Fedora 23 su Acer Aspire One 14” Cloudbook 431

Nella mia ricerca di un notebook:
idoneo alla stesura di testi
con autonomia eccellente
compatibile con linux senza far salti mortali
capace di offrire un’esperienza di navigazione web degna
mi son imbattuto in questo post-netbook, ma i dubbi relativi alla sua effettiva compatibilità al mondo del pinguino, alla sua reale efficenza nei compiti richiesti vista la presenza di un EMMC e non di un SSD mi hanno fatto raffreddare gli animi dell’acquisto compulsivo.

Dopo una rassegna di pareri online (pochissimi) e di esperienze (negative) di altri utenti nelle installazioni di linux sul portatile in questione mi son imbattuto in questa guida:
http://bernaerts.dyndns.org/linux/74-ubuntu/340-ubuntu-install-acer-aspire-cloudbook-431

nella quale un utente riusciva a installare Ubuntu 15.10 senza troppi problemi e funzionante out the box.
Infine l’acquisto è stato fatto.
Da qualche tempo la distribuzione fedora per molteplici motivi è divenuta la mia preferita e dopo alcuni dubbi relativi la sua efficenza a livello di autonomia con linux (circa 13 ore dichiarate con windows 10) mi son deciso a tentare un’installazione completa di fedora sul nuovo “bambino”.

Per l’installazione la guida postata è praticamente oro colato se non fosse per alcuni piccoli dettagli.

1 - Preparare un usb drive bootable di fedora tramite l’utility di fedora. Una volta pronta attaccatela al pc destinatario dell’installazione

2 Per entrare nel bios è necessario avviare il pc e premere F2 appena compare la scritta acer, sennò parte l’avvio di windows 10.

3 una volta dentro il bios è necessario spostarsi in “Boot” e cambiare l’ordine dei dispositivi di avvio utilizzando i tasti F5 e F6, mettete l’usb drive creato come primo dispositivo di avvio.

3.1 Controllate che la modalità di boot sia UEFI e non Legacy

3.2 spostatevi nella seconda scheda del bios, cambiate l’impostazione del touchpad e passate dalla predefinita “advanced” a “basic” così facendo il touchpad non darà problemi, nel dubbio tenete un mouse nelle vicinanze

4 salvate tramite F10 avviate il PC e installate fedora

4.1 io ho scelto di installare fedora rimuovendo tutte le partizioni di windows 10 e naturalmente senza creare Swap (certamente dannosa su una memoria a scritture limitate come una emmc o ssd).

5 una volta terminata l’installazione al riavvio darà un errore di per certo in quanto l’UEFI di fedora non è riconosciuto o una cosa del genere.

6 rientrare nel bios tramite F2 all’avvio del pc, aggiornare il database UEFI (ma per far questo serve il punto 6.1)

6.1 ATTENZIONE stare attenti alla password che darete sennò rischiate il BRICK del PC!!
Per aggiornare il database UEFI bisogna spostarsi su “Security” settare una “Supervisor password” (è obbligatorio purtroppo ma dopo l’operazione la potete rimuovere)

7 spostatevi in “Select an UEFI file as trusted for executing” entrate in EMMC / EFI / FEDORA
io nel dubbio ho selezionato grub64.efi e shim-fedora.efi, prima selezionatene uno dei due, dategli un nome, poi selezionate l’altro e dategli anche a lui un nome.

8 infine ritornate a settare una nuova “Supervisor password” inserite quella che avete assegnato prima (un controllo di sicurezza per vedere se siete gli admin) poi lasciate la nuova password vuota e confermarla vuota (in questo modo non ve la chiederà per entrare nel bios e avrete meno rischi brick).

9 una volta fatti tutti questi passaggi (abbastanza semplici) riavviate il pc… dovrebbe funzionare abbastanza bene dall’inizio, io ho scelto la Spin Mate, la versione normale con Gnome-shell era poco fluido.

Ultimi dettagli, per la luminosità non funzionano i tasti fn+F1 fn+F2, ho aggiunto un applet e non ho problemi.
L’autonomia è impressionante, la navigazione accettabile, per scrivere la tastiera è molto comoda e un 14” è buono, la risoluzione del display e gli angoli di visualizzazione non son i migliori ma per il prezzo che costa 250 euro circa, non si può pretendere la luna!


--------------------------------edit----------------------------------------

Dopo varie esperienze ho risolto con il problema illuminazione tramite il programmino xbacklight.
Basta installarlo

sudo dnf install xbacklight

Poi settare delle scorciatoie da tastiera (io utilizzo mate), al momento ho settato

Tasto win + F1 = xbacklight - set 1(per settare la luminosità al minimo
Tasto win + F2 = xbacklight - dec 10 (per far abbassare la luminosità di 10
Tasto win + F3 = xbacklight - inc 10 (per aumentare la luminosità di 10)
Tasto win + F4 = xbacklight - set 100 (per settare la luminosità al massimo)

Negli scorsi giorni ho provato a upgradare a Fedora 24… Funziona tutto tranne il Bluetooth… Beh son tornato alla 23. Per ora più stabile

Chiedo scusa, è possibile spostare la discussione nella sezione corretta? Ho notato ora che era in quella errata! Grazie mille!!

Ciao jeanpierrec, ti ringrazio per il contributo e sposto la discussione nella categoria relativa a Fedora 23.

Per quanto riguarda le guide, abbiamo della documentazione nell’apposita sezione del sito. Se desideri contribuire ed entrare a far parte del team di redattori, dai una letta a http://doc.fedoraonline.it/Contribuisci pagina.

Grazie a te! Invierò richiesta e se questa piccola guida ne sarà degna sarò ben felice di inserirla nella wiki.
Infondo con l’emergere di questi portatili trovarne uno completamente compatibile non è cosa da poco, inoltre il problema dell’UEFI a quanto pare è una rogna che molti dispositivi si portano dietro.