Fedora 40 su Geekom A5

OK. Ma all’inizio di questo dicorso, parlando delle partizioni necessarie, non lo avevi scritto che ne serve anche una piccolissima in fat32. C’è perchè c’era windows.
Ricapitoliamo, facendo il caso di un mio assemblaggio, con ssd nuovo, oppure, facendo tornare come nuovo l’ssd del Geekom (con GParted?), in modo che non ricordi più di aver avuto windows.
Le partizioni indispensabili sono allora 3:

  1. /boot/efi (FAT32)
  2. /boot (ext4)
  3. / (a libera scelta)
    La 1. l’ho trovata di 100MB. E’ una misura fissa? E’ sempre giusta?

Per l’ordine di avvio nel bios, a prima vista sembrava che non vedesse linux. Poi, esplorando altre voci, ho trovato dove lo vedeva ed ho potuto cambiare l’ordine di avvio. Però preferirei rifare tutto da capo e fargli dimenticare del tutto di aver avuto windows.

Partendo da una installazione senza software aggiuntivo, selezionando solo l’ambiente LXDE, come si procede poi al reperimento del software che interessa installare?

Scusa, ma me l’ero dimenticato e pensavo che anche tu la conoscessi, è una cosa di pubblico dominio… Per quanto riguarda Windows non ci sono addentro a EUFI ma credo che esistano dei comandi per rimuovere quelle linee che richiamano Windows, per quanto riguarda la sua partizione UEFI credo che sia il valore di default. Per l’ultima domanda ossia su come installare software aggiuntivo basta fare da linea di comando:

sudo dnf install “nome_del_pacchetto”

Oppure:

sudo dnf groupinstall “nome_del_gruppo_di_installazione”

Faccio un esempio, ammettiamo che voglia installare KDE Plasma 6. Prima dai il comando:

sudo dnf grouplist

Questo ti mostrerà tutti i gruppi di pacchetti che puoi installare. Per installare KDE Plasma 6 basterà dare:

sudo dnf groupinstall “Spazi di lavoro Plasma per KDE”

Per installare o rimuovere pacchetti individuali con le relative dipendenze si usa:

sudo dnf install/remove “nome_del_pacchetto”

Un consiglio: abilita RPM Fusion ( https://rpmfusion.org/ ), offre pacchetti non inclusi in Fedora.

Ma quelle linee che richiamano windows dove si trovano? Se sono su ssd, dovrebbe bastare già ripulirlo del tutto e ripartizionarlo da zero.

Per il software aggiuntivo, non chiedevo come fare per installare un pacchetto di cui si conosce il nome, ma come esplorare i pacchetti disponibili nei repository, meglio se suddivisi per categorie. Quale utility grafica si può usare?

Leggiti quanto descritto qua ( https://superuser.com/questions/930725/how-to-delete-os-from-boot-menu ). Ci sono due possibilità, una direttamente da UEFI, l’altra direttamente dal sistema operativo, se esso supporta lo standard. Per quanto riguarda il software installabile sulla 39 e precedenti c’era Apper ma nella 40 è scomparsa, credo che dipenda dal fatto che la stiano portando su Kf6/Qt6 insieme ad altre applicazioni. Per cercare i pacchetti su internet in assenza di Apper ti consiglierei di consultare https://pkgs.org/ .

OK. Ma Installando con Anaconda l’ambiente LXDE non c’è nessun browser web?
C’è una voce di software aggiuntivo presente in Anaconda che me ne installa già uno?

Ho visto quel link per cancellare l’informazione di boot. Leggo, però, che quelle soluzioni lasciano acora dei files residui. Quindi, la soluzione radicale è di eliminare e rifare la partizione EFI.

E se quei files residui servono a far funzionare il resto? I files installati nella partizione UEFI hanno poche fonti d’origine ( https://pkgs.org/search/?q=uefi ): fwupd, rust e grub. Se disposto a togliere la linguetta di sicurezza alla granata, metaforicamente parlando? Potresti essere costretto a rifare l’installazione da capo… Per l’altro problema da te sollevato ti ho già risposto nella sua discussione.

Ma infatti, io intendevo rifare l’istallazione. Tanto non ho ancora fatto altro. Ed ho fatto così.
Ho eliminato e rifatto le tre partizioni ed ho rifatto l’installazione.
Ora ho anche Firefox. Finalmente sto scrivendo quì dal Geekom. :slightly_smiling_face:

Però non farti prendere la mania di reinstallare tutto solo per cambiare ambiente grafico! Gli ambienti grafici, dai più semplici ai più complessi, si aggiungono o si rimuovono con estrema semplicità ma con una nota particolare: GNOME è estremamente importante, infatti esso è parte fondamentale dell’architettura di RedHat e di Fedora, poiché molte applicazioni di sistema ne fanno uso. Basta fare un:

sudo dnf remove gnome-session

Quando leggi l’elenco dei pacchetti interessati ti spaventerai di sicuro…

Ma io non ho cambiato ambiente grafico. Ho reinstallato l’ambiente LXDE.
Solo che ho esplorato attentamente l’elenco del software aggiuntivo proposto da Anaconda ed ho installato anche 3 voci di questo. 2 specifiche per LXDE ed una generica, mi pare “strumenti di sistema”, o qualcosa di simile.

L’ho scritto perché spesso molti che si avvicinano a Linux tendono qualche volta a reinstallare la medesima distribuzione con lo stesso numero di versione con un diverso ambiente grafico ogni volta… Non era per offenderti…