Fedora 10 su Hdd esterno

Ragazzi sono nuovo ed ho bisogno del vostro aiuto.
Ho intenzione di installare Fedora su un’Hdd esterno e per questop ho scaricato ed masterizzato su cd la .iso di Fedora 10 live.

Faccio partire in boot e dopo “l’Automatic boot”, il caricamento ed il login, clicco su “Install to Hard Drive” ed inserisco la Password Root.

Scelgo L’opzione "Resize existing partition and create default layout in free space"

Io ho 2 Hdd, uno interno che il sistema mi rileva come sda, ed uno esterno che mi rileva come sdb.

Metto sdb sia sotto la voce “Select drive for this installation”, sia sotto “What drive would you like to boot this installation from?”.
Infine ho spuntato la voce "Review and modify partitioning layout"

Il mio Hdd esterno è costituito da 2 partizioni, entrambe ntfs. Una denominata sdb1 di 123472mb, ed una denominata sdb2 di 114999mb.
Ho deciso di ridurre la partizione sdb1 di 50000mb.
La situazione adesso è la seguente…

[quote]/dev/sdb format
/dev/sdb1 ntfs 50000
free free space 6
/dev/sdb3 ext3 v
/dev/sdb4 extendet 73265
/dev/sdb4 LVM PV v 73265
free free space 5
/dev/sdb2 ntfs 114999[/quote]

evidenzio 50000mb e clicco su "Write change to disk"

Subito mi dà un’errore…

[quote]Running… ‘ntfsresize’,’-v’,’-s’,‘50000M’,-/dev/sdb1]
ntfsresize v2.0.0 (libntfs 10:0:0)
ERROR: Device ‘/dev/sdb1’ is mounted read-write. You must ‘unmount’ it first.[/quote]

Cosa debbo fare?
In cosa ho sbagliato?

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto ed attendo vostre info…

Ciao!

ciao
benvenuto

come già ti avverte l’applicazione devi prima smontare il dispositivo e poi scrivere i cambiamenti delle partizioni.
con ogni probabilità sei uscito da un altro sistema operativo senza smontare il dispositivo, esso quindi risulta attivo.

[quote=virus]
ciao
benvenuto

come già ti avverte l’applicazione devi prima smontare il dispositivo e poi scrivere i cambiamenti delle partizioni.
con ogni probabilità sei uscito da un altro sistema operativo senza smontare il dispositivo, esso quindi risulta attivo.[/quote]

In che senso “smontare”? Io ero sotto vista ed ho riavviato con il cd di Fedora.

Dici di spegnere il pc e poi riaccenderlo?

Benvenuto.
Probabilmente non e’ stata chiusa correttamente la sessione.
Avvia vista, quindi chiudilo (in modo cosi’ da far avvenire lo smontaggio.
Riparti col cd live di Fedora.

direi che la cosa più probabile è che la live gli ha montato automaticamente l’hd usb (comportamento standard). Prima di eseguire la procedura di installazione devi smontare le partizioni. Puoi farlo o graficamente da nautilus cliccando sulla freccetta della partizione nel menu laterale, oppure da terminale diventando root con su e dando

umount /dev/sdb1

e

umount /dev/sdb2

CONTROLLA con fdisk -l prima i nomi delle partizioni.

[quote=Astharoth]
direi che la cosa più probabile è che la live gli ha montato automaticamente l’hd usb (comportamento standard). Prima di eseguire la procedura di installazione devi smontare le partizioni. Puoi farlo o graficamente da nautilus cliccando sulla freccetta della partizione nel menu laterale, oppure da terminale diventando root con su e dando

umount /dev/sdb1

e

umount /dev/sdb2

CONTROLLA con fdisk -l prima i nomi delle partizioni.[/quote]

Scusami ma non c’ho capito nulla… non sono molto pratico in queste cose e sopratutto non ho mai usato sistemi operativi diversi da windows…

Cosa sarebbe Nautilus? Come si ci accede?
Cosa vuol dire “diventando root con su”?

unmont /dev/sdb1 e unmont /dev/sdb2 debbo digitarli su dos?

Se windows è stato chiuso correttamente non dovresti trovare il messaggio di errore come hai riportato nel tuo precedente messaggio.

Comunque se riscontri anomalie come prima, prova a fare così:

Apri un terminale e digita:

$ su -

in questo modo diventi ‘root’ (che è il superuser). vedrai che al posto del simbolo $ trovareai il simbolo #
ora puoi vedere con

# fdisk -l

come vengono identificati gli hdd.
se il tuo hdd esterno viene identificato come sdb
allora fai sempre in terminale:

# umount /dev/sdb*

(ovvio che se fosse visto come sdc… sarà umount /dev/sdc*
Quindi fai partire l’installer.

