Fedora 4 Configurazione Server

Ho scaricato e installato con successo fedora core 4 su una vecchia macchina AMD 2.5
Lo scopo di questa installazione è di creare un webserver da utilizzare nella rete locale con mysql; configurarla come da firewall per l’intera rete (prima utilizzavamo una macchina con smootwall che è morta…); far si che fedora crei una directory condivisa dove fare dei backup dei lavori (magari automatici?) e se possibile dovrebbe fare anche da domain controller.

Immagino che la maggior parte di voi stia sorridendo sotto i baffi… Fedora è sicuramente in grado di fare tutto questo ma io non conosco linux, sono un grafico proprio come il mio compagno d’avventura… Abbiamo aperto un nostro ufficietto spendendo tutto quello che avemamo e non conosciamo l’inglese… Abbiamo scelto di installare un linux anziche un win non solo per la sua fama ma anche perché non possiamo permetterci spese!

Ora la situazione è questa: un router telindus 1124, uno xeon con xp sp2, un mac con osx 10.3.9 un vecchio amd con due schede di rete e fedora core 4.

E’ possibile avere una guida in italiano per fare quanto scritto sopra?

Oppure sapete guidarmi passo passo alla configurazione?

Ringrazio tutti per la collaborazione.

Ezio

Salve
volete creare un WEB SERVER in LINUX senza aver la minima conoscienza del mondo Linux?
Io vi anticipo che faticherete tantissimo, ma la soddisfazione finale credo sia immensa!

In italiano trovi solo le poesie di Dante…no dai scherzo!!!
Prova a fare qualche ricerca su internet ma dubito troviate delle giude che vi spieghino tutto passo passo in ITALIANO!!
L’Inglese per vostra sfortuna va conosciuto, o almeno dovrete saperlo comprendere se volete avviarvi a fare questa esperienza!!
E poi dico io due grafici che vogliono fare il lavoro degli informatici…nella vostra squadra un vero informatico vi avrebbe fatto molto comodo!!

ciao e in bocca al lupo!

Inianzitutto grazie per questa prima risposta…
Per noi è stata un’esigenza lavorare in proprio… L’azienda dove lavoravamo ha chiuso… Come molte altre in questi tempi…

Si, un’informatico farebbe comodo… Ma non possiamo pagarlo quindi niente informatico… Un server win le caratteristiche sopracitate l’avevo configurato e andava ma non il mac da quando hanno cambiato samba non dialoga più… E poi era una versione da studio del MOC…

Ecco perché mi sono messo in rete a cercare una soluzione… Fedora sembra ottimale… Ma non ci capisco nulla! Il server web serve solo per testare i lavori che facciamo sulle altre macchine in locale: usiamo costantemete php e mysql e testare il tutto qui in ufficio sarebbe bello! Se poi lo si potesse vedere anche dall’esterno meglio! Mentre un area di backup, un domain controller e un firewall di rete sono praticamente obligatori!

Per il firewall stò pensando a t.rex ma prima devo capire come far funzionare tutto il resto…

Non esistono delle configurazioni standard che poi (man mano che imparo) mi posso configurare?

Grazie.

Installa webmin e vedi cosa riesci a fare con quello, è anche un “pochettino” in italiano.
Auguri
gronbyt

Credo che le vostre esigenze non siano esorbitanti.
Quindi dovreste riuscire nell’impresa.

Per prima cosa e per NOSTRA fortuna sia Apache (il web server), sia MySQL, sia PHP vengono forniti nativamente nella distro Fedora e quindi la loro installazione e e fruizione è abbastanza semplice.

Probabilmente i pacchetti necessari sono già stati installati e non dovete far altro che avviarli mediante gli strumenti di amministrazione del sistema.

In questo momento non ho il mio PC sotto mano ma se lo ritenete utile più tardi vi fornisco i passi da seguire ad uno ad uno per verificare la loro presenza e se possibile avviarli.

In ogni caso, anche se non doveste averli già installati, farlo sarà abbastanza facile utilizando l’ottimo yum (a tal proposito spero abbiate una connessione internet veloce tipo ADSL).

Se necessario vedremo anche quello.

Ad ogni modo ricordatevi che al di là di tutto quello che io o chiunque altro possa dirvi per far si che il vostro sistema funzioni dovrete convertirvi in piccoli informatici diversamente avrete sempre grattacapi.
Quindi armatevi di tanta buona volontà e perseveranza.

Ciao :smiley:

Ok, ci armeremo…
Il webserver risponde perfettamente in locale…
dalle altre macchine solo scrivendo l’IP…

Ma non esistono tutorial per il domain controller e il firewall?
Cosa devo usare Samba? Kerberos?

:-?

Strano funzionava…
Ora va solo il webserver locale…
Non pingo la macchina e non vede più internet!!!

:frowning:

Mantieni la calma. Eccomi sono appena tornato a casa.
La pazienza ti aiutera ed io cercherò di andare avanti fino a quando ne sono capace.

Allora mi sembra di aver capito che il server web funzioni.
Se è così nel tuo browser se digiti, nella barra degli indirizzi, “localhost” dovrebbe apparire la pagina di benvenuto di apache!

Se è cosi allora è ora che tu sappia che il contenuto del tuo web è, per default, posto nella directory /var/www/html.

A questo punto verifica che anche il motore PHP funzioni correttamente.

Allora:

  1. abilitati come superutente
    da console dare il comando su e a richiesta fornire la password
  2. spostati nella directory in questione mediante il comando
    cd /var/www/htm/
  3. crea un file che chiameremo test.php mediante il seguente comando
    gedit test.php

ti troverai dentro l’editor di testi dove dovrai digitare le seguenti righe:

<%php
phpinfo();
%>

salva le tre righe e prova con il browser a visualizzare la pagina: “localhost/test.php”

A questo punto se tutto funziona dovresti avere davanti agli occhi una pagina molto lunga che ti conferma il corretto funzionamento del motore php. Se la scorri, in basso, dovresti anche trovare una sezione che dovrebbe confermarti l’attivazione del modulo mysql.

Cerca attentamente e dammi conferma.

Ciao :slight_smile:

Grazie, ma ero già riuscito a risolvere… Ora vorrei che anche le altre macchine nella mia rete vedessoro il mio server…
In più devo far si che fedara faccia da NIS per il mio dominio e faccia autenticare le altre macchine (XP e OSX)…

Qualche idea?

P.s.
Come neo pinguino devo ammettere che l’avventura è dura ma sembra dare delle grandi soddisfazioni anche grazie al vostro lavoro.
Complimenti…