Fare un Sito

Ciao ragazzi come da titolo vorrei fare un sito mio dove pubblicare le mie poesie, so usare filezilla per mettere le pagine su internet, quindi mi chiedo se conoscete un software tipo frontpage per creare dei siti.
Grazie

Ho pensato solo adesso che andrebbe postata in off topic
Faccio le mie piú sentite scuse

Ciao, prova questo programma:

http://kompozer.net/

Tieni presente però che questo genere di programmi “sporcano” inevitabilmente il codice delle pagine.

Quoto deepsky, conosco il programma.

[quote]Ho pensato solo adesso che andrebbe postata in off topic[/quote]scusa per quale motivo??

Comunque se vuoi il mio parere, oltre a mettere su un sito con un editor http://it.wikipedia.org/wiki/WYSIWYG(se la faccio lunga!) studiati almeno le basi dell html e, perché no, in seguito un po’ di javascript.

Hey vogliamo le poesie!!

Se cerchi un programma wysiwyg c’è anche NVU e Seamonkey, se va bene anche uno un po’ meno automatico prova Bluefish, che come Zend supporta anche PHP.
Dipende anche un po’ dalle tue conoscenze HTML. Perchè per fare una cosa semplice ti basterebbe un editor di testo.

Gli editor wysiwyg tendono a non rispettare gli standard e a impostare il layout tramite le odiosissime e poco comode tabelle. Se hai un po’ di tempo leggiti qualche guida di html (ancora meglio abituati ad usare da subito xhtml versione strict) e per il layout affidati solo a < div > e ai CSS che sono una vera manna e vedrai che ci guadagni! Con i css puoi fare di tutto e di più! Viva viva i CSS, abbasso le tabelle!

Qui un po’ di link utili:

http://xhtml.html.it/guide/lezione/1716/introduzione/

http://www.w3schools.com/tags/default.asp

http://www.html.it/guide/esempi/guida_xhtml/block.html

http://www.alvit.de/css-showcase/ ma in rete trovi di tutto e di più!

E per quelli che hanno già le basi di xhtml ma che vogliono di più, beh vi consiglio caldamente di studiarvi XML/XSLT per ottenere una separazione completa tra informazione e formattazione! http://xml.html.it/guide/leggi/60/guida-xslt/.

EDIT: dimenticavo una cosa importante: http://validator.w3.org/#validate-by-upload

[quote=Astharoth]

EDIT: dimenticavo una cosa importante: http://validator.w3.org/#validate-by-upload[/quote]

Risulta che questa pagina in cui stiamo scrivendo ha 131 errori e 24 warning… Come la mettiamo Roby!!! :lol: :smiley:

Scusate ma Astharoth me la ha pilotata! Era ovvio che il primo sito che avremmo controllato sarebbe stato questo :slight_smile:

S.

Vuoi correggerli tu? :evil:
Alcuni di quei warning sono “normali” per un sito come il nostro, altri non sono importanti, perché non comportano difficoltà. Diciamo che non è scritta in perfetto italiano ma in dialetto, calza l’esempio?
In più questi cosiddetti controlli ti troveranno sempre degli errori.
Ciao

:lol:

io non saprei neppure cambiare la dimensione dei fonts :slight_smile:

A parte gli scherzi, lo dico a quelli che non lo sanno, il sito è estremamente bene fatto.
Sono andato su corriere.it per esempio e mi segnala oltre 600 errori :-o

S.

Giusto per la cronaca, il mio (che ho fatto tutto con “vi” ed è composto da 4 pagine in croce) supera tutti i controlli “HTML 4.01 Transitional” e “CSS versione 2.1”, ma sono diventato letteralmente MATTO per farglieli superati…

Era giusto uno sfizio che mi volevo togliere, per poter mettere i loghi W3C Compliant…

Certo, sarebbe bello rispettare al 100% gli standard, ma sono pochi, davvero troppo pochi i siti che lo sono (e infatti spesso firefox visualizza “male” pagine che invece internet explorer visualizza “bene”, dato che quest’ultimo chiude un occhio… anche se non dovrebbe farlo!)

confermo

[quote=zod]