Hai ragione non mi sono spiegato benissimo :slight_smile: Per il metodo da terminale segui le indicazioni di sandro.
Per l’altro metodo: Nautilus è il file manager grafico usato in gnome(si apre cliccando sull’icona Computer sul desktop oppure andando in Applicazioni->Strumenti di sistema->Esplorazione file). Una volta aperto dovresti avere sulla sinistra l’elenco di vari link a cartelle nella tua home e anche l’elenco delle partizioni montate (se non c’è attiva la casella Visualizza->Riquadro laterale o premi F9). Di fianco ad alcune di queste ci dovrebbe essere un simbolo di una freccia che punta verso l’alto. Se ci clicchi sopra smonta la relativa partizione. Nel tuo caso di partizione montate (con il simbolo di fianco) dovrebbero esserci solo quelle dell’hd esterno. Smontale tutte cliccando appunto sul simbolo poi riprova ad installare. Questo perché non è possibile ridimensionare una partizione montata e quindi in uso.

Ragazzi ho un altro problema. Per evitare lo smontaggio ho inserito il cd di Fedora, spento il pc, collegato l’Hdd esterno e successivamente acceso il pc con boot da cd. Adesso l’Hdd esterno lo riconosce come sdf.
Rifaccio la solita trafila come scritto sopra, ma mi da un errore diverso

ecco l’errore…

Come scritto prima io non ho fatto nessun chkdsk o roba simile

PS: come faccio a levare la sottolineatura per ogni parola che non sia inglese?

Grazie!

Ragazzi ci sono riuscito!!!

Invece di selezionare io la partizione gli ho fatto cancellare tutte le partizioni e gli ho fatto creare a lui stesso la partizione come meglio credeva.
E l’installazione è partita!!!

Adesso alcune cose…
Che programmi devo scaricarmii per vedermi file video o usare file .doc?
vanno bene gli stessi di windows?
posso ad esempio installare media player classic o office?

Per spostarlo in altri pc debbo settare qualcosa o basta solo collegarlo?

Grazie a tutti per l’aiuto!!!

:smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley:

EDIT: dimenticavo… come faccio a rendere il menù in italiano?
Perchè il tastierino numerico non mi funziona?
Mi è stato detto di installare acrobat… ma che versione debbo mettere? c’erano un sacco di scelte… debbo mettere ubuntu?

Stai scherzando?
Leggi qualche guida di introduzione a linux. Hai necessità di documentarti su cosa è fedora e linux in generale.
Se cerchi nel forum ci sono discussioni che parlando di queste guide.

Ma stai scherzando anche qui?

@tutti
si stanno prorogando i festeggiamenti per la festa di virus per caso?

Scusami… ma come ti dicevo non ho mai usato SO diversi da windows, quindi non so che programmi servono.

Ad esempio volevo vedermi un video, ma ho notato la mancanza dei codec xvid e non so dove prenderli.

Ora leggerò un po’ di guide… tu potresti consigliarmi?

Inoltre ti consiglio di rileggere la netiquette di fedoranoline: per ogni problema/domanda aprire una discussione separata.

[quote=MarioS]

Inoltre ti consiglio di rileggere la netiquette di fedoranoline: per ogni problema/domanda aprire una discussione separata.[/quote]

Scusami ancora ma pensavo fosse tutto collegato… se chiedo aiuto per installare un sistema operativo debbo poi farlo funzionare al meglio, quindi pensavo fosse correlata la richiesta di aiuto per l’installazione di programmi e\o codec vari…

Posso chiederti solo una cosa ot?

é possibile sotto Fedora utilizzare msn 8.5?

Con il “livello” della discussione che si è avuto in teoria dovresti avere chiaro come funzionano le cose in informatica.

kernel linux e windows sono due cose differenti, di conseguenza i programmi creati per windows non possono andare su altri S.O. a meno di non utilizzare dei programmi appositi (es. wine).

Se cerchi nel forum trovi tutto quello di cui hai bisogno, se ne è discusso in lungo e in largo.
Per evitare di allungare troppo questa discussione ti consiglio, io, di leggere questa guida:
http://dazero.sourceforge.net/ldz.html

Grazie mille per il consiglio.
Ho fatto un po’ di ricerche ed ho trovato questa pagina…
http://www.fedorafaq.org/

Posso prenderli da li le info per installare i programmi?
Ho letto anche che installando Pidgin è possibile utilizzare msn. Debbo quindi installare oltre a Pidgin anche msn-pecan?

Non ti seccare, ma non vorrei sbagliare.

Quelle sono faq non ufficiali di fedora.
A te mancano anche le basi e ti consiglio di leggere anche le altre guide generali su linux.

Inoltre esiste una guida italiana per fedora 9, valida anche per le altre versioni successive di fedora, vedi nella home page di fedoraonline.

Oltre non rispondo: ogni problema una discussione! Ed usa la funziona cerca.