FC6 non riconosce i tasti per il volume

Ciao a tutti,
ho un HP Pavillion dv6000, questo portatile è dotato di uno strano tipo di tasti sensibili al solo tocco delle dita delle mani(utilizzati per il volume, per disabilitarlo, per cambiare traccia nel lettore musicale eccetera), in windows ovviamente tutto viene riconosciuto automaticamente, ma in fedora non funziona, o meglio si sente il “bip” quando si toccano i tasti ma non producono alcun effetto, ho provato a guardare i log(tramite la funzione registro di sistema) ma non viene registrato nulla al momento del “bip”.
E’ possibile far funzionare questi tasti??
Magari basta impostare i log in modo che diventino più sensibili e visualizzino tutto ciò che accade??
Non ho proprio idea…
Grazie a tutti!

Credo di si.
Su un vecchio numero della rivista Linux Pratico, che ora non esce più, si parlava di come configurare le tastiere multimediali.
Dovrebbe funzionare anche con i tasti speciali per controllare il volume.

C’era la possibilità di vedere quale “carattere” corrispondeva alla pressione di un tasto, e modificare poi un file di configurazione per associare il tasto a una certa funzione.

Proverò a cercare l’articolo e a mandare le istruzioni.
A meno che qualcuno non sappia già come fare e possa mandare prima la soluzione al tuo problema.

L’ho trovato, ci sono un po’ di passaggi da seguire.

Se intanto ti può essere utile prova ad installare LinEAK (Linux support for Easy Access and Internet Keyboards).
Lo trovi cercando da yumex la parola lineak.

L’articolo dice che l’interfaccia grafica di lineak è instabile e va spesso in crash, ma è un articolo di molti mesi fa, magari nel frattempo l’hanno sistemata.

PS:
Sto vedendo che qui tra gli esempi dell’articolo parla sempre di tasti hotkey per lanciare programmi, non fa esempi per alzare o abbassare il volume, ma penso che si possa fare, in fondo è sempre un evento associato a un segnale.

Volevo fare una prova delle cose che ti scrivo, ma uso il PC Fedora via VNC controllato da un portatile, e via VNC pare che non passino i tasti speciali, se premo il bottone per aprire la posta elettronica, mi parte sul portatile, ma sul PC Fedora non arriva niente.

Più che altro dovresti eseguire xev per scoprire il keycode associato al tasto e poi utilizzare xmodmap e mettere mano ai vari files di configurazione di X.

Se usi GNOME puoi provare anche ad usare questa GUI:

$ gnome-keybinding-properties

che ti permette di assegnare determinate azioni alla pressione dei vari tasti, senza bisogno di conoscerne il keycode.

Credo che l’equivalente per kde sia khotkeys, ma non ne sono sicuro.

Grande ZOD. Provato. Funziona.
:sunglasses: :sunglasses: :sunglasses:

[quote=stexiam]
Grande ZOD[/quote]

Stavolta sono io a dover fare i complimenti a zod, in effetti è davvero in gamba! (Certo più di me).

Non fare il modesto. A voler fare un elenco di complimenti anche per te non basterebbe questo forum. E che dire poi di gronbyt, tuzzer, cap98, vmouse, pippo, lucadj e tutti gli altri?
Mica per niente uso solo questo forum.

:smiley: :smiley: :smiley:

Sì vabbe’ ne prendo atto…
siamo tutti bravi, biondi belli e con gli occhi azzurri… ihihih, dai sto scherzando, mi sono ri-infilato in questo thread solo per chiedere una cosa:

Sono felice che funzioni… ma cosa? Hai usato la GUI di GNOME o quella di KDE di cui ho precisato che non ero sicuro si chiamasse cosi’? Gnome vero?
Ciao e a presto!

PS: non è vero che sono “Grande” :wink: Pero’ grazie per averlo detto! :lol: Ti paghero’ la cena a base di pesce come pattuito in precedenza :smiley:

Per la cena sono a tua disposizione. Per la gui hai ragione: è gnome!


Un grande uomo non si misura dall’altezza…
M.K. Gandhi :sunglasses: