OK. Ma all’inizio di questo dicorso, parlando delle partizioni necessarie, non lo avevi scritto che ne serve anche una piccolissima in fat32. C’è perchè c’era windows.
Ricapitoliamo, facendo il caso di un mio assemblaggio, con ssd nuovo, oppure, facendo tornare come nuovo l’ssd del Geekom (con GParted?), in modo che non ricordi più di aver avuto windows.
Le partizioni indispensabili sono allora 3:
- /boot/efi (FAT32)
- /boot (ext4)
- / (a libera scelta)
La 1. l’ho trovata di 100MB. E’ una misura fissa? E’ sempre giusta?
Per l’ordine di avvio nel bios, a prima vista sembrava che non vedesse linux. Poi, esplorando altre voci, ho trovato dove lo vedeva ed ho potuto cambiare l’ordine di avvio. Però preferirei rifare tutto da capo e fargli dimenticare del tutto di aver avuto windows.
Partendo da una installazione senza software aggiuntivo, selezionando solo l’ambiente LXDE, come si procede poi al reperimento del software che interessa installare?