Fedora 10 64 bit - Office 2007

Ciao a tutti.
So che mi attirerò il vostro disprezzo, ma sono in estrema necessità…
Devo installare Office 2007 (licenziato, originale, con licenza campus) sui miei computer (workstation e portatile) entrambi con Fedora 10 64 bit.

Ho installato wine sia da yum (con yum install wine*), sia scaricando il pacchetto dal sito winhg e compilando tutto.

Risultato: a metà installazione, si ferma tutto, dicendo che c’è un errore grave in wine.

Mi potete aiutare, per favore?
Purtroppo devo assolutamente installare Office 2007, con OpenOffice non riesco assolutamente a fare quello che mi serve.

Grazie mille in anticipo a tutti

Herger

Non è bello scrivere “aiuto”, “urgente” e similari.
Chi posta ha bisogno di aiuto, comunque.

Ciao

Ops, ho sbagliato a scrivere la risposta che era per un altro thread.

Ciao Ciao, Moreno

Usa virtualbox, installi windows dentro linux e metti office. E’ come avere due pc in uno, wine non è molto affidabile.

Oppure usa sistemi tipo google docs, ma ovviamente dipende anche da quello che devi fare.

Già, non sappiamo quel che deve fare…

Ciao.
Grazie a tutti.
Devo aprire file docx, pptx, xlsx e interfacciarmi con altre persone del gruppo che usano questi formati.
Purtroppo OpenOffice non me li fa aprire “bene” e quando li rinvio, mi dicono sempre che la formattazione è saltata.

Grazie per il suggerimento di virtual box: in realtà, volevo evitare una macchina vistuale, ma se è l’unica soluzione, opterò per quella.

Grazie di nuovo a tutti

Herger

Ciao ragazzi!
Porto in vita questo argomento, perché in realtà configurando bene wine la suite di MS Office funziona alla grande.
Probabilmente la maggior parte degli utenti saranno contrari all’uso di MS Office, prediligendo OpenOffice, ma per problemi di formati e facilità d’uso (specialmente nel creare stili e inserire formule), preferisco anch’io la suite Office 2007.

Allora ho usato Fedora 12 versione a 32bit, wine (windows XP) e un file .iso scompattato in cartella nella /home di MS Office 2007.

Una volta installato wine (yum install -y wine*) dare il comando:

winecfg (o Applicazioni -> Wine -> Wine Configuration).

Settare ‘versione di Windows’ come: “windows XP”.

Spostarsi nel tab librerie e aggiungere:

  1. msxml3;
  2. riched20;
  3. riched32.

Ora non ci basta che salvare, chiudere e far partire l’installazione di MS Office.

Spero sia utile a qualcuno.
Ciaoo e a presto

[quote]
Probabilmente la maggior parte degli utenti saranno contrari all’uso di MS Office, prediligendo OpenOffice, ma per problemi di formati e facilità d’uso (specialmente nel creare stili e inserire formule), preferisco anch’io la suite Office 2007.[/quote]
Non è free software, è una suite chiusa, non ha compatibilità all’interno delle stesse versioni fra vari OS, non mantiene una retrocompatibilità, non rispetta gli standard…ecc. ecc.

Per scrivere formule imparate il latex. Tantissimi non lo fanno perché dicono “devo imparare ad usarlo e ci vuole tempo”. Bene vi mettete un pomeriggio a capire come funziona, magari imponetevi di fare una relazione in latex. Il tempo perso per impararlo quel pomeriggio si guadagna successivamente al posto dell’uso dei vari strumenti per inserire le formule con i vari wordprocessor.
Inoltre avrete un file che può essere facilmente condiviso…ottimo per la scrittura collaborativa in un gruppo di lavoro, si può pure sfruttare la potenzialità di un sistema di subversioning.

ciao

Latex necessità di sorgenti. Ogni sorgente è diverso per ogni formattazione di testo desiderato. Ogni testo che tu debba scrivere, cambiando formato, dovrai cambiare sorgente. Ogni volta, quindi, dovresti riscrivere il sorgente.

Inoltre, dipende sempre dalla formattazione del testo che vuoi ottenere. Se la formattazione è molto complessa secondo me fai prima a pigiare un singolo tastino sulla barra che non a scrivere codici per sorgenti.

Per scrivere formule su latex devi sapere il codice per il sorgente. Se la formula è lunga e complessa, …io faccio prima a inserirla con Office2007. E quando le formule sono tante, lunghe, diverse e complicate? Ad esempio queste:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Formule_matematiche_TeX#Equazioni_integrali
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Formule_matematiche_TeX#Sommatorie

Credi che con Latex si scrivino tanto velocemente che con Office 2007?

In giro per il web si trovano guide da 20 pagine a 650 pagine su Latex, quindi dipende da come vuoi usarlo. E a dire il vero dubito che si impari ad usarlo in un solo pomeriggio. È molto probabile che in tale tempo, partendo da zero, si riesca a formattare pagine con formattazione banale (scrittura orizzontale, pluricolore, centratto…).

Poi ognuno è libero di fare quello che più desidera!L’essere libero di scegliere va oltre la libertà di scegliere solo software libero. E visto che a me non interessa il come ho raggiunto il risultato ma il quanto velocemente l’abbia raggiunto, per me va più che bene.

ciaoo e a presto

La scrittura delle formule portate di esempio è alquanto banale e veloce tramite latex. Si usa esattamente una logica. Può sembrare difficile ad un primo sguardo, specialmente se non lo si è mai usato. Inoltre esistono gli editor specifici per i file tex/latex che aiutano di molto la scrittura (senza dover scrivere per intero i vari tag di latex per esempio).

