Va bene, se Fedora 7 é installabile tranquillamente per un “entrante”, di proveniente Windows, tenterò il passo; ma come faccio a capire se devo optare per la struttura di tipo i386 o 64 bit ? Guardo la scheda madre del pc o posso fidarmi del fatto che il mio pc ha già qualche anno e,perciò, mi indirizzo senz’altro sulla “i386” ? Non ho ancora guardato le caratteristichge del mio HD, anche se, in previsione l’ho già acquistato partizionato e la partizione dedicata a Linux é non formattata.
:roll:
se sei su windows guarda sul pannello di controllo, in sistema mi pare… ci dev’essere qualcosa nella descrizione del tuo pc… al limite scaricati il programma everest home edition, che ti dice quali siano le componenti del tuo computer; se invece hai la fortuna di avere un cd live di linux, da console dai un bel comando del tipo “uname -m”, che ti dice qual è l’architettura del tuo processore
ciao, spero di esser stato chiaro
postando la risponda mi è venuto un dubbio… facendo uname -m, mi da l’architettura della macchina (nel mio caso i686), facendo uname -i (hardware platform) mi da i386…
che differenza c’è tra le due cose?
grazie
Ancora più semplicemente dicci che processore hai, se ha qualche anno non penso che sia a 64bit. Quindi va benissimo il 386, datti una letta anche a http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4026&forum=6&post_id=24203#forumpost24203.
Ciao
si scusami è vero… in questi casi è meglio affidarsi a wikipeda o google che al forum…
scusa so che c’e google ma non riesco a trovare niente che vada per me io voglio comprare un macbook quindi è un intel core duo che dvd di fedora devo scaricare visto che tutti i dvd sono i386
C’è il DVD per processori i386 e quello per x64, quindi se ci dici che processore è o guardi tra le caratteristiche lo saprai immediatamente.
[quote]facendo uname -m, mi da l’architettura della macchina (nel mio caso i686), facendo uname -i (hardware platform) mi da i386…
che differenza c’è tra le due cose?[/quote]
Con uname -m ti restituisce la tecnologia su cui è basato il microprocessore (i386/i486/i586/i686/x64/ppc, su ppc ho qualche dubbio, non sò come riconosca i processori motorola), mentre con uname -i ti restituisce la tecnologia della piattaforma in generale su cui è basato il tuo computer. La differenza dovrebbe essere questa.
Per la lista completa delle architetture prova http://it.wikipedia.org/wiki/Microprocessore#Progetti_a_64_bit_per_personal_computer
Se è il core duo semplice, l’ i386. Se, come penso sia, un Core Duo 2 dovrebbe essere la versione a 64 bit. Guarda il link del punto precedente.
Per il processore su Windows, se mi ricordo bene il percorso è: Pannello di controllo -> Sistema -> Caratteristiche hardware (o qualcosa del genere) -> la prima voce in alto. Se è un dual core te ne vede due.
ma guarda che no so come fare visto che il macbook devo comprarlo e puoi windows no lo metto in quel bell pc cmq io qua a casa ho un pc hp con proccessore intel petium 4 ht mi vede due cpu 3.00ghz
[localhost ~]$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 15
model : 6
model name : Intel® Pentium® 4 CPU 3.00GHz
stepping : 5
cpu MHz : 2400.000
cache size : 2048 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 6
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl est tm2 cid cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 6005.99
clflush size : 64
processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 15
model : 6
model name : Intel® Pentium® 4 CPU 3.00GHz
stepping : 5
cpu MHz : 2400.000
cache size : 2048 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 6
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl est tm2 cid cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 6001.70
clflush size : 64
e ho installato con un dvd i386 che credo che sia giusto
E’ strano perché il ‘core id’ dei due processori è uguale. Non sono un esperto, ma credo che i due id dovrebbero essere diversi. In più non mi risulta che esista una pentium 4 dual core.
Comunque sia la tecnologia su cui è basato il pentium 4 non è x64, quindi l’i386 è quello giusto.
Se il mac lo compri nuovo adesso il processore è un intel centrino dual core 2 da 2.16 GHz, quindi se non ho capito male da alcuni siti che ho trovato su google ti devi installare la x64.
Comunque la i386 funziona su piattaforma x64 perché quest’ultima è compatibile all’indietro. Vedi ad esempio Windows XP sugli AMD64.
Ciao.
ma se installo una i386 sul mac no e che puoi succede un calo di prestazioni o forse no sfruta al meglio il proccessore ?
