Fedora 11 86_64/xorg?/ati radeon hd 3870 x2 cfx

Salve a tutti,
Sono nuovo di questo forum quindi se sbaglio sezione abbiate un briciolo di comprensione.
Premetto che sono un newbie del mondo linux, a parte qualche vecchia intallazione tipo redhat 1,2,3,4,5. fedora 7 o 8 non ricordo attualmente. debian 4.3? rc? sarge,poi…
…ubuntu,kubuntu,xubuntu 9.04 64bit.
nonostante tutto il mio passato e il fatto che abbia la bibbia how-to di pluto del ‘97 mi ritengo ugualmente un novizio questo preambolo l’ho fatto per far capire che insomma linux è dificile per me , ma non è che sono prorio all’oscuro di tutto.
quindi sono quì per avere un po’ di aiuto da chi ha competenze vere.
Espongo il mio problema:
Il mio pc è siffatto: mobo MSI p45d3 Platinum;cpu intel q6700 quad; 8gb ram kingstone 800 e per finire il problema vero è che ho due ati hd 3870x2 in crossfireX.
i drivers restricted di ati proposti negli aggiornamenti apt non funzionano e nemmeno i 9.5.run che ho prelevato e installato dal sito.(forse ricompilazone del kernel,xorg aggiornato,e lib aggiornate potevano risolvere!?)
Ubuntu,kubuntu e xubuntu è un ottimo ripiego lo fanno girare con i drivers open, cosa che non mi dispiace affatto se il 3d funzionasse e pure il multicore.
Quindi la mia idea di scelta è questa:
Fedora 11 o Debian 5.1 entrambe a 86_64bit.
Inizio con fedora perché mamma redhat non si scorda mai.
Cosa mi suggerite riguardo i problei sopraelencati? e soprattutto se devo fare riconpilazioni, quali e dove le reperisco. ( mi accontento anche di far girare solo una 3870x2,pure una 3870 singola, ma non mi chiedete di togliere il crossfirex)
grazie.
in attesa instllo F11 e vi porgo i miei migliori saluti.
hyperionx.

Ecco il primo problema:
con fedora 11 xserver non parte in fase di installazione, quindi modalità testo. la cosa per me divertente è riuscire a capire quale hdd è quello giusto.

ho 4 x 500gb seagate sata. ed un sata 250gb maxtor
1 di questi è libero per fedora, sotto winpuz lo identifico come disk4 come faccio a identificarlo durante il partizionamento su fedora 11?

in teoria se si parte da disk 0,1,2,3,4 e winpuz lo idetifica come disk 4, sotto fedora dovrebbe essere hde giusto? ma se mi sbaglio? ancello 500gb di dati???

grazie.

Proverei a digitare Ctr+Alt+F[1…5]
Uno di questi terminali ti da la shell
se dai un

# fdisk -l

riesci ad identificarlo ?

si l’ho identificato solo che non so, mi da errore il grub 17 se non ricordo male, reciso che sto tentando di fare un multiboot con vista 64 bit già installato.

grub error 17 dovrebbe essere can’t mount selected partition.
Quando compare, premendo Esc dovrebbe comparire la voce relativa al kernel.
Premendo e si può editare.
Se per ipotesi trovi
root (hd3,0)

prova a modificare dopo aver premuto di nuovo e con
root (hd0,0)

(sempre che la I partizione corrisponda alla /boot partion)
poi invie per confermare e b per il boot

Questo può valere se il boot-loader è stato scritto sul mbr dello stesso disco su cui è presente Fedora.
(altrimenti potrebbe essere anche il contrario).
A questo punto se parte si potrà rendere definitiva la cosa modificando /etc/grub/grub.conf

Oppure col dvd in modalità rescue, editare il suddetto avvalendosi, magari, anche dell’output del file:

# cat /boot/grub/device.map

ragazzi scusate, ho risolto il problema degli hdd.
prob 1)
adesso qualcuno mi spiega perché il server x crasha, sia in installazione…sia quando è istallata e quindi non di avvia kde? gnome? non so nemmeno che interfaccia ha.

ora io sono rimasto a xfree86config… ma nn credo di essere fortunato su una 64 bit, vi ricordo che ho 2 ati 3870x2 in crossfireX e mi accontenterei di girare con i drivers Open.
perfavore un aiutino.

grazie1

[quote=hyperionx]
grazie1

grazie2[/quote]

Due nuovi thread, per piacere.
Siamo abbastanza meticolosi sul topic della discussione, per motivi di ricerche e di fruibilità del forum.

non ho capito bene…cosa dovrei fare? o meglio, come dovrei districarmi col cerca? …perché vedi, col giochetto del grub di fedora 11 che poi non mi fa partire nemmeno x, alla fine dei giochi ho perso 500gb di files, per vedere una finestra terminale la volta scorsa.
tuttavia non mi dò per vinto e sto ancora quì a cercare istruzioni, soluzioni da gente competente come voi perché vorrei avere su 2600 euro di pc installata questa distribuzione…mi dispiace molto se blocco la fluidità del forum per aver aperto 2 thread importantissimi per me. dove potrei aprirli se non dove c’è qualcuno che si prende la briga di aiutarmi? cosa posso aggiungere? scusatemi? .