[quote]

Latex necessità di sorgenti. Ogni sorgente è diverso per ogni formattazione di testo desiderato. Ogni testo che tu debba scrivere, cambiando formato, dovrai cambiare sorgente. Ogni volta, quindi, dovresti riscrivere il sorgente.

Inoltre, dipende sempre dalla formattazione del testo che vuoi ottenere. Se la formattazione è molto complessa secondo me fai prima a pigiare un singolo tastino sulla barra che non a scrivere codici per sorgenti.[/quote]
Non ho capito il discorso che hai fatto.
Latex ti da la possibilità di non pensare alla formattazione del testo ma di concentrarti sul contenuto di ciò che vuoi produrre. Variazioni di stile si possono poi comunque ottenere con qualche accorgimento.

Ognuno è anche libero di incarcerarsi in formati proprietari, che già in passato hanno perdere lavori importanti e che al giorni d’oggi impediscono il libero scambio di informazioni e la libertà.

Oltretutto è una scelta che limita la mia libertà! E’ una cosa che non tollero. Chi usa i prodotti microsoft e non con formati proprietari continua a negare la mia libertà di scelta nell’uso dello strumento di lavoro che più preferisco. Il tutto in nome di una presunta “maggiore velocità” di produzione di un lavoro…per la maggior parte delle persone (non mi riferisco a te direttamente) si traduce nella scarsa voglia di imparare ad usare un qualcosa, perché tantissimi usano suite office e non sanno nemmeno usarla se non per scrivere un testo, impostare il font, il corsivo, grassetto e dimensioni e colore. Si limitano a queste 4 funzioni base.

Conoscenza, prova a fare un po’ di esercizio e scrivere un po’ di formule in latex, ovviamente scegliendo un editor di testo che ti aiuti nella scrittura. Vedrai che ti risulterà più veloce l’uso di latex.

ricordo a Conoscenza che Fedora è una distribuzione che fa dell’utilizzo del software GPL il suo punto di forza.
ad esempio in F13 sono stati rimosse diverse applicazioni che fanno uso di Mono semplicemente perché il loro sorgente potrebbe essere soggetto a copyright e/o brevetti.
lo sforzo di mantenere “pulito” il codice da segmenti soggetti a “rivendicazioni” proprietarie è notevole ( anche se non si raggiunge i livelli di altre distribuzioni più esigenti sotto questo aspetto).

L’utente poi fa quello che vuole e fa girare quello che gli serve.
Noi comunque siamo, pregiudizialmente, contrari all’uso di software non gpl, in accordo con la linea della distribuzione ( altrimenti avremo usato altro )

Concordo con quanto dici.

@Marios: in giro per il web si trovano spesso commenti come:

[quote]I pregi del Latex sono molti, sia in base a considerazioni pratiche che di principio…

Ciò non vuol dire che i programmi di videoscrittura siano da buttare via, ci mancherebbe. Ritengo tuttavia che siano adatti alla stesura di testi non molto lunghi e particolarmente elaborati (molti caratteri di forme, dimensioni e colori diversi). Sebbene con Latex si possa fare qualunque cosa, la complessità, in questo caso, diventa eccessiva.[/quote]

Inoltre capitano casi dove la formattazione del testo è più importante di ciò che si scrive in sé. Per questo, credo, che una nicchia di utenti MS Office lo preferisce a Latex.

Tuttavia, non mi va di creare un dibattito su cosa usare.
Ho letto una discussione su questo forum dove qualcuno aveva la necessità di installare l’office sul proprio PC con fedora e gli è stato consigliato di creare una macchina virtuale: ho a tal punto dargli la via più semplice per realizzare ciò che desiderava.

[quote]
Inoltre capitano casi dove la formattazione del testo è più importante di ciò che si scrive in sé.[/quote]
Latex offre la possibilità di creare documenti di alto livello tipografico.
Concordo con la citazione che hai fatto ma rimane comunque il fatto che la scrittura di formule matematiche è velocizzata.
Inoltre esistono altri wordprocessor (liberi e che rispettano gli standard) che attualmente non hanno molto da invidiare alla suite di microsoft. Se poi la maggior parte degli utenti si limita a quelle 4 funzioni basilari che ho citato prima, un wordprocessor vale l’altro per loro.

P.S. Metti la fonte delle citazioni esterne a FOL se puoi. Così la gente si può documentare anche più facilmente.

Salve a tutti!
Grazie dei contributi.

Uso quotidianamente Latex per scrivere pubblicazioni scientifiche (le maggiori riviste incoraggiano l’uso di Latex): il risultato è eccezionale e non paragonabile a nessu Word-like program.
Il problema è che, pur sapendolo usare bene, è molto meno pratico di word, che è WYSIWYG (what you see is what you get) [le difficoltà maggiori sono nel “maneggiare” le figure, non tanto nelle formule…].

Senza contare il fatto che, purtroppo, nel mondo il 99,9999% degli utenti usa i programmi della suite MS Office e quindi, per poter scambiare files ed intervenire su essi, oggi è di fatto obbligatorio disporre di MS Office.

Detto questo, ho installato una macchina virutale, ma proverò ugualmente a installare wine con i settaggi proposti.

Grazie a tutti, alla prox

Herger