Fedora dual boot con ubuntu

Scusate se è la seconda discussione che apro in questi giorni ma sto installando Fedora per la prima volta su due computer diversi e quindi in situazioni diverse e sto cercando di togliermi gli ultimi dubbi.
Devo installare Fedora 18 in dual boot con Ubuntu 12.04 che attualmente è installato da solo e leggendo questa guida “http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora_18” ho un dubbio per quanto riguarda il grub, la guida riporta:
“Dispositivi connessi durante l’installazione
Nella finestra Sommario completo dei dischi e delle opzioni si possono selezionare i dispositivi da includere nell’installazione.
Se si sceglie di installare grub2 sul disco rigido …”
Io seleziono l’unico disco che ho in cui è presente Ubuntu 12.04 clicco continua e vado verso il partizionamento automatico, grub dove sta? Lo devo installare o no?
Questa è la versione installata su ubuntu 12.04: grub-install (GRUB) 1.99-21ubuntu3.7
Grazie molto per la cortese attenzione.

grub viene installato automaticamente.

Ho provato l’installazione ma arrivati alla selezione del disco col partizionamento automatico non c’è la possibilità di aumentare o ridurre spazio, devo per forza usare il partizionamento manuale? O meglio creare a priori le partizioni? Chiedo un aiuto su come procedere nella maniera più semplice visto che purtroppo installazioni e partizionamenti non sono proprio il mio forte (su ubuntu ho sempre detto installa a fianco regolando lo spazio dell’uno e dell’altro).

per aumentare o ridurre lo spazio devi usare il partizionamento manuale.

Da cd live con GParted mi ridimensiono la partizione esistente con ubuntu 12.04 e lascio spazio non allocato. Anzi ne faccio 3 in tutto 2 spazi non allocati.

  1. In fase di Installazione fedora con partizionamento manuale scelgo il primo spazio vuoto e metto: /, etichetta, standard partition, ext 4 e spunto formatta, clicco applica.
  2. secondo spazio vuoto metto /home ecc…
    È tutto? Mi puoi confermare? La swap la crea da solo?
    Grazie come sempre, sono operazioni sentite più volte ma mai fatte quindi mi scuso per la mia ignoranza.

il partizionamento che hai scelto può andar bene. Dalla tua descrizione immagino che su ubuntu non hai /home separata. Giusto? Se non lo preferisci non è necessario avere la /home separata su Fedora anche se è consigliata per qualsisasi distribuzione.

La swap non la crea da solo, anche quella è una partizione. Se già hai una partizione di swap che che usi con ubuntu puoi scegliere quella che già esiste. Altrimenti crei un’altra partizione da 4gb e la formatti come swap.

Infatti la /home separata non l’ho mai avuta ma visto che ci sono vorrei provare a crearla per una comodità futura. La swap o che uso quella di ubuntu o che la creo poi se ho capito dovrei selezionarla dalla lista partizioni e cliccare su fine partizioni.

ok per la /home separata.

Per la swap puoi creare una partizione con gparted, ma di solito si usa una sola swap anche in presenza di più distro Linux. Usa pure quella di Ubuntu, non ci sono problemi.

Grazie per i consigli, appena ho tempo parto con l’installazione.
Grande il pensiero di Ghandi!