal primo a secondo basta che chiudi la sessione e rientri selezionando il DE alternativo. Le applicazioni rimangono TUTTE a disposizione di entrambi, così come ovviamente i files di lavoro.
Lo svantaggio maggiore è invece che se ti stufi, in pratica non riesci più a “tornare indietro”, perché varie applicazioni di un DE si porterebbero via pezzi dell’altro, sradicandolo e a quel punto diventa molto difficile e controproducente tentare di ricostruire quello che vuoi nella sua integrità. Insomma, se decidessi di dismettere KDE o Gnome, la via più semplice sarebbe quella di una reinstallazione da zero.
Su questo sito, da NON confondere col nostro e sicuramente molto meno frequentato (http://www.fedora-it.org/forum/installazione/installare-kde-al-posto-di-gnome-shell) trovi una vecchia discussione a riguardo.
ATTENZIONE: risale a cinque anni fa e non potrei garantire che i consigli forniti siano ancora efficaci. Se hai tempo e voglia, puoi provare con una installazione virtuale e poi magari ci fai sapere…
Buon proseguimento!
PS: è il comando screenfetch che restituisce a video tutti quei valori della tua macchina? da dove l’hai preso? nei repo normali non risulta presente…
[aiace@localhost ~]$ screenfetch
bash: screenfetch: comando non trovato
altrimenti, come fai a visualizzarli tutti contemporaneamente?
Grazie