Fedora 40 problemi in avvio

Buongiorno a tutti,
sperando di non aver sbagliato sezione vi espongo il mio piccolo/ grande problema.
Dopo aver installato F40 ho provveduto a fare gli aggiornamenti di rito e a seguire il consueto reboot.
Al riavvio il sistema mi entra in:
Entering in emergency mode. Exit shell to coninue.
la cosa mi capita con i kernel:

  • 6.9.5-200.fc40.x86_64
  • 6.9.4-200.fc40.x86_64

mentre è tutto normale (quello che sto attualmente usando e funzionante)

  • 6.8.11-300.fc40.x86_64

Non oso più aggiornalre nulla prima che mi sparisca anche il solo kernel che mi permette di lavorare.

Riuscireste a darmi una mano?
Come sempre grazie in anticipo per la vostra infinita pazienza.

Erika.

Ciao, erika80, hai testato l’avvio con i tre kernels a disposizione più quello di default per le emergenze? Il problema appare prima di GRUB o dopo aver selezionato un qualsiasi kernel? Mi sembra strano questo caso… P.s: anch’io ho installato sulla mia macchina il 6.9.5-200 con gli ultimi aggiornamenti e funziona tutto regolare. Mi sa che sarà una discussione interessante…

Buongiorno,
chedo scusa per la poca chiarezza. Dunque i passi sono i seguenti:
accend

  • accendo il pc (ovviamente :smiley:);

  • da grub seleziono il kernel, nello specifico la versione 6.9.5-200.fc40.x86_64 ma la medesima cosa capita anche con la versione 6.9.4-200.fc40.x86_64;

  • non mi appare la consueta Gui di attesa ma la modalità testuale che si ferma con il messaggio Entering in emergency mode. Exit shell to coninue.

L’unica versione di kernel con cui il pc si avvia e funziona è la 6.8.11-300.fc40.x86_64 (tra l’altro con la consueta Gui).
Spero di aver eleiminato le ambiguità del post precedente.
Grazie mille e scusatemi ancora.

Erika

Ciao, erika80, quello che racconti è veramente strano. Per caso durante l’avvio appaiono dei messaggi testuali indicanti problemi tipo indirizzi del disco, mancato avvio di servizi o altro? Qui bisogna restringere la forbice sulle probabili cause. Questi problemi puzzano di problemi sul disco rigido, ad occhio…

Ciao @erika80 e @d68qdq8dq ,
direi che per andare avanti prima di risolvere il problema puoi comunque far aggiornamenti escludendo il kernel
# dnf update –exclude=kernel*

poi ,invece, se elimini il kernel più nuovo ,che non funziona , puoi comunque aggiornare e provare se con un nuovo kernel aggiornato il sistema riprende a funzionare ,visto che con il vecchio funziona.
# dnf remove kernel-core-9.5-200.fc40.x86_64

Sono d’accordo con te, yum_hoshi, se il problema nasce dal kernel tanto vale disabilitarlo momentaneamente dalla lista degli aggiornamenti ma rimane la domanda: perché quel kernel non funziona? Errore nell’immagine del ramdisk caricato all’avvio? Driver proprietari? Problemi nell’hardware? Parametri errati passati nella linea di comando? Qui bisogna esaminare il file di log con i messaggi all’avvio…

Buonasera a tutti,
direi che sono riuscita a risolvere il problema e metto al vostro vaglio la soluzione adottata sperando che possa essere di aiuto a qualcuno.

Il problema, in fase di avvio, aveva come sintomo l’avviso;
[Failed] Failed to start initrd-switch-root.service
questo per i due kernel segnalati all’inizio del post.
Ho applicato quanto detto questo link e tutto è tornato a funzionare. In particolare sono andata a completare, per ogni kernel, la linea options che risultava vuota con quanto presente alla medesima linea per il kernel funzionante.

Mi domando, e vi domando, se dovro ancora pistolare il tutto al prossimo aggiornamento del kernel.

Grazie millissime ancora per la vostra disponibilità

Erika

Se è nei parametri passati al kernel ed è parte della configurazione definita nel file /etc/default/grub, allora sì. Poi basterà rigenerare la lista dei kernels, con i parametri corretti con sudo grub2-mkconfig