Fedora 18 con Windows 8 UEFI e Secure boot: windows 8 non parte piu'

Ciao a tutti, ho cominciato questa avventura su di un notebook Acer Aspire E1 571 con Windows 8 preinstallato.
Il primo problema che ho incontrato è stato il partizionamento dell’unico disco gestito da W8.
Con l’utility di partizionamento di w8 non riuscivo a liberare piu’ di 220 GB su 420 disponibili. nonostante i ripetuti defrag.
Ho usato allora EASEUS e ho liberato i 420 GB ma EASUS andava in loop, veniva avviato ad ogni ripartenza e non riuscivo a far partire w8.
Cancellato il file di EASUS che causava il loop sono riuscito a superare il problema ma ho dovuto ricostruire il boot di w8 con le utility DISKPART,
Bootrec /fixboot Bootrec /rebuildbcd.
A questo punto ho messo su DVD Fedora 18 desktop live (64 bit) da 900GB.
Non riuscivo pero’ a fare l’installazione da lettore DVD in quanto mi partiva sempre il Boot di W8 era come se l’unità CDROM non fosse bootabl anche se indicato nel Bios.
Per installare F18 da DVD ho dovuto disattivare nel Bios UEFI e abilitare Legacy Bios.
Finita l’installazione di F18 non riesco piu’ a far partire W8 in nessun modo ne in Legacy Bios ne in UEFI (tra l’altro in Legacy Bios W8 non partiva neanche prima di cominciare le modifiche).
Ho provato anche a ricostruire BCD di windows come fatto in precedenza ma pur andando a buon fine le utility mi da sempre No bootable device found.
Grazie,
Sandro
p.s forse ho sbagliato a non installare F18 con UEFI e Secure boot abilitato partendo magari da pennetta USB e non da DVD (?!)

A quanto pare Windows 8 non ammette deroghe! Qui bisogna usare le armi pesanti, altro che paletto di frassino e acqua benedetta! Prova ad usare le sue modalità " Refresh" e " Reset", oppure, sempre che esista, la vecchia modalità provvisoria, raggiungibile con F8. Io sono fermo alla vecchia XP…

In modalità provvisoria riesco ad andarci con il disco di ripristino, non ho però il disco di installazione di windows.
Ho infatti ricostruito il BCD da modalità provvisoria.
Adesso con UEFI e Secure boot non parte nulla, mi dice: No bootable device. …
In Legacy boot compare Grub di Fedora con le 2 scelte “Fedora “e “windows 8 (loader) (on /dev/sda1)”.
Se però scelgo windows 8 mi compare: Windows Boot Manager: windows failed to start…: insert your installation disk …: Repair your computer…: \Boot\BCD status 0xC000225

Forse, ripeto forse, ti può essere utile questo articolo ( http://www.askvg.com/how-to-access-and-use-windows-8-metro-boot-loader-and-advanced-boot-options/ ). Questo 8 sembra proprio un’ottovolante…

L’articolo è un elogio di windows 8 ma non risolve il mio problema non avendo io il disco originale di windows 8.
Il disco di rispristino mi permette si di accedere a tutte quelle possibilità di risoluzione degli errori (pannello Troubleshotting) ma poi non riesce a ripristinare il boot di windows in automatico (con F8 mi dice sempre infatti no bootable device).
L’unica possibilità di intervento è data dalla modalità terminale che pero’ non è evidentemente risolutiva per ricostruire il BCD.
Infatti DISKPART, Bootrec /fixboot Bootrec /rebuildbcd funzionano ma non mi fa vedere poi il boot manager in UEFI e mi dice sempre No bootable device!!

Qualcuno che ha già provato ad installare F18 nella mia situazione può spiegarmi come ha fatto ?
Posso infatti sempre ripristinare il backup di tutto il disco di Acer (7 DVD) e ritornare nella situazione di partenza.

Interessa anche a me, ma purtroppo non posso aiutarti molto. Ho installato F18 su disco esterno e da grub non riesco ad avviare Windows 8, benchè abbia una voce nel grub, in nessuna modalità (Secure Boot, UEFI, Legacy). Posso però avviare W8 dal suo bootloader originale non avendo toccato il disco di W8.
Strano però che riesci a ripristinare il boot di W8, ma non ad avviarlo. C’è un bug a riguardo della convivenza F18 e W8 con http://fedoraproject.org/wiki/Common_F18_bugs#Windows_8_installed_in_UEFI_mode_are_not_present_in_the_Fedora_bootloader_menu
La mia installazione è da boot legacy, ma interessa anche a me capire come avviare W8 dal grub di Fedora.

Vi racconto la mia esperienza in quanto sono riuscito a far convivere W8 e Fc18.

Sono riuscito ad installare fc18 con livedisk perché col dvd si bloccava nell’instalazione dei pacchetti.
Ho usato anch’io Esaeus per creare le partizioni necessarie a fc18, pero’ da me ha funzionato perfettamente.
All’installazione di fc18 ho avuto difficoltà a superare lo scoglio della scelta delle partizioni, finchè non ho coinvolto la partizione EFI usando come punto di mount “/boot/efi” e senza formattarla. A questo punto l’installazione di fc18 è riuscita ma non potevo piu’ avviare W8.
Ovviamente ho scelto il partizionamento personalizzato con partizioni standard e non lvn.

Sono andato nel bios e mi sono assicurato che fedora fosse la prima opzione di boot e W8 la seconda. Questo è un punto fondamentale!!

Sono quindi entrato in “/boot/efi/EFI/fedora” e ho modificato grub.cfg come di seguito:

menuentry 'Windows 8 (loader) (on /dev/sda2)' --class windows --class os $menuentry_id_option 'osprober-chain-F13A-6863' { insmod part_gpt insmod fat set root='hd0,gpt2' if x$feature_platform_search_hint = xy ]; then search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd0,gpt2 --hint-efi=hd0,gpt2 --hint-baremetal=ahci0,gpt2 F13A-6863 else search --no-floppy --fs-uuid --set=root F13A-6863 fi exit drivemap -s (hd0) ${root} chainloader +1 }
Inserendo “exit” prima di drivemap.

Cosi il tutto funzionava da me.

kmedioman: anche a me sembra strano di non poter piu’ partire con w8 in UEFI mode.
Se guardo il disco con l’utility DISKPART vedo una situazione che mi sembra corretta. Inoltre avendo io caricato F18 su di uno spazio libero non dovrei aver modificato la partizione di boot di w8.
Provo a descrivere la situazione che vedo con il disco di ripristino di w8 e DISKPART:

Volume 0 E Disco di ripr. UDF DVD-ROM 230 mb integro
Volume 1 C Acer NTFS Partizione 87 GB integro
Volume 2 B RAW Partizione 500 mb integro
Volume 3 D ESP FAT32 Partizione 300 mb integro

La partizione che contiene BCD è la ESP FAT32 di 300 mb.
Lancio DISKPART e ricostruisco BCD (dopo averlo cancellato):
bootrec /fixboot e bootrec /rebuildbcd
Quando spengo e riaccendo il computer mi dice sempre No Bootable Device !!

Secondo tentativo.
Ho ripristinato l’intera immagine del disco originale di Acer con all’interno w8 e funziona tutto come prima, in modalità UEFI.
Nel Bios vedo l’entrata “windows boot device” che mi era sparita.
Adesso riparto dalla creazione dello spazio per Fedora e vedo se riesco a superare lo scoglio del Secure Boot…!
A presto.