errore in livecd-iso-to-disk

Salve!
Stasera ho creato una chiavetta USB avviabile, digitando il comando

$ su -c 'livecd-iso-to-disk --swap-size-mb 512 --home-size-mb 1024 --unencrypted-home --noverify /home/aiace/Scaricati/distros/F19/Fedora-Live-KDE-i686-19/Fedora-Live-KDE-i686-19-1.iso /dev/sdc1'

per mostrare il programma a un amico incuriosito, ma alla fine ho ricevuto il seguente messaggio di errore:

[code]Copying live image to target device.
squashfs.img
849084416 100% 35.21MB/s 0:00:22 (xfer#1, to-check=0/1)

sent 849188137 bytes received 31 bytes 36135666.72 bytes/sec
total size is 849084416 speedup is 1.00
osmin.img
12288 100% 0.00kB/s 0:00:00 (xfer#1, to-check=0/1)

sent 12361 bytes received 31 bytes 24784.00 bytes/sec
total size is 12288 speedup is 0.99
Updating boot config file
Initializing swap file
512+0 record dentro
512+0 record fuori
536870912 byte (537 MB) copiati, 0,979688 s, 548 MB/s
Setting up swapspace version 1, size = 524284 KiB
nessuna etichetta, UUID=bf955f40-2320-4941-ba2b-bad8dc7f836c
mkswap: unable to relabel /media/tgttmp.XLPOAA/LiveOS/swap.img to system_u:object_r:swapfile_t:s0: Operazione non supportata
Cleaning up to exit…
[/code]

E’ una cosa seria? Se sì, ho commesso qualche errore? Come rimediare?
Grazie

A primo occhio, mi sembra qualcosa con selinux

La chiavetta com’è formattata?

Secondo me FAT32 non supporta la creazione di uno swap file, ma potrei sbagliarmi.

grazie delle risposte, mandela900 e arkanoid
In effetti la chiavetta è formattata a FAT32; credevo fosse meglio per la compatibilità con “altri” sistemi operativi, ma ora che ci penso bene, se dev’essere avviabile, chissenefrega della compatiblità. Giusto?
Allora proverò a formattarla in ext3 o (ext4), ridò lo stesso identico comando e vedo cosa succede.
Poi riposto qualcosa qui.
Intanto, buon tutto

Ciao

Come dice @arkanoid il problema è duvoto al fat32 che non supporta il attr, che sono degli attributi degli inode su filesystem linux, se vuoi provare a creare una chiavetta bootabile con fat32, nell tuo caso hai due options, usi ext3|ext4 o prova fare la creazione della chiavetta con selinux disabilitato.

Solitamente adotto lo stesso principio. Anche perché, se ben ricordo, la persistenza dei dati soffriva di limitazioni di spazio imposte proprio dal filesystme FAT32.