Fedora 20 xfce: Difficoltà d'installazione

Sto cercando di installare Fedora 20 xfce, ma incontro una difficoltà.
Mi rifiuta le partizioni preparate apposta con GParted e mi dice che non c’è spazio sul disco.
E’ normale questo?
Devo per forza presentare a Fedora il disco non partizionato e far partizionare a Fedora?
Io preferirei partizionare con GParted e poi installare.

Sicuro di aver letto bene la guida? http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora
Stai dicendo un’inesatezza.
io partiziono sempre prima con gparted e non ho mai riscontrato questo tipo di problema in fase di installazione.
Verifica bene ogni tuo passaggio. Senza fretta.

Non vedo possibilità di dubbio.
Il disco, che è l’unico, è formattato con GParted in due partizioni, una di swap ed una per tutta l’installazione.
Ho solo clickato “Destinazione d’installazione”.
Selezionato l’unico disco.
Clickato “fatto”.
Si apre la finestrella “Opzioni di installazione” e mi dice che ci sono 1.30 MB di spazio libero e che non bastano per l’installazione.
Inutile tentare di fargli mettere i punti di mount “swap” e “/”.
“Partizionamento Manuale” riesce a vedere le due partizioni, ma non accetta di assegnargli i punti di mount.
Sotto, dove ci sono i due quadretti rosa e grigio indicanti spazio disponibile e complessivo, lo spazio disponibile risulta sempre di soli 1.30 MB. Quello complessivo è corretto.

Seleziona la voce “cliccare qui per crearli automaticamente
Ti sceglierà le due partizioni o soltanto una. Poi modifica quelle.

Non lo fa.
Mi compare solo una striscia rossa in basso con l’avviso che lo spazio è insufficiente.

Il disco ha solamente quelle due partizioni? Te lo chiedo perché in passato notavo quell’errore quando si raggiungeva il limite di quattro partizioni primarie.

Sì, solo quelle due partizioni.

Aaaahhh!!!
Mannaggia a come hanno insegnato a parlare a questo/a Anaconda!

E’ stato un mezzo equivoco. :smiley: (solo mezzo però)
Anaconda non vedeva lo spazio disponibile (e questo è sicuramente strano) ed io capivo che, per questa ragione, voleva rifare tutto a modo suo.
Invece, benchè mi sembri strano, ma nessuno me lo ha spiegato, era solo necessario impostare una riformattazione delle partizioni, altrimenti non le prende in considerazione.

A parte questo, dà regolarmente errore se uso una tabella partizioni gpt invece che la solita ms-dos. Non mi sembra giusto. Se io preferisco usare una tabella di maggiore sicurezza, perché Anaconda rifiuta di andare avanti?

L’altra cosa che non è chiara è se ha accettato o meno l’opzione LVM, invece che partizione standard.
Nella scheda per la scelta “partizionamento manuale” compariva, ma dopo, selezionando le partizioni per assegnare il punto di mount e per riformattarle, dava fantasmato e non modificabile “partizione standard”.

A parte queste stranezze che non mi garbano e vorrei risolvere, sembra che l’installazione avvenga senza intoppi.

Intanto, ho appurato che c’è un altro equivoco. Questo per mia dimenticanza. :reddy:
E’ normale che non possa usare la tabella gpt, perché ho una macchina con BIOS e non con UEFI.
Però è anche vero che se Anaconda fosse un installer coi fiocchi me lo avrebbe detto: “Ma quale GPT? Che tu hai il BIOS in questa scatoletta!”

Quindi restano solo due stranezze:

  • il fatto che Anaconda veda le partizioni come spazio occupato e non utilizzabile
  • il dubbio sull’opzione LVM

In verità, GPT può essere utilizzato anche in modalità non UEFI, solo che, chiaramente, non ricorrerai a una partizione EF00 (il cosiddetto “ESP” o “Partizione EFI”) ma a una partizione https://en.wikipedia.org/wiki/BIOS_Boot_partition (detta “Partizione d’avvio BIOS”); tra l’altro necessaria solo per via di http://www.rodsbooks.com/gdisk/booting.html.

[quote=Zievatron]Quindi restano solo due stranezze:

  • il fatto che Anaconda veda le partizioni come spazio occupato e non utilizzabile
  • il dubbio sull’opzione LVM[/quote]

Anaconda non sa se le partizioni presenti le può utilizzare per l’installazione o meno, per cui ti dice che non c’è spazio.
Quando installi devi dirgli di utilizzare la partizione “topolino” per montarci /boot, nella partizione “pippo” ci devi montare /, nella partizione “paperino” devi montare /home ed infine “gastone” serve per lo swap.
Puoi decidere se formattare o meno le partizioni, se ad esempio installi su un disco dove già c’era una fedora allora puoi scegliere di non formattare la /home perché ci sono già i dati degli utenti.

Per la seconda credo dipenda anche dai gusti personali, io preferisco partizioni standard anche perché in caso di eventuali recuperi dati, una partizione standard si monta più facilmente di una struttura LVM.

In verità, GPT può essere utilizzato anche in modalità non UEFI, solo che, chiaramente, non ricorrerai a una partizione EF00 (il cosiddetto “ESP” o “Partizione EFI”) ma a una partizione https://en.wikipedia.org/wiki/BIOS_Boot_partition (detta “Partizione d’avvio BIOS”); tra l’altro necessaria solo per via di http://www.rodsbooks.com/gdisk/booting.html.[/quote]

Allora perché Anaconda ha rifiutato la tabella GPT?
Come posso fare per fargliela accettare?