Ovvio che se il processore è a 64bit e tu metti su una distro a 32bit non sfrutti a pieno le potenzialità di cui disponi.
Basta che non fai il contrario.
Nonostante la mia buona volontà, non sono riuscito ad installare “Fedora 7”; infatti, dopo avere scoperto casualmente che la scheda madre del mio pc monta una i386 (almeno così credo), ho dato corso al donwload della versione CD/i386. Il CD masterizzato, impegnato per 97MB, viene riconosciuto dalla procedura di boot e comincia il caricamento dell’ambiente Linux, ma l’ultima videata visibile è quella del caricamento di “Cadera DR-DOS 7.03 ed alla fine resta lampeggiante il prompt alla riga di comando [DR-DOS] A:.
Più precisamente le righe visibili sulla schermata a fondo nero sono le seguenti:
Completed codepage selected function
NLS FUNC R4.00 National Language Support
Copyright ………
Nw Cache R1.02 Disk Cache
Copyright
Copyright
Using DPMS DOS Protected mode Service
(specchietto cache size e opzioni )
Caldera DR-DOS 7.03
[DR-DOS] A:
A questo punto ho anche guardato il driver CD ed ho riscontrato che la spia luminosa di lavoro sul CD rimane permanentemente accesa.
Ho provato ad eseguire il comando che cortesemente mi avete suggerito (uname –m) per accertarmi di non essermi sbagliato sull’identità della scheda madre (1386), ma mi viene restituito il messaggio “Command o filename not recognized”.
Per completezza devo dire anche che quando ho digitato il comando ho scoperto che la tastiera caricata in Caldera non è quella italiana.
Devo perseverare? Come devo procedere? Grazie.
:-o carino il dr-dos, mi sembra di tornare indietro nel tempo. Non hai floppy inseriti vero? E nemmeno nel Bios attivato il dr-dos in automatico?
Credo che da come hai descritto la situazione la versione giusta per l tuo PC è sicuramente la i386, ma hai sbagliato a masterizzarla (oltretutto 94MB sono niente, F7 occupa molto molto di più). Quindi, la ISO come l’hai masterizzata e utilizzando quale programma? Dall’errore penso con Nero, vero?
Cerca “burn image” oppure “scrivi ISO” o simile, altrimenti dimmi che cercherò di aiutarti.
Ciao Robyduck
Il CD che doveva contenere Fedora_7 è stato masterizzato con Nero Express 6. Tuttavia non credo che la responsabilità sia di Nero, perché ho guardato le proprietà del file Iso ottenuto dal download ed ho rilevato che il file “F-7-i386-rescuecd.iso” è dimensionato in 101.816.320 bytes.
C’è da dire che il territorio in cui risiedo beneficia, forse sarebbe meglio dire maleficia, di un protocollo di trasmissione dati che va alla pazza velocità di circa 30 Kbps; infatti, grazie all’insensibilità Telecom, non posso utilizzare collegamenti veloci come ADSL. Pertanto dopo circa 8 ore di connessione, il file ottenuto è quello indicato sopra. Devo pensare che, se 97,0 MB sono solo una parte molto contenuta di tutto il file, che la trasmissione si sia interrotta. :-? Forse, a questo punto mi conviene richiederne una copia. Posso farlo, come? :oops: Grazie.
Per installare Fedora 7 non è quella l’immagine giusta. O ti scarichi l’immagine DVD per i386, che occupa 2.8 GB, oppure puoi usare il liveCD.
Se la tua connessione è instabile ti conviene utilizzare il download mediante torrent.
Per avere le immagini basta solo:
- recati http://torrent.fedoraproject.org/;
- scendi nella lista fino a che non leggi “Fedora 7”, il resto lascialo stare perché sono le versioni di test della versione 8;
- se vuoi il DVD devi scaricare il primo file della lista (Fedora-7-i386.torrent) ed avviarne il download con il tuo downloader torrent (es. Azureus e BitTorrent)
- se preferisci fare prima scarica il liveCD. Ne sono presenti due versioni, una con solo Gnome e una con solo KDE (essendo più “piccole” non puoi pretendere che ci siano tutti e due). I file sono ‘Fedora-7-Live-i686.torrent’ (solo Gnome) e ‘Fedora-7-KDE-Live-i686.torrent’ (solo KDE). Per sicurezza sono rispettivamente l’ultimo e il quinto.
Come puoi vedere il liveCD occupa solo 700MB circa, quindi basta un solo CD (come tutti i live).