Certo, sarebbe bello rispettare al 100% gli standard, ma sono pochi, davvero troppo pochi i siti che lo sono (e infatti spesso firefox visualizza “male” pagine che invece internet explorer visualizza “bene”, dato che quest’ultimo
chiude un occhio… anche se non dovrebbe farlo!)[/quote]

Qualche giorno fa sono stato chiamato da un amico perché non riusciva più a leggere né scrivere email su yahoo.fr

alla fine il motivo era che yahoo ha cambiato interfaccia, fregandosene totalmente della retrocompatibilità, non funzionava più con firefox 2 (senza nessun avviso…semplicemente non funzionava). Update a Firefox3 ha risolto.

S.

Ma perché ti vuoi complicare la vita? Se la tua intenzione è quella di postare ogni tanto qualche poesia puoi usare siti tipo blogspot.

Non voglio entrare troppo in OT pero’ qua i motivi possono essere molteplici, non è detto che sia per forza un problema di stesura del codice. FF2 non superava l’acid test 2, tanto per fare un esempio. Non so da cosa possa dipendere, pero’ entrano in ballo piu’ fattori. A volte è colpa del sito “scritto alla buona”, a volte del browser bacato, a volte dei plugins (java, flash, ecc. ecc). Purtroppo è difficile per qualsiasi webmaster star dietro a tutte le possibilità ma è buona cosa tener presente quando si sviluppa un sito che non esiste solo I.E.

Chiudo l’OT con un esempio… In quanti scrivono i tags di commento subito dopo i tag che aprono il codice javascript per evitare che i vecchi (e per vecchi intendo STRAVECCHI) browsers che non conoscono questo linguaggio di scripting (tipo Internet Explorer 3 o Netscape 2…) lo ignorino? :slight_smile: Non molti, ma se si vuole rispettare davvero lo standard e la stra-retrocompatibilità andrebbe fatto!

Per chiudere: concordo anche con quanto detto da RVanto:

[quote=RVanto]
Ma perché ti vuoi complicare la vita? Se la tua intenzione è quella di postare ogni tanto qualche poesia puoi usare siti tipo blogspot.[/quote]

facendo pero’ una precisazione: come al solito dipende da cosa si vuole fare e cosa si vuole ottenere… Se lo scopo finale è solo rendere visibili alcune poesie una soluzione di questo tipo puo’ essere sicuramente la migliore. Se invece la poesia da postare vuol essere un’occasione per “allargare i propri orizzonti” imparando a fare anche cose nuove (magari divertendosi anche) non è una brutta idea mettere in piedi un proprio sito!

Scusate se l’ho fatta lunga!

A presto

ps: qualche post fa ho scritto che il mio sito è W3C Compliant: sia chiara una cosa… non l’ho detto per ricevere gli applausi, eh? L’ho scritto solo per dire che tutto è fattibile. Spesso non è facile e richiede tempo, pero’ perseverando i risultati si ottengono! Tutto qua.

Ragazzi grazie a tutti per la collaborazione, vi confesso che di tutti quei codici di cui parlate non ci capisco una mazza ma ci voglio provare perché come ha detto Zod é un occasione per apprendere cose nuove
Grazie all infinitesima a tutti

[ot]

Quando parli così mi sembri Coulthard… E non aggiungo altro! :smiley:
[/ot]

All’università usano http://www.joomla.it/home.html

S.

Sì se vuoi dei CMS ce ne sono tanti, ma per delle poesie mi sembra quasi eccessivo. Sono più dell’opinione di RVanto o di zod, ovvero quello di utilizzare un editor di testo. Per quello che vuoi fare ti basta un semplice html. (o derivati)

Confermo. Non mi ci sono mai dedicato professionalmente, ne ho mai realizzato siti web, però con notepad ero riuscito a creare una pagina niente male, con un bel layout e sfondi accattivanti. Grazie anche a gimp.
In più l’html è facile e divertente da imparare :wink:

Per farsi un’idea sull’HTML si può guardare qui:

http://xhtml.html.it/guide/leggi/51/guida-html

Lunga vita e prosperità.
Silvio