Fedora Dhcp Fastweb

Salve premetto che sono nuovo in Fedora e non sono esperto di Linux. Installando Fedora Core 6 non riesco a navigare con Fastweb (host irraggiungibile effettuando un ping su un indirizzo ip reale). Posso vedere l’altro computer attaccato alla scatola (hag si chiama) tramite ping, http, etc… ma non riesco ad uscire. Dall’altra macchina invece si (Mac Osx).

Con il comando ifconfig -a vedo 3 interfacce (eth0, l0, sit0) e in eth0 un indirizzo ip assegnato. (sequenziale a quello dell’altra macchina).

Con ps aux vedo il client dhcp che sembra funzionare correttamente (come da man diciamo).
/sbin/dhclient -1 -q -lf /var/lib/dhclient/dhclient-eth0.leases -pf /var/run/dhclient-eth0.pid eth0

Dentro il file dhclient-eth0.leases trovo queste info:
lease {
interface “eth0”;
fixed-address 27.244.137.211;
option subnet-mask 255.255.248.0;
option routers 27.244.136.1;
option dhcp-lease-time 3600;
option dhcp-message-type 5;
option domain-name-servers 213.156.54.80,1.253.128.31;
option dhcp-server-identifier 27.244.137.208;
option domain-name “fastwebnet.it”;
renew 3 2006/12/13 14:10:02;
rebind 3 2006/12/13 14:37:31;
expire 3 2006/12/13 14:45:01;
}

Cioè quando attivo l’interfaccia credo riceva l’info su dns, ip … etc …a me sembrava corretto a parte questo option dhcp-lease-time 3600; .

Il file dhclient-eth0.conf sotto /etc risulta vuoto e qui non ho capito se invece dovrebbe contenere dei parametri di configurazione e quali (come configurarli).

PS: Su fedora ho disabilitato i servizi di firewall pensando fosse lì il problema ma non è cambiato niente …

Dove devo guardare? cercare? potete darmi una mano…

Non ho mai provato in pratica su Fastweb.
Ma una soluzione potrebbe essere mettere una seconda scheda di rete sulla macchina Fedora e farle fare da NAT.

Se non hai molta pratica non è proprio semplice, ma se conosci un po’ del funzionamento della rete dovresti riuscire a seguire il ragionamento:
la macchina con due schede di rete la colleghi all’HAG e quella scheda la lasci da configurare col dhcp di Fastweb. Non dovrebbero esserci prolemi.

Tutti gli altri PC della tua rete interna li colleghi tramite uno switch alla seconda scheda di rete della macchina Fedora.

Sulla macchina Fedora va abilitato l’ IP forwarding e il NAT

Tutti i PC della rete interna devono avere come gateway il computer Fedora.

Sono a disposizione per altri chiarimenti. E per i particolari sull’impostazione del forwarding e del NAT

Qualcosa la trovi in questo vecchio post
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=9830#forumpost9830

Innanzitutto grazie mille per la risposta …

Ho capito il senso della configurazione e sarebbe anche più sicura la mia rete interna (credo), più controllabile il traffico esterno etc (infatti era il secondo passo che volevo provare a seguire) … ma io oltre a non avere adesso una scheda di rete non vorrei immettermi in una configurazione troppo difficile per me.

A parte questo una scheda di Fedora (quella che farebbe uscire la rete) sarebbe comunque attaccata all’HAG con il sistema DHCP che mi sembrea essere il mio problema di adesso ricevo l’ip ma non esco (host irraggiungibile). Infatti io non esco con fedora a prescindere dagli altri PC attaccati all’HAG …non navigo anche se li stacco tutti. Non essendo un esperto penso sia un problema di configurazione su fedora ma non capisco proprio dove.

Se ho capito bene la configuraizone che mi consigli comunque devo risolvere il problema che ho adesso e poi aggiungere un’altra scheda di rete (dove far passare il traffico di rete locale), configurare l’ip forwarding e il NAT e far fare a Fedora il gateway per tutti i pc.

Ma mi sa che non ne esco …

Grazie mille.

[quote]Con ps aux vedo il client dhcp che sembra funzionare correttamente (come da man diciamo).
/sbin/dhclient -1 -q -lf /var/lib/dhclient/dhclient-eth0.leases -pf /var/run/dhclient-eth0.pid eth0
[/quote]

/sbin/dhclient non l’ho mai usato, non lo conosco.
Hai già provato a configurare la scheda di rete dall’interfaccia grafica e assegnare da lì l’utilizzo del dhcp?

