Ciao a tutti! Premetto che sono nuovo del forum e questo è il primo post che creo perché cercando sul sito non ho trovato nulla che rispondesse al mio problema.
Dunque ho scaricato dal sito ufficiale Fedora Project Fedora 17 per W7 64 bit e sucessivamente l’ho masterizzato su un disco dati.
Poi ho creato dello spazio non allocato per Linux con il programma EASEUS Partition Master (circa 35 gb) e dopo il riavvio del sistema ho cominciato l’installazione.
Tutto funziona perfettamente fino a quando arrivo alla scelta della partizione su cui installare Fedora; se infatti seleziono “usa lo spazio non allocato/libero”, dopo una rapida analisi del computer, mi dice che non c’è abbastanza spazio libero sul PC (Error Partitioning; Could not allocate requested partitions; not enough free space on disks).
Il fatto è che lo spazio in realtà c’è! :gratt: Ho provato a ricreare nuovo spazio non allocato ma il problema persiste. Help!!
Ciao, benvenuto innanzitutto!
Per quanto riguarda l’installazione Fedora usa di base LVM, un sistema di partizionamento “particolare”, non proprio adatto all’utente desktop (maggiori info http://it.wikipedia.org/wiki/Gestore_logico_dei_volumi), quindi il mio consiglio è di usare il partizionamento manuale. Può sembrare difficile all’inizio ma ci si fa presto la pratica.
Selezionando partizionamento manuale l’installer fa ancora storie per spazio mancante?
Le partizioni è sempre meglio farle da live, o da una installazione linux, comunque non da Windows.
Una eccezione può riguardare la preventiva deframmentazione e conseguente ridimensionamento della partizione/i NTFS di Windows.
Meglio parted/gparted o l’installazione manuale prevista da Anaconda.
Se il problema persiste,da una liveCD/liveUSB,
# fdisk -l
Non sono sicuro di cosa intendessi qua.
Ok grazie per le risposte. Dunque ho seguito i vostri consigli e ho scaricato GParted per tentare una nuova ripartizione.
Masterizzato e avviato tutto funziona bene e creo così 40 gb non allocati di spazio.
Al successivo riavvio di Windows compare peró un messaggio alquanto sinistro:
Controllo in corso del File System su C: il File System è di tipo NTFS.
È necessario eseguire la verifica di coerenza su uno dei dischi. La verifica del disco può essere annullata ma si consiglia di continuare.
Il disco sarà ora controllato.
Impossibile aprire il volume per accesso diretto.
Impossibile eseguire autochk a causa di un errore dovuto ad un pacchetto software installato di recente.
Ora questo problema è dovuto a GParted? Non credo di aver sbagliato a partizionare perché non mi è comparso nessun messaggio di errore… non so è forse Windows che non