Salve a tutti, sono un vecchio utente del forum, e ogni tanto mi faccio sentire. Sto scaricando la versione di Fedora in oggetto. Mi è venuto un forte dubbio: i file torrent hanno più possibilità che si riscontrino errori rispetto al dowload diretto?
Ciao
Mai riscontrato errori in entrambi i metodi.
Grazie per la conferma.
Ciao
l’errore sul pacchetto in download torrent è (quasi) impossibile, viene sempre eseguito un controllo di coerenza sul singolo pacchetto ed in caso di errore viene ripetuto il download dello stesso pacchetto.
Io pensavo che i file torrent fossero più soggetti ad errori in quanto lo sto scaricando parzialmente un paio d’ore al giorno, visto che ho un collegamento lento e non sono sempre connesso (sono arrivato al 35%) Quindi pensavo che ogni volta che si avvia il programmino finale torrent per continuare il download, nel fare il resume automatico potesse saltare qualcosa.
Volevo chiedere un’altra cosa: lo dovrò installare su un ard disck di 500 Gb dove già c’è Windows 7, devo creare uno spazio non partizionato con partizion magic, io avevo pensato a 100 Gb, sono sufficienti, calcolando che mi piace installare tutti i pacchetti presenti sul DVD, anche se non mi servono, mi piace guardarli tutti e curiosare.
Ciao e grazie
100 Gb sono anche troppi…
la root del sistema su cui è installato parecchio software, dal quale rispondo:
Tutto Ok, finito di scaricare ed installato, é filato tutto liscio Ora per tutti gli altri dubbi che ho, aprirò nuove discussioni nelle apposite sezioni. Una sola cosa, chiedo qua, non ditemi nulla :-)Ma fedora 15 non riconoscie più il vecchio lettore di floppy da 3.5 pollici? Il mio PC lo ha ancora, ma non lo vedo in fedora.
Ciao
dai il comando da root:
# modprobe floppy
In effetti con quel comando il floppy lo vedevo, ma non mi faceva leggere i dischi floppy mi da errore, impossibile montare la posizione - nessun supporto nell’unità. Poi quando riavvio sparisce nuovamente il floppy. Ma dopo aver lanciato quel comando da pannello come confermo il tutto? do semplicemente invio e chiudo il pannello? Scusa la domanda banale ma sono molti anni che non smanetto più con fedora, dalla versione 9.
ciao
il comando indicato è volatile, cioè al riavvio l’effetto scompare.
se vuoi renderlo permanente inserisci il comando in: /etc/rc.d/rc.local
Si, ma perché mi da quell’errore? “Impossibile montare la posizione - nessun supporto nell’unità” La lucina del floppy si accende sembra volerlo leggere, ma non si apre e mi da quell’errore.
Ciao
prova così da root:
[code]# modprobe floppy
mkdir /media/floppy
mount -t vfat /dev/floppy /media/floppy
[/code]
con il comando:
# ll /media/floppy
ne verifichi il contenuto
dopo:
modprobe floppy
mkdir /media/floppy
mount -t vfat /dev/floppy /media/floppy
mi dice, il devis speciale /dev/floppy non esiste.
Ciao
scusa errore di battitura:
# mount -t vfat /dev/fd0 /media/floppy
/dev/fd0 mi dice: non è un dispositi a blocchi valido.
dai i comandi:
[code]# modprobe floppy
dmesg|tail[/code]
posta l’output finale
6613.058983] option1 ttyUSB1: GSM modem (1-port) converter now disconnected from ttyUSB1
6613.059039] option 1-8:1.1: device disconnected
6613.059189] option1 ttyUSB4: GSM modem (1-port) converter now disconnected from ttyUSB4
6613.059217] option 1-8:1.2: device disconnected
6613.059374] option: option_instat_callback: error -108
6613.059455] option1 ttyUSB2: GSM modem (1-port) converter now disconnected from ttyUSB2
6613.059495] option 1-8:1.3: device disconnected
6613.059649] option: option_instat_callback: error -108
6613.059719] option1 ttyUSB3: GSM modem (1-port) converter now disconnected from ttyUSB3
6613.059745] option 1-8:1.4: device disconnected
non puoi fare due cose contemporaneamente ( il floppy e la pennetta )
così ci fai solo confondere.
Ok lasciamo il floppy e andiamo alla penneta è più urgente.
Scusa dai
ho letto l’output sull’altra discussione, dai i comandi in sequenza:
[code]# modprobe floppy
mkdir /media/floppy
mount -t vfat /dev/fd0 /media/floppy
[/code]
con il comando:
[code]
ll /media/floppy[/code]
ne verifichi il contenuto