fedora 26 e iphone 7

non so se sia la sezione giusta…nel caso spostatelo :slight_smile:

un mio amico ha comprato un iphone 7, è tornato a casa, l’ha attaccato a fedora per metterci della musica ma niente, rhythmbox non ne vuole sapere di riconoscerlo…avete per caso qualche soluzione?abbiamo già provato i vari pair e unpair e tutte le soluzioni su ask fedora ma niente da fare.

avete qualche aiutino prima di tornare a windows? (si purtroppo per lui non importa fedora, l’importante è che funzioni l’iphone)

premetto cmq che il gestore file lo riconosce…

La Apple ha una lunga storia alle spalle che parte dagli iPhone al fine di rendere i suoi prodotti incompatibili con qualsiasi altra cosa. La Apple ha deciso di cifrare il database delle canzoni per evitare che altri programmi possano metterci le mani, di conseguenza i nuovi dispositivi non sono supportati. C’è qualche libreria modificata in giro che prova ad aggirare il problema, ma non ho mai ottenuto i risultati sperati.

Puoi provare con https://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=1347.

Posso offrirti una soluzione “originale”?
Configura un server ftp sul tuo/suo computer, ed installa un ftp client sul suo iphone.

Oppure potresti fare il contrario (che e’ quello che faccio anch’io con android) e che e’ anche meno oneroso in termini di tempo (zero setup del computer e zero conoscenze richieste): installa un’app che faccia da ftp server all’interno dell’iphone, e poi usi filezilla (o altro client ftp) dal computer per gestire i dati.
Ad esempio con una veloce ricerca su un motore di ricerca ho trovato quest’app per iOS che fa da ftp server: https://itunes.apple.com/us/app/ftp-server/id346724641

Il problema non credo sia trasferire i file, quanto sincronizzare la musica (negli iPhone/iPod non basta copiare i file, bisogna accedere/alterare il database cifrato).

Hai ragione frafra, sono abituato troppo bene con android :stuck_out_tongue:

si ma con android non avrei avuto questo problema, così come il mio fantastico jolla o con windows phone…comunque, nel frattempo che provo avete altre soluzioni?perché come dice frafra a me serve solo la musica…

Come detto sopra (vedasi link a WineHQ), penso che l’unica sia Wine con la versione 12 iTunes.

il mio amico ha già provato ieri wine e itunes ma mi pare itunes non si installasse…oggi cmq provo anche io sul suo pc…

Ho messo il link non per bellezza, ma perché volevo invitarvi ad aprirlo e a consultarlo, nello specifico a guardare i commenti degli utenti: spesso per far funzionare applicazioni su Wine bisogna aggiungere qualche programma o modificare leggermente la configurazione :wink:

ti ringrazio frafra, ma avevo già visto ieri la pagina, itunes 10711/12 sono segnati come spazzatura e non funzionanti, mentre itunes 8 e 9 sono segnati come funzionanti, anche se chi li ha provati li ha provati solo come lettori in quanto non aveva un iphone per testarlo…comunque adesso farò bene attenzione ai commenti :slight_smile:

La 12 è funzionante, è segnata come bronze, non come garbage. È una strada in salita, ma temo sia l’unica.

alla fine ho installato play on linux e itunes, ma play on linux mi ha avvertito che la connessione usb di itunes non è ancora supportata da wine, quindi niente iphone/ipod, ragion per cui abbiamo lasciato perdere questa soluzione e stiamo passando a quella della macchina virtuale, appena avrò il caricabatterie del suo pc…

Ouch peccato. Facci sapere come hai risolto :slight_smile:
Ricordati che alcuni programmi per virtualizzare supportano la modalità seamless con l’aggiunta di qualche componente aggiuntivo, quindi potrebbe ritrovarsi con la finestra di iTunes in ambiente Linux, come se fosse un normale programma.

attualmente sono bloccato perché sembra che gnome boxes non ce la faccia,
abbiamo installato windows 10 ma alla sua configurazione (eterna) windows restituisce un errore e chiede di riprovare, con il medesimo risultato, ho provato boxes perché volevo provare con il tool integrato anche se mi sembra che qemu vadi molto meglio, quindi ora provo con quello.

vi terrò aggiornati.

Nota: Boxes usa QEMU (così come lo usa anche virtd).

però per un motivo strano qemu sembra avere prestazioni migliori rispetto a boxes, sul mio pc boxes fallisce in tutto mentre qemu ce la fa…e anche sul pc del mio amico boxes è più lento rispetto a qemu…