[quote=andreamal]
Anaconda non sa se le partizioni presenti le può utilizzare per l’installazione o meno, per cui ti dice che non c’è spazio.
Quando installi devi dirgli di utilizzare la partizione “topolino” per montarci /boot, nella partizione “pippo” ci devi montare /, nella partizione “paperino” devi montare /home ed infine “gastone” serve per lo swap.
Puoi decidere se formattare o meno le partizioni, … [/quote]
Io ho visto che se non gli dico di formattarle non vede lo spazio disponibile e non le accetta.

La scelta sì, dipenderà dai gusti personali, ma dell’utente, mica di Anaconda.

A parte questo, allora LVM quando è utile?
Forse, Anaconda non ha considerato l’opzione perché io mi sono spinto a dargli una /boot giusto perché ci teneva tanto?
Swap
/boot
e /
Sono stati il mio massimo. Non ne voglio fare di più.

Sospetto che tu abbia partizionato in GPT senza aver lasciato spazio per la creazione di una partizione “BIOS BOOT”. Tale partizione deve essere entro i primi due tera del disco, ma è assolutamente raccomandabile posizionarla proprio all’inizio del disco. Se vuoi potresti anche crearla con gparted anche su un disco già in parte partizionato, creando una partizione vuota/pulita di 2MB in testa al disco, quindi cambiando il flag della partizione in bios_grub (gdisk deve riportare poi la partizione come EF02). L’operazione può essere effettuata anche con https://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/BIOS-installation.html. Anaconda dovrebbe essere comunque in grado di creare tale partizione in aggiunta al partizionamento manuale, posto che… abbia spazio per farlo.
Se sai che userai al più 4 partizioni, o se non ti interessa avere più partizioni logiche, o ancora se vuoi usare LVM o btrfs (con attenzione), puoi tagliare la testa al toro e partizionare in msdos. A mio avviso un utente desktop può ben fare a meno di LVM, anch’io preferisco partizioni standard.

[quote=Zievatron]
Io ho visto che se non gli dico di formattarle non vede lo spazio disponibile e non le accetta.[/quote]
Quando sono passato dalla 18 alla 20 ho lasciato il partizionamento inalterato formattando /, /boot e swap ma indicando ad anaconda di non formattare la partizione che volevo come /home (la stessa della /home della 18) ed alla fine mi sono ritrovato con tutti i miei file (e personalizzazioni) già apposto. Non so perché a te le voglia formattare tutte per forza.

Sì, il sospetto è giusto. Infatti, inizialmente avevo pensato di prendere tutto lo spazio disco in swap e /. Anche prima era così.

Tutte?! :o
Ma scusa, se avevo solo swap e /, con tabella ms-dos e / in ext4, come facevo a passare a tabella gpt e / in xfs?

Allora, riassumendo tutto e di più:
Il disco è uno scorpioncino blu di WD. Il produttore lo dichiara da 320 GB, ma Anaconda e GParted lo vedono da 305 GB e qualcosa. Meno di 300 se esprimiamo la capienza in GiB.
Siccome mi va un po’ stretto, ma non intendo sostituirlo, voglio risparmiare spazio al massimo, da cui la scelta del fs xfs per / e la scelta del minor numero possibile di partizioni. Se facessi una /home separata, inevitabilmente, dovrei destinare a / più spazio di quanto ne occorre realmente per ciò che conterrà, perché devo preventivare aggiornamenti ed installazioni di pacchetti che ora non so di volere, perciò niente /home separata.
Nel contempo ho attenzione per la recuperabilità dati in caso di problemi. Da cui la scelta della tabella gpt (che è come avere un doppio MBR).
Poi, proprio in Anaconda, ho visto l’alternativa LVM alla partizione standard. Ho cercato in giro per capire che roba è e, a quanto letto, mi è sembrata più interessante sempre per la recuperabilità dati in caso di problemi. Correggetemi se ho preso cantonate.

Spiegato tutto questo, allora, come mi conviene partizionare il disco?
Tabella gpt
bios_grub
/boot
swap
/

bios_grub in che fs?

L’opzione LVM, allora, in un caso come sopra, non ha senso, è inutile?

Se non erro dovrebbe essere :

bios_grub 8 mega fat 16
/boot
swap
/

per quanto riguarda i volumi lvm , dai un occhio http://it.wikipedia.org/wiki/Gestore_logico_dei_volumi Ciao :slight_smile:

Ho capito. Allora LVM non mi serve a niente.

Quindi, posso usare la GPT se preparo una bios_grub, e per questa basta anche 1MB.
Per /boot dovrebbero bastare 150MB.

Se faccio così, l’uso di GPT con partizione EF02, invece che EF00, è sempre pienamente valido o è “arrangiato”?
Cioè, nella pratica che cosa mi cambia?
La ragione per cui volevo usare GPT è di avere un doppio MBR.

Non sono sicuro, però, di aver capito come devo procedere.
In GParted, seleziono “crea tabella partizioni” (questo già mi cancella tutto il disco).
Poi, per prima, creo una nuova partizione primaria in fat16 scrivendo, nel campo label, bios_grub?
A seguire le altre partizioni.
Poi, quando sono in Anaconda, che punto di mount gli devo dare?
Devo scrivere io da qualche parte EF02?

Se è solo per il doppio mbr, lo salvi in un file con dd, lo metti da qualche parte (NON sullo stesso disco), e, se serve, lo ripristini con dd.

Anche se ho qualche dubbio che le perdite di dati dipendano spesso dalla corruzione dell’mbr…