F11 su Asus Eee 1101HA

Salve a tutti.
Sono nuovo del forum e di Fedora. Ho scelto questa distro per il mio piccolo netbook in oggetto non tanto per amore (sarò schietto, in genere uso Arch Linux) quanto perché è l’unica che ha nei propri canali (Rpm-Fusion) i driver per quello schifosissimo chip grafico GMA 500 integrato! Che senza quei driver, Xorg invece di lavorare a 1366x768 si imposta a 1024x768 e senza un briciolo di accelerazione 2D o 3D. Mannaggia ad Intel…

Detto questo, chiedo lumi agli utenti del forum per capire come configurare al meglio il mio piccolo computer, specificatamente mi servirebbe capire come fare un bel tuning di tutte quelle impostazioni classiche di un laptop quali lo spindown dei dischi, la gestione del risparmio energetico, l’ibernazione/standby ecc… perché, come detto, essendo nuovo di Fedora non so proprio dove mettere le mani.
Questo perché mi pare che la durata delle batterie usando Fedora al posto di Win’XP sia inferiore ed anche lo scaling della frequenza della CPU mi pare un po’ inferiore come risultati dato che sento surriscaldare più del solito l’Asus.

Ringrazio anticipatamente.
Leo

Ciao leo72,

date le tue esigenze iniziali, ti posso consigliare di seguire queste guide:

http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=262

http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=265

Se vuoi approfondire qualcosa chiedi pure.

Le guide le ho già lette ma vorrei ottimizzare la gestione energetica, modificare lo spindown dei dischi… ecc…
Volevo appunto una guida per Fedora per l’ottimizzazione specifica dei portatili, che hanno esigenze diverse dai desktop. Ho frugato in rete ma non ho trovato niente.

Più di http://www.fedora-eee.com/index.php?p=1_5_HowTos non so.

Non ho mai fatto questo tipo di operazioni su Fedora, ma credo che hdparm potrebbe fare al caso tuo.

Lo puoi trovare nei repo con yum.

$ yum info hdparm

Per capirsi, cerco una cosa del genere:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Laptop

[quote=leo72]
Per capirsi, cerco una cosa del genere:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Laptop[/quote]

Ho capito cosa intendi.
Parte di quei tool sono menzionati tra i servizi nel secondo link che ti ho indicato ( acpi), altri li puoi trovare nei repo ed installarli con yum. Manuali di riferimento li puoi leggere sempre da terminale (man powertop, man hdparm,…).

Di questa stregua un eeepc ha esigenze diverse dal laptop…

Sicuramente ma io non cerco i tasti Fn oppure cose esoteriche.
Con il kernel di default, i driver grafici ed il regolatore di luminosità del monitor io sono a posto.
Volevo però affinare la gestione energetica perché a differenza di quando usavo Windows ora sento molto spesso la ventolina della CPU, anche se imposto la frequenza al minimo rilevato.

Cmq grazie per le precisazioni sulle guide, le rileggerò con più attenzione

Difficile trovare in rete guide per l’ottimizzazione dei laptop, anche perché non tutto l’hardware è coincidente con il tuo.
Secondo me ti conviene aprire una discussione per ciascuna ottimizzazione che vorrai fare, utenti esperti ti risponderanno e, magari, alla fine quella guida potrai scriverla tu.

Stanotte ho risolto.

Sul sito dei laptop-mode-tools ci sono i pacchetti per Fedora:
http://samwel.tk/laptop_mode/packages/fedora

Installandoli, si può poi lavorare di fino tramite modifiche al file di configurazione posto in /etc/laptop-mode/laptop-mode.conf per ottimizzare lo spindown (se aggressivo o soft), gli accessi al disco, il risparmio energetico, ecc…

Queste sono opzioni valide anche per normali laptop (sul portatile con Arch ho sempre i laptop tools e vado benissimo).