No, volevo solo che, come dice la nostra http://www.fedoraonline.it/modules/xoopsfaq/index.php?cat_id=2#q8 al punto 5, un problema per ogni discussione.

Il riferimento alla ricerca era per chi, dopo di te, avesse bisogno di informazioni su un problema similare; se il tuo thread riguarda un solo argomento, sarà più fruibile per chi lo leggerà in futuro.

ok, fatto.

Parti sempre in runlevel 3

Prova ad installare

[code]# yum install system-config-display

yum install xorg-x11-drv-radeonhd[/code]

e lanciare

# system-config-display

se va… potrai provare coi radeon, radeonhd o vesa

se la rete non è attiva, fai in questo modo

[code]# X -configure

mv /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf

init 5[/code]

Puoi fare poi alcune prove … magari mettendo i vesa se proprio va male :frowning:

Non vorrei che tu interpretassi male quanto ti ho detto; non ti stiamo rifiutando l’aiuto, ma se tu aprissi due nuove discussioni (una per l’integrazione di grub e l’altra per il mancato avvio di X) troveresti molto più facile seguire le indicazioni e per noi sarebbe più chiaro come farti procedere.
Siamo qui per darti tutto l’aiuto di cui hai bisogno, nei limiti delle nostre conoscenze.
Stai sereno, la nostra richiesta è solo per creare delle discussioni comprensibili a te, a noi ed a tutti coloro che fossero interessati.

Questa discussione rimane aperta per i problemi di avvio del server X.

modified: ok ho letto ora il thread… adesso riavvio e provo i comandi
yum immagino sia come apt per debian??? # ignoro cosa sia sarà un interpreste?..vabè vediamo cosa succede…grazie per adesso.

yum (yellow dog update manager) simile apt

quando vedi # i comandi vanno dati come root
quando vedi $ i comandi vanno dati come user

Per camprendersi meglio nelle discussioni.

yum install system-config-display

yum install xorg-x11-drv-radeonhd

e lanciare

system-config-display

non ha funzionato (ma ero root)difatto ho provato senza #
mi ha dato un errore dicendo che non trova il file .xml o non riesce a trovare il repository.

credo che vada configurata pure eth0.
cmq…col dvd di fedora cosa posso fare?

p.s: prima di riuscire a fare il login mi appare il seguente messaggio: JBD: barrier-based sync filed on dm-0:8-disabling barriers(???)

Allora prova:

[code]# X -configure

mv /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf

init 5[/code]

scusa sandro… il comando mv (move credo) l’ho fatto. solo c’ è qualcosa ceh non torna, non c’è sotto root il file xorg.conf.new

poi:

quando faccio yum ricevo questo mesaggio:
cannot retrieve repository metadata (repord.xml) for repository : fedora.

sono partito in modalità rescue e abilitato eth0, ugualmente ho un problema con yum, mi dice che c’è un errore in yummain nel modulo alla riga 29.

mi viene su una domanda; ma la versione 11 è sperimentale??? mi pare che durante l’installazione si sia dimenticata mezza distribuzione chissà dove…mai successo qualcosa di simile con una fedora. forse è il caso che installo la 10?

Ma una così complicata installazione nemmeno su freebsd, insomma girano tutte su questo pc:debian 5;ubuntu9;kubuntu9,xubuntu9; seppur in modalità opendriver. fedora11 (no). c’è qualcosa che nn torna.

dopo X -configure, hai notato errori ?

riguardo eth0, se fai un ping, risponde positivamente?

dopo il comando x -configure

mi dice: command not found

eth0 non è configurata.

non ci levo le gambe, durante l’installazione è possibile che non dia la possibilità di configurare eth0 ed altro???

cosa debbo fare?

P.S: la dvd iso a 64bit è scaricata tramite torrent quindi dovrebbe essere buona.

Il comando è:

X -configure

Fai così (aprendo un terminale):

[code]$ su
Password:

init 3

[/code]
Ti autentichi come utente e poi digiti ancora

$ su

e relativa password infine,
in modalità testuale, lanci X -configure.
Dopodichè esci da root e riavvia (facciamo prima)

Impossibile, a meno che non trovi la scheda (forse).

Come ti ho detto, però, un problema per volta. Per la connessione apri un nuovo thread.