/etc/X11/gemelli/xorg.conf

[quote=weluccio]
La scheda video gforce 8600M su un notebook acer aspire 5520G, ha utilizzato in piena forma i driver da livna,con il kernell 2.6.24.3-34. fc8x64.
Un crash senza preavviso di compiz fusion non mi permette di abilitare più i Desktop effects.

Ho cambiato il kernell ed ho sostituito i driver per la scheda sempre da livna,non vanno come dovrebbero sia sul 2.6.24.3-50 e dopo con l’aggirnamento anche sul 2.6.24.4-64.
Non vedo durante il boot di fedora il grosso logo di Nvidia per me segno che i driver sono OK.
Non è più possibile attivare i desktop effects.[/quote]

Ho sprecato molto tempo a ricercare il problema nel Kernell o nei driver!!!
Poi ho dato un occhiata al mio xorg.conf, ho scoperto così dove trovare il problema.

Al comando]$ su -
Parola d’ordine:
[root@localhost ~]# gedit /etc/X11/xorg.conf

Sempre ogni volta che digito questo comando vedo aprirsi un file dove non è scritto nulla.

Incuriosito dalla strana cosa,con il putatore del mouse entro in /etc/X11,finalmente ho
scoperto di avere due xorg.conf (EVENTO DA FOTOGRAFARE) cosa rara ed unica.

La domanda è come faccio ad eliminarli,per crearne uno che sia efficiente?

Non posso modificare il mio xorg.conf,non mi sono concessi permessi di salvare il file xorg.conf.

Sono semplicemente disorientato (due file con nome ed estensione uguali,in x11)
weluccio

Ci puoi far vedere?

$ ls -la /etc/X11/ 

[quote=robyduck]
Ci puoi far vedere?

$ ls -la /etc/X11/ 

[peppe@localhost ~]$ ls -la /etc/X11/
totale 116
drwxr-xr-x 7 root root 4096 29 mar 22:44 .
drwxr-xr-x 128 root root 12288 1 mag 22:13 …
drwxr-xr-x 2 root root 4096 13 ago 2007 applnk
drwxr-xr-x 2 root root 4096 19 mar 10:50 fontpath.d
-rwxr-xr-x 1 root root 1052 9 ott 2007 prefdm
drwxr-xr-x 2 root root 4096 16 mar 22:56 twm
lrwxrwxrwx 1 root root 18 29 mar 22:44 X -> …/…/usr/bin/Xorg
drwxr-xr-x 2 root root 4096 16 mar 23:05 xdm
drwxr-xr-x 4 root root 4096 16 mar 23:05 xinit
-rw-r–r-- 1 root root 547 12 ott 2007 Xmodmap
-rw-r–r-- 1 root root 1519 7 apr 06:35 xorg.conf
-rw-r–r-- 1 root root 765 22 mar 17:05 xorg.config
-rw-r–r-- 1 root root 1519 1 mag 22:09 xorg.conf.livna-config-backup
-rw-r–r-- 1 root root 492 12 ott 2007 Xresources
[peppe@localhost ~]$

C’è solo un xorg.conf, l’altro è xorg.config…
Sono uguali o cosa hanno di diverso?
Se non ti fa salvare con gedit prova a farlo con:

# nano /etc/X11/xorg.conf

Mi sento leggermente più sollevato,dopo il grosso abbaglio che ho preso,era impossibile avere due file
uguali nelle stessa cartella (a volte il nervosismo
annebbia la vista).

nano /etc/X11/xorg.conf,con questo comando si presenta la stessa situazione: si apre nano con

nessuna scritta all’interno,non ho provato a salvare
e qindi non saprei se posso salvare con nano.

Ho provato a lanciare lo stesso comando sul mio PC
fisso dove vi è fc8 x64 come sul notebook in questione,qui che è tutt’OK, ho letto su nano la
configurazione di xorg.conf.

Come posso risolvere?

Il notebook a parte i desktop effects risponde bene,
mi rattrista il fatto che ho goduto e sono stato fiero
solo per una settimana.

Mi affiderò a Sulphur fra qualche giorno!!!
weluccio :frowning: :oops:

Fammi vedere il risultato di:

$ cat /etc/X11/xorg.conf.livna-config-backup

[quote=mailga]
Fammi vedere il risultato di:

$ cat /etc/X11/xorg.conf.livna-config-backup

Sarà fatto,ma al momento il notebook non è con me

Intanto ti spiego il perché ti ho chiesto quel file. Esso è il file di backup che crea la routine di installazione dei driver nvidia. In pratica esso contiene la configurazione precedente all’aggiornamento.

[quote=mailga]
Intanto ti spiego il perché ti ho chiesto quel file. Esso è il file di backup che crea la routine di installazione dei driver nvidia. In pratica esso contiene la configurazione precedente all’aggiornamento.[/quote]

mailga ti ringrazio,il file backup di livna lo conosco ed avevo già letto il suo contenuto.

L’avevo aperto non da terminale,ma direttamente
col doppio clik del mouse,copia del suo contenuto,ed incolla nel # gedit /etc/X11/xorg.conf(ovviamente con permessi di root,nota
il cancelletto!!) il problema è salvare il
gedit.
Quando salvo mi indica errore file non trovato.

@localhost ~]$ cat /etc/X11/xorg.conf.livna-config-backup

Xorg configuration created by livna-config-display

Section “ServerLayout”
Identifier “single head configuration”
Screen 0 “Screen0” 0 0
InputDevice “Keyboard0” “CoreKeyboard”
InputDevice “Synaptics” “CorePointer”
EndSection

Section “Files”
ModulePath “/usr/lib64/xorg/modules/extensions/nvidia”
ModulePath “/usr/lib64/xorg/modules”
EndSection

Section “ServerFlags”
Option “AIGLX” “on”
EndSection

Section “InputDevice”
Identifier “Keyboard0”
Driver “kbd”
Option “XkbModel” “pc105”
Option “XkbLayout” “it”
EndSection

Section “InputDevice”
Identifier “Synaptics”
Driver “synaptics”
Option “Device” “/dev/input/mice”
Option “Protocol” “auto-dev”
Option “Emulate3Buttons” “yes”
Option “LeftEdge” “120”
Option “RightEdge” “830”
Option “TopEdge” “120”
Option “BottomEdge” “650”
Option “FingerLow” “14”
Option “FingerHigh” “15”
Option “MaxTapMove” “110”
Option “VertScrollDelta” “20”
Option “HorizScrollDelta” “20”
Option “MinSpeed” “0.3”
Option “MaxSpeed” “0.75”
EndSection

Section “Device”
Identifier “Videocard0”
Driver “nvidia”
Option “AddARGBGLXVisuals” “True”
EndSection

Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
DefaultDepth 16
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 16
EndSubSection
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
EndSection

[peppe@localhost ~]$

Sul notebook ho installato anche KDE,appena posso proverò
ad usare KDE e # kedit /etc/X11/xorg.conf
forse sarò fortunato!!!

forse ho allegato la foto del notebook come si può
notare ho formattato e reinstallato fc8 64.

Ora finalmente il gioiello luccica.

Con gparted devo fare anche spazio per fedora 9.

Sono contentissimo anche per aver rimosso del tutto
vista e la partizione di ripristino di esso.

:pint: weluccio