Salve a tutti, da qualche giorno si è presentato questo problema, ovvero che il sistema si riavvia invece di spegnersi. Ho cercato un po’ per trovare una soluzione, ma è stato tutto inutile… ho visto che ci sono dei bug a riguardo, ma senza soluzione. Vi elenco quello che ho provato a fare: disabilitata l’estensione del menu (quella che aggiunge le opzioni di spegnimento senza dover premere alt), provato a spegnere con i comandi “sync && poweroff -f” e “shutdown -h now”, avviato con un kernel più vecchio… tutto inutile: il problema continua a presentarsi. Escluderei anche un problema del BIOS, visto che XP sulla stessa macchina si spegne correttamente. Qualche idea?
Da quello che ho capito dal tuo scritto, il tuo Fedora 16 ha uno strano problema. Cerco di sintetizzare:
- Si è in modalità grafica, quindi X11 ed una qualunque interfaccia grafica, tipo GNOME, KDE…
- Quando viene dato il comando da menù o da GDM o KDM per spegnere il computer otteniamo invece un riavvio di esso.
- Il problema non dipende dalla versione del kernel.
- Dando il comando di spegnimento via terminale non otteniamo l’effetto desiderato.
- Windows XP non ha questo problema.
Qui occorrerebbe leggere i log dell’avvio e quelli relativi alla parte grafica, X11 docet…
[quote=31gj11j4dj]Da quello che ho capito dal tuo scritto, il tuo Fedora 16 ha uno strano problema. Cerco di sintetizzare:
- Si è in modalità grafica, quindi X11 ed una qualunque interfaccia grafica, tipo GNOME, KDE…
- Quando viene dato il comando da menù o da GDM o KDM per spegnere il computer otteniamo invece un riavvio di esso.
- Il problema non dipende dalla versione del kernel.
- Dando il comando di spegnimento via terminale non otteniamo l’effetto desiderato.
- Windows XP non ha questo problema.
Qui occorrerebbe leggere i log dell’avvio e quelli relativi alla parte grafica, X11 docet…[/quote]
Succede esattamente quello che hai sintetizzato
Continuando a cercare sono approdato sul forum di Arch, dove un utente propone questa soluzione:
[quote=robegrassi]Same problem on my Toshiba Satellite R830. It is due to the latest kernel upgrade: http://permalink.gmane.org/gmane.linux.kernel/1227895
As a workaround, I have put these two lines in my /etc/rc.local to set the alarm time 1 year ahead:
echo 0 > /sys/class/rtc/rtc0/wakealarm
echo date '+%s' -d '+ 1 year'
> /sys/class/rtc/rtc0/wakealarm[/quote]
Questo sembrerebbe funzionare, ma non ho ben capito cosa fanno quei 2 comandi.
Aiuta aggiungere
acpi=off
in coda agli argomenti del kernel?
Quei due comandi cambiano il valore in /sys/class/rtc/rtc0/wakealarm. Mi spiego: il comando *nix " echo" produce un output dato. Un esempio:
echo “Salve mondo!”
produce sul terminale
Salve mondo!
Il simbolo " >" ordina di prelevare una stringa, un valore e di indirizzarlo verso un ouput specificato. Il simbolo " <" produce l’effetto opposto. Quei due comandi dicono in pratica:
- Imposta a 0 il valore che si trova in /sys/class/rtc/rtc0/wakealarm.
- Dai il comando " date", prendi il valore risultante, che è una data, come una stringa, avanzalo di 1 anno e manda la stringa così ottenuta su /sys/class/rtc/rtc0/wakealarm.
Ho nel mentre fatto una ricerca ed è un vecchio bug ( https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=551245 ). Per caso hai i due orologi, quello di Linux e quello di Windows sfasati di un’ora? Mi è sorto il dubbio…
avevo suggerito quel comando qualche tempo fa sui coommenti del mio blog http://yattatux.blogspot.com/2011/12/sony-vaio-vpc-eb4b4e-e-fedora-16.html
all’utente quel comando aveva funzionato, certo non è una soluzione molto “elegante”, ma funziona.
[quote=31gj11j4dj]Quei due comandi cambiano il valore in /sys/class/rtc/rtc0/wakealarm. Mi spiego: il comando *nix " echo" produce un output dato. Un esempio:
echo “Salve mondo!”
produce sul terminale
Salve mondo!
Il simbolo " >" ordina di prelevare una stringa, un valore e di indirizzarlo verso un ouput specificato. Il simbolo " <" produce l’effetto opposto. Quei due comandi dicono in pratica:
- Imposta a 0 il valore che si trova in /sys/class/rtc/rtc0/wakealarm.
- Dai il comando " date", prendi il valore risultante, che è una data, come una stringa, avanzalo di 1 anno e manda la stringa così ottenuta su /sys/class/rtc/rtc0/wakealarm.
Ho nel mentre fatto una ricerca ed è un vecchio bug ( https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=551245 ). Per caso hai i due orologi, quello di Linux e quello di Windows sfasati di un’ora? Mi è sorto il dubbio…[/quote]
Scusa se non ho specificato, ma il mio dubbio su quei comandi riguardava principalmente wakealarm… un minimo di conoscenza di scripting bash ce l’ho comunque gli orologi non sono sfasati… segnano entrambi la stessa ora.
$ cat /proc/driver/rtc
Mi hai tolto un dubbio. Comunque il tuo problema è relativa alla gestione ACPI. Ho trovato queste discussioni su Ubuntu e Fedora, anche se 12, interessanti e riguardanti il tuo caso ( http://askubuntu.com/questions/83685/scheduling-startup-and-shutdown ; http://blob.inf.ed.ac.uk/chris/tag/fedora-12/ ; http://www.mail-archive.com/[email protected]/msg24296.html ). Tranquillo, sei in buone mani.
$ cat /proc/driver/rtc
rtc_time : 23:42:09
rtc_date : 2012-07-16
alrm_time : 21:42:26
alrm_date : 2012-07-17
alarm_IRQ : no
alrm_pending : no
update IRQ enabled : no
periodic IRQ enabled : no
periodic IRQ frequency : 1024
max user IRQ frequency : 64
24hr : yes
periodic_IRQ : no
update_IRQ : no
HPET_emulated : yes
BCD : yes
DST_enable : no
periodic_freq : 1024
batt_status : okay
Grazie per i link comunque con quel workaround che ho postato prima sembrerebbe funzionare per ora, ovvero il pc si spegne correttamente.
Salve, ho anchio lo stesso problema ossia quando spengo fedora (fedora 19) il computer resta acceso (lo schermo si “spegne”) e dopo circa 20 secondi si riavvia. Non ho capito però in questa discussione che parametri devo andare a cambiare, potreste reindicare cosa bisogna settare perché funzioni?
Grazie.