/sbin/dhclient non l’ho mai usato, non lo conosco.
Hai già provato a configurare la scheda di rete dall’interfaccia grafica e assegnare da lì l’utilizzo del dhcp?[/quote]

Si certo ed assegnando l’ip dinamico dall’interfaccia quando poi si attiva la scheda di rete parte il client dhclient che ti ho menzionato ed è quello installato di default nella configurazione standard (se nella tua macchina fai un ps aux ed hai fedora core 6 e la rete con dhcp assegnato dinamicamente lo dovresti vedere). Io in realtà per adesso non ho modificato niente ho solo cercato di capire dai man e da documentazione on line perché non funziona: anche le info che ti ho dato sono le stesse che poi si vedono dall’interfaccia grafica dell’amministratore di rete. Purtroppo io conosco un po’ meglio la slackware (senza Gnome) ad interfaccia testuale e sono abituato a quella forse è per questo che mi viene più facile indicarti i file testuali.

Se ti puo aiutare ti posso stampare le schermate dell’amministratore di rete per farti vedere come risulta.

Grazie ancora

PS: non vorrei dover installare la slackware perché ho visto che ci sono moltissimi strumenti con Fedora e tutti funzionanti; inoltre l’interfaccia grafica è molto intuitiva mi piace proprio ma se non riesco a navigare è un problemone.

Lasciando tutto in dhcp, hai inserito come gateway l’ip del router (hag)?

[/quote]
Lasciando tutto in dhcp, hai inserito come gateway l’ip del router (hag)?[/quote]

No non l’ho fatto …

dove lo devo fare ? mantenendo il dhcp assegnato ho provato adesso che me lo dici in modifica (dell’interfaccia) -> finestra route -> aggiungi mi appare una schermata con
Indirizzo: -> 27.244.137.211
Subnetmask:-> 255.255.248.0 Va bene?
Gateway: -> 27.244.137.208 (è giusto?? ma è una rete privata non è che la prossima volta mi assegnano altri indirizzi)

Se salvo mi appare una schermata con scritto qualcosa tipo error debug è probabilemnte un errore da segnalare a bugzilla (dopo un po’ mi ha creato un file che ho salvato da inviare).

PS: io ho fatto solo i passi indicati qui http://www.fastweb.it/light/modem_tipo_1/guida/fedora_a.html (senza ottenere errori).

Grazie mille ancora.

Stamattina ho potuto controllare la configurazine di un PC Windows collegato a Fastweb.
E’ tutto impostato in automatico, da quello che ho visto anche il gateway.
L’unica cosa inserita manualmente è il DNS 213.140.2.21
La subnet mask è la stessa che hai indicato tu, quindi va bene.

Io sono a Roma e non so se in diverse zone d’Italia il DNS varia. Intanto prova con questo.

PS
se sei abituato a Slackware e risolviamo il problema del dhcp non credo che tu non riesca a impostare il NAT e l’ipforwarding. Si tratta di poche righe di configurazione
:slight_smile:

Ho capito …e riesco a navigare con Fedora… ALEE!!! grazie a tutti …

il discorso alla fine è che in realtà io posso uscire con un pc alla volta. Ho provato a mettere una macchina con windows ME e la macchina MAC e succedeva la stessa cosa. Io esco solo con quello a cui viene dato solo un ip specifico della sottorete privata qualsiasi macchina sia (mac, Windows o Fedora). Infatti adesso non navigo con il mac. Erroneamente vi avevo detto che non uscivo neanche con Fedora da solo in realtà quando ho fatto quella prova ho spento e riacceso lo scatolotto senza l’altra macchina attaccata ma si vede che ho fatto tutto troppo velocemente e mi ha assegnato l’ip non “funzionante” (infatti poi ho letto da qualche parte di tenerlo staccato per 30 sec.) il sunto è che esce solo a chi viene assegnato uno specifico indirizzo ip (chi lo piglia naviga gli altri no). Io prima di postare in questo forum avevo chiamato l’assistenza tecnica di fastweb che mi aveva detto che il problema era sulla configurazione del computer. Adesso l’ho richiamati con cognizione di causa e mi hanno aperto il guasto segnalandomi che è il problema sull’indirizzo IP che mi veniva assegnato.

Quindi in sostanza TruZZ e la sua configurazione è ciò che devo fare per uscire con tutti se non risolvono loro.

Grazie mille a tutti e scusate se ho postato ma l’assistenza di fastweb mi segnalava errori nel PC ed io anche se non li vedevo ero nuovo di Fedora !! :slight_smile:

PS: x le ricerche dal forum
scrivo queste info per qualcuno che ha fastweb, configurazione fastweb, fastweb linux, fastweb dhcp, fastweb fedora

[quote=nuno]
il discorso alla fine è che in realtà io posso uscire con un pc alla volta. [/quote]

Era quello che ti volevo chiedere, mi pareva fosse così… Tutto è bene quel che finisce bene. Bye.