Quando scarichi via torrent il programma controlla in automatico il codice hash, quindi i file che scarichi sono perfetti.
Ah, se scarichi l’immagine DVD devi masterizzare SOLO il file che si chiama …DVD… (non mi ricordo il nome preciso, ma c’è la parola DVD dentro), l’iso chon scritto rescueCD non ti servirà mai (se non fai troppi casini quando la userai!!!).
Ciao.
PS: per l’installazione da liveCD puoi guardare nella sezione guide dove ce n’è una bella scritta da robyduck.
Infatti hai scaricato il CD di emergenza, ed è completo. Quello giusto lo trovi anche nella sezione Downloads presente sul sito, ed è di 2,8GB…quindi vedi tu se ti conviene o no. Altrimenti vai in edicola, mi sembra che la Fedora 7 sia allegata a Linux magazine questo mese, a Linux pro c’era il mese scorso se non erro.
Ciao
Anche se partecipo da apprendista al Forum, non riesco a sentirmi della famiglia ; il perché é presto detto: Fedora 7 non ne vuol sapere di corrispondere il mio interesse, non sono capace infatti a dare corso alla procedura di boot da DVD. Da circa una settimana ho cominciato a conoscere Linux grazie ad una versione di Fedora core 2, acquistata tempo fa ma mai installata prima. Dopo l’installazione ed i primi passi negli ambienti Gnome e KDE, la prima cosa che ho fatto é stata di andare a verificare le caratteristiche del microprocessore del mio pc ed ho scoperto col comando “uname -m“
, suggeritomi da Voi che mi state accompagnando per mano, che é un i-686. Grazie alla disponibilità di un mio figlio che dispone di un collegamento ADSL ho potuto ottenere un DVD col file “F-7-i386-DVD.ISO”; però il DVD masterizzato con Nero Express 6, non é aotoavviabile, e ciò perché Nero non crea supporti autoavviabili se il loro contenuto supera i 2GB. Pertanto la procedura di boot del pc non riesce a mandarlo in esecuzione :-x . Sto pensando: :idea: potrei preparare un dischetto con file di avviamento che comandi l’esecuzione del file ISO contenuto nel DVD? Se si, come posso fare? Grazie. :roll:
Ma quale dischetto…con Nero ce la devi poter fare, ora non so con nero express ma con Nero Burning Rom basta andare su “masterizzatore->scrivi immagine” e il gioco è fatto. Se no esistono altri programmi che lo fanno, ma Nero è ottimo.
Se non vuoi comprarti la rivista con il DVD già bello pronto puoi tentare con un programma freeware, lo puoi scaricare http://www.terabyteunlimited.com/downloads/burncdcc.zip, basta scompattarlo e eseguire l’eseguibile. Poi selezioni i file ISO e te lo scrive sul Cd/DVD.
Ciao
Io busso alla porta di Linux, ma subito dopo che mi si apre, mi viene richiusa immancabilmente in faccia. Innanzitutto grazie, per il suggerimento; la procedura di masterizzazione immagine di Nero non mi era nota. Ho ottenuto il DVD, ed ho dato corso all’installazione, ma credo che non ci sia compatibilità fra il masterizzatore del pc di mio figlio ed il lettore DVD mio; infatti, al boot da CD-Rom del mio PC, subito dopo il messaggio “Boot da CD-Rom:”, il lavoro si ferma, mentre il led del lettore DVD rimane costantemente acceso e lampeggiante, come se stesse cercando un file di inizio lavoro. Ho ripetuto lo start più volte, però solo una volta ho avuto il piacere di vedere apparire sul monitor la schermata di benvenuto di Fedora. A quel punto ho premuto il tasto [TAB], come ho letto dalla guida “Installazione passo passo di Fedora”; ho aggiunto nella riga, subito dopo uno spazio, il comando ACPI=off ed ho premuto OK. L’installazione è cominciata; ho scelto la lingua “italian” e prima ancora di arrivare alla scelta della tastiera ho visto aprirsi il cassetto del lettore DVD e contemporaneamente la richiesta di inserire il CD contenente Fedora. Da quel momento non sono riuscito più ad andare avanti. Ho ripetuto il tentativo di installazione più volte, ma ogni volta il boot si è fermato, come ho detto all’inizio, col lettore DVD intento a cercare non so che cosa. Sono veramente stanco. Quale sarebbe la rivista contenente il DVD pronto per l’installazione? Mi scuso per non riuscire ad essere breve, ma cerco di far comprendere il mio comportamento operativo.