Fedora da Remoto attraverso fastweb

Rieccomi con un’altra domanda!
Sono sotto rete fastweb e vorrei controllare il mio notebook da VNC (possiedo un telefono Android e posso installare VNC).
Dispongo anche di uno spazio web se può tornare utile.

Ora il problema che credo essere il più grande è che dispongo di una connessione Fastweb e quindi non ho IP Pubblico.

Come posso fare?

Il pc che devi utilizzare per controllare il notebook è accessibile via ssh?
In tal caso guarda lo scenario n.2 di http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=159

[quote=zod]
Il pc che devi utilizzare per controllare il notebook è accessibile via ssh?
In tal caso guarda lo scenario n.2 di http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=159[/quote]
Grazie, non la trovavo con cerca perché avevo messo Remoto come parametro…stavo leggendo ma non ho capito un paio di cose:

  • USER@PC_IN_PANNE con delle credenziali esistenti per accedere in ssh al PC_IN_PANNE (esempio [email protected]) Cosa vuol dire?
  • Come faccio a collegarmi al PC se non ho IP Pubblico?

Devi guardare lo scenario n.2:

 ssh  -C -c blowfish -R REMOTE_PORT:localhost:5900 USER@PC_SOCCORSO

Il pc che utilizzi per collegarti DEVE avere il demone ssh ativo e DEVE essere raggiungibile sulla porta 22 (ssh)

. REMOTE PORT è la porta da utilizzare per il tunnel

  • USER è l’utente ssh del pc che utilizzi per collegarti
  • PC_SOCCORSO è l’ip o nome del computer che utilizzi per collegarti

[quote]

  • Come faccio a collegarmi al PC se non ho IP Pubblico?[/quote]

Il collegamento avviene al contrario. E’ il computer da controllare che apre una sessione ssh verso l’altro computer. Poi da quest’ultimo ti colleghi al tunnel sulla porta locale.

Un modo più facile è utilizzare software proprietari tipo http://www.teamviewer.com/it/, ma:

  1. sono appunto proprietari
  2. sono gratuiti SOLO per uso privato
  3. i dati transitano dai loro server

[quote=zod]

Devi guardare lo scenario n.2:

 ssh  -C -c blowfish -R REMOTE_PORT:localhost:5900 USER@PC_SOCCORSO

Il pc che utilizzi per collegarti DEVE avere il demone ssh ativo e DEVE essere raggiungibile sulla porta 22 (ssh)

. REMOTE PORT è la porta da utilizzare per il tunnel

  • USER è l’utente ssh del pc che utilizzi per collegarti
  • PC_SOCCORSO è l’ip o nome del computer che utilizzi per collegarti

Avendo uno spazio web non posso ovviare in qualche modo?

[quote=Agosh]
Avendo uno spazio web non posso ovviare in qualche modo?[/quote]

No.

Dovresti avere installato un software che ti permetta di fare quello che fa LogMeIn o altri programmi equivalenti!
Oppure dovresti avere il pieno controllo dalla macchina dove c’è il server web e, tornando al tunnel di cui sopra, creare un tunnel ssh verso quell’host (ma se hai solo lo spazio web hai soltanto a disposizione l’http e l’https, non altri protocolli/porte, quindi non puoi fare nulla)

edit: ma non ho capito una cosa… Vuoi collegarti esclusivamente dal telefono? Se è cosi’ io non ho mai avuto a che fare con Android e per prima cosa dovresti capire se ha e come si configura il suo server ssh (presumo sia dropbear) e poi ne possiamo riparlare

[quote=zod]

Dal telefono userei VNC quindi non dovrebbe essere un problema.
Ma tu mi consigli di fare questa cosa? Che programma ritieni più affidabile?

Invece lo è, perché come già detto l’unico modo per farlo è usare un reverse tunnel ssh visto che Fastweb ha ip privati

[quote]
Ma tu mi consigli di fare questa cosa? Che programma ritieni più affidabile?[/quote]

L’unica cosa che puoi fare è come ti ho già detto scoprire se Android ha un server ssh e impostare il tunnel.
Non vedo molte alternative se devi collegarti col telefono!
Se da fedora (rete fastweb) esegui:

$ ssh indirizzo_ip_del_telefono

succede qualcosa?
Il telefono su che rete è? Ha ip pubblico almeno lui?

[quote=zod]

Invece lo è, perché come già detto l’unico modo per farlo è usare un reverse tunnel ssh visto che Fastweb ha ip privati

[quote]
Ma tu mi consigli di fare questa cosa? Che programma ritieni più affidabile?[/quote]

L’unica cosa che puoi fare è come ti ho già detto scoprire se Android ha un server ssh e impostare il tunnel.
Non vedo molte alternative se devi collegarti col telefono!
Se da fedora (rete fastweb) esegui:

$ ssh indirizzo_ip_del_telefono

succede qualcosa?
Il telefono su che rete è? Ha ip pubblico almeno lui?[/quote]
Mi sono informato ma al momento ci sono solo applicazioni giovani e non funzionano tanto bene. Mi sa che almeno per il momento lascio stare. A settembre vedrò se fare qualcosa con il netbook.
Oltretutto fino a quando non cambio il router sono fregato, ha un firmware buggato e non riesco a trovarne altri. Sostanzialmente blocca quasi tutte le applicazioni che usano porte particolari, posso aprirle manualmente ma tanto non assegna IP statici percui ogni mattina devo risettare le porte.

Non l’ho mai usato ma ho sentito spesso parlare (ad esempio http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?page=0&itemid=327) di http://www.dyndns.com/ per cercare di aggirare il problema della mancanza di IP pubblico.

[quote=marmtt]
Non l’ho mai usato ma ho sentito spesso parlare (ad esempio http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?page=0&itemid=327) di http://www.dyndns.com/ per cercare di aggirare il problema della mancanza di IP pubblico.[/quote]

No, è inesatto quello che dici. Non serve per la mancanza di IP pubblico, ma per la mancanza di IP statico! Si tratta di DNS dinamici per associare un indirizzo variabile (dinamico), ad un nome host.
Quello dell’ip privato è tutto un altro problema

Ciao

http://www.mandrakeitalia.org/guide/guide/controllo-remoto-un-attimo-con-teamviewer ho scritto una guida per l’installazione di TeamViewer che lavorando tramite porta 80, potrebbe anche funzionare con FastWeb.

E’ per un’altra distro ma, a parte wine, va benissimo anche per Fedora.

Se non ti fai menne di sicurezza c’è persino il pacchetto Rpm che si installa in un attimo.

Ciao Ciao, Moreno

Se non ho capito male a lui comunque interessa collegarsi direttamente dal telefonino con sistema operativo Android, quindi purtroppo si deve escludere anche TeamViewer (a meno che esista, ma non mi pare, una versione per Android).
Creare una vpn mi sembra esagerato (e anche in tal caso bisogna capire se esiste o no software per android)

Ciao

Ach, eh già c’era di mezzo Android, sapevo che c’era un motivo per cui non avevo risposto prima a questo thread poi però me ne sono scordato.

Ciao Ciao, Moreno

[quote=zod]
No, è inesatto quello che dici. Non serve per la mancanza di IP pubblico, ma per la mancanza di IP statico! Si tratta di DNS dinamici per associare un indirizzo variabile (dinamico), ad un nome host.
Quello dell’ip privato è tutto un altro problema[/quote]

Grazie! credevo in buona fede fosse lo stesso problema. Mi spiace aver creato eventuale confusione.

[quote=marmtt]
Grazie! credevo in buona fede fosse lo stesso problema. Mi spiace aver creato eventuale confusione.[/quote]

Figurati, non c’è problema.
Il punto è che nella guida che hai linkato si parla di vpn (e questa potrebbe anche essere una soluzione per questo thread se non fosse per il problema che qui si parla sempre di Android e non ho idea se sia fattibile nè come) e successivamente viene citato dyndns per facilitare la creazione della vpn con gli ip dinamici.

Il concetto di vpn ha ovviamente a che fare con le reti private -come dice il nome stesso Virtual Private Network-, ma quello dei dns dinamici è soltanto relativo ad un nome associato ad un indirizzo che cambia nel tempo. Per farla facile facile: normalmente le connessioni adsl casalinghe hanno un ip assegnato dal provider che cambia ad ogni connessione. Con la registrazione a quel servizio, l’utizzo di un client dns dinamico (spesso il firmware del router ne è già provvisto) e la creazione di un nome tipo “ilmiocomputer.dyndns.org” si può raggiungere il proprio router adsl senza conoscerne l’indirizzo, ma usando il suddetto nome

Tutto qua :slight_smile: