fedora core 15: dove è finito xorg.conf?

come da oggetto, nelle nuove versioni di Fedora (e linux in generale) dove è finito xorg.conf e che tool esistono per automatizzare la creazione di un eventuale file di configurazione dove forzare eventuali parametri?

grazie

xorg.conf già da qualche tempo non viene più utilizzato dal sistema di default. Digitando “X --configure” se non sbaglio puoi creare un xorg.conf da modificare.

Di norma se xorg.conf è presente in /etc/X11 viene letto al posto della configurazione standard.

le configurazioni sono rilevate automaticamente all’avvio quindi non esiste il file xorg.conf, ma se vuoi, puoi creare il tuo xorg.conf personalizzato cosi che il sistema usi quello.

Se /etc/X11/xorg.conf esiste allora il sistema usa quello, altrimenti va in modalità automatica.

edit:
sono arrivato un minuto dopo :stuck_out_tongue:

…in effetti, di solito le ultime distribuzioni configurano correttamente e in automatico scheda video e schermo.

tuttavia mi sono imbattuto forse in una scheda video non supportata da fc15, forse per la sua tenera età (quella di fc15)

infatti la scheda è una:

01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 9200 SE] (rev 01)

forse non supportata, in quanto mi sembra di aver capito che fc15 richiede alla partenza il supporto garfico accellerato…o sbaglio?

ad oghi modo ho tentato con la configurazione manuale (anche se non credo sia questo il problema), questo l’esito

Xorg :1 -configure

X.Org X Server 1.10.1
Release Date: 2011-04-15
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: x86-10 2.6.32-71.14.1.el6.x86_64
Current Operating System: Linux cosmogoniASX 2.6.38.6-27.fc15.i686 #1 SMP Sun May 15 17:57:13 UTC 2011 i686
Kernel command line: ro root=UUID=3ed0905a-1d7b-4841-9f4c-296e193778dd quiet vga=791 SYSFONT=latarcyrheb-sun16 LANG=it_IT.UTF-8 KEYTABLE=it 3
Build Date: 28 April 2011 03:50:16AM
Build ID: xorg-x11-server 1.10.1-14.fc15
Current version of pixman: 0.20.2
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Markers: (–) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: “/var/log/Xorg.1.log”, Time: Sat May 28 12:41:42 2011
List of video drivers:
nouveau
sis
radeon
tdfx
glint
voodoo
v4l
r128
siliconmotion
mach64
sisusb
cirrus
rendition
ztv
mga
nv
savage
s3virge
i740
intel
vmwlegacy
dummy
openchrome
geode
trident
amd
vmware
i128
ati
ast
apm
qxl
neomagic
fbdev
vesa
(EE) module ABI major version (9) doesn’t match the server’s version (10)
(EE) Failed to load module “ztv” (module requirement mismatch, 0)
(EE) module ABI major version (9) doesn’t match the server’s version (10)
(EE) Failed to load module “geode” (module requirement mismatch, 0)
(EE) module ABI major version (9) doesn’t match the server’s version (10)
(EE) Failed to load module “amd” (module requirement mismatch, 0)
(EE) Failed to load module “vmwgfx” (module does not exist, 0)
(EE) vmware: Please ignore the above warnings about not being able to to load module/driver vmwgfx
(EE) vmware: Unexpected failure while loading the “vmwlegacy” driver. Giving up.
(EE) Failed to load module “vmware” (a required submodule could not be loaded, 0)
(EE) module ABI major version (9) doesn’t match the server’s version (10)
(EE) Failed to load module “neomagic” (module requirement mismatch, 0)
(++) Using config file: “/root/xorg.conf.new”
(==) Using config directory: “/etc/X11/xorg.conf.d”
(==) Using system config directory “/usr/share/X11/xorg.conf.d”
(II) [KMS] No DRICreatePCIBusID symbol, no kernel modesetting.
Number of created screens does not match number of detected devices.
Configuration failed.

non possibile l’accelerazione con questa scheda.

Mi accodo alla discussione senza aprirne un’altra.
Io ho bisogno di creare uno xorg.conf, quando do da terminale:

Xorg -configure

mi dice che xserver è già attivo ecc.
Come faccio ad uscire da X per poter utilizzare il comando sopra?

da root:

# init 3

Meglio ancora:

# Xorg :1 -configure

Ciao

Grazie, ho seguito la procedura che mi hai consigliato, ma ho un output molto simile a quello di danjde, che termina con un “Configuration failed”.
Ho provato provato a modificare il file xorg.conf.new che ha creato per forzare la ATI in low power mode, ma senza successo.
Può essere che anche la mia scheda non sia supportata? È questa:

01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Redwood [Radeon HD 5600 Series]

Però il seguente codice dato da root funziona correttamente

echo low > /sys/class/drm/card0/device/power_profile

posso accettare che gnome3 abbia escluso tutta una serie di schede video considerate obsolete (anche se nella mia ati era attivabile compiz…)

ma non comprendo perché anche gdm non accetti di partire.

inoltre, eseguendo da root il comando startx si apre gnome dicendo che alcune funzionalità non saranno disponibili perché non compatibili con l’hardware e che l’esperienza non sarà bla bla…)

cosa significa questo?
che potrei partire con xfce o con Lxde settando i parametri, una volta nel file /etc/sysconfig/desktop, ora utilizzato?

quante domande in un colpo solo…troppe?

il fatto è che comunque trovo triste che anche Linux (gnome in questo caso) accetti di mandare al macero computer che fino a ieri funzionavano e venivano gestiti alla perfezione. Pratica oramai consolidata dagli “amici” microsoft…e non aggiungo altro.

scusate lo sfogo

che il sistema gnome parte in modo fallback.