f10 e kde

premessa: non so di preciso in che sezione aprire questo topic per cui lo apro qua, ho cercato ma l’unica discussione che ho trovato era sull’utilizzo di kde4.1 e lo sviluppo in contemporanea di kde 4.2 senza cambiare utente…

dunque ho installato fedora 10 da poco e vorrei passare dalla grafica gnome a quella kde:

  1. quale distribuzione di kde mi consigliate? la 4 è abbastanza stabile o da problemi?
  2. ho installato, anche se con qualche problema, compiz devo disinstallarlo prima di cambiare ambiente desktop?
    3)come faccio a passare da un ambiente desktop all’altro? magari evitando di rimuovere l’interfaccia grafica?
  3. posso kde e gnome coesistere in qualche modo?

grazie della pazienza…
saluti, openFab

  1. distribuzione linux? Fedora ovviamente!!
    O intendevi versione di kde?
    Con fedora 10 sono disponibili solo le versioni della serie 4.x di kde, la 3.5 bisogna ricompilarsela da soli.

  2. no, non è necessario

  3. quando fai il login c’è la possibilità di scegliere che ambiente desktop utilizzare per quella sessione che stai per aprire(sempre che sia installato l’ambiente dektop che ti interessa)

  4. certamente che problemi ci sono?

E’ più semplice di qunato immagini :slight_smile:
da terinale come root:

# yum groupinstall "KDE (K Desktop Environment)"

e per importare la lingua italiana

# yum install kde-l10n-Italian

troverai quindi all’atto del login sulla barra in basso la scelta per Lingua, Keyboard e Sessione.

Acc… scusa Mario; non volevo sovrappormi :frowning:

@Sandro1972
No problem :wink:

si è vero intendevo versione e non distribuzione…scusate ma sono nuovo di linux…a questo punto cheido qua…volendo usare yum come faccio a rimuovere

grazie…

# yum install

per installare

# yum remove[/code] oppure [code]# yum erase

per rimuovere.

Nel caso dei gruppi:

# yum groupinstall

e# yum groupremove

man yum

per vedere tutto riguardo yum.

per kde di consiglio di aspettare la versione 4.2 che uscirá a fine Genneaio

[quote=davideu]
per kde di consiglio di aspettare la versione 4.2 [/quote]
Perchè? Io la sto usando dalla 4.0 che era effettivamente instabile mentre la 4.1 ha sistemato un sacco di difetti.
Se continuiamo ad aspettare ad usarla, forse, conviene aspettare la release 5 o 6 o 7 ecc…
E’ vero che il progetto Kde 4 è ancora giovane, ma sappiamo anche che non esiste il software perfetto. Forse Gnome è privo di difetti? (Il parere di Robyduck non conta… lui seguirebbe Gnome in ogni caso :lol:).

[quote=mailga]

[quote=davideu]
per kde di consiglio di aspettare la versione 4.2 [/quote]
Perchè? Io la sto usando dalla 4.0 che era effettivamente instabile mentre la 4.1 ha sistemato un sacco di difetti.
Se continuiamo ad aspettare ad usarla, forse, conviene aspettare la release 5 o 6 o 7 ecc…
E’ vero che il progetto Kde 4 è ancora giovane, ma sappiamo anche che non esiste il software perfetto. Forse Gnome è privo di difetti? (Il parere di Robyduck non conta… lui seguirebbe Gnome in ogni caso :lol:).[/quote]
Io non stavo screditando KDE che comunque lo uso anchio, anzi un sacco di problemi che mi da Gnome non me li da KDE volevo solo far sapere che molto presto uscirá la versione 4.2 di KDE ma non mi pare di aver screditato questo DE…se l’ho fatto non era mia intezione, quindi scusatemi:-D

Nessuna polemica, ho fatto solo delle considerazioni.

Giusto,nessuna guerra di opinioni,comunque rileggievo il mio post #7 e in effetti l’ho formulato in modo piuttosto ambiguo quindi scusa

mah io intanto l’ho installata poi se mi darà problemi la toglierò o eviterò di usarla in attesa degli aggiornamenti…però in effetti mi sembra più carina rispetto a gnome…

Non occorre per forza che elimini i programmi installati(a meno che non ti serva spazio).
Kde 4 è molto giovane e come detto con la versione 4.2 ci saranno molte novità.
Lo sto usando da un po’ di tempo(gnome non lo vedo da anni) e non è vero che è così instabile!! Anzi il sistema mi sembra stabile, il problema è che molte cose che si devono/dovevano introdurre con kde 4 ancora devono essere implementate, molti software del kde stanno facendo la conversione dalla “filosofia” 3.5 alla 4 e molte loro caratteristiche che li contraddistinguevano sono da ricreare.
E’ solo questione di tempo, gli sviluppatori purtroppo “scarseggiano” sempre e per ricreare il nuovo sistema “completo” ci vuole un po’ di più.

ah ok…senti so che è ot ma che intendi per cambio di filosofia dalla 3.5 alla 4.x?

Ti rispondo in OT velocissimo. Con kde 4 ad esempio si vuole introdurre il concetto di desktop semantico; altre novità kwin implementerà delle novità per quanto riguarda effetti grafici come un po’ fa compiz. Se si diceva che kde 3.5 aveva un sacco di programmi integrati con l’ambiente desktop con kde 4 le cose sono ancora più integrate da molti punti di vista. Sono nati dei progetti nuovi per sostituire quelle cose che prima dei programmi dovevano fare da soli e allo stesso tempo sono morti progetti vecchi.
Inoltre ci sono stati aggiornamenti per quanto riguarda l’utilizzo delle librerie QT e altro ancora, consiglio di guardare nella documentazione di kde per tutte queste novità.

[quote=MarioS]
consiglio di guardare nella documentazione di kde per tutte queste novità.[/quote]
Eh eh eh, ho voluto vedere cosa avresti risposto. Ero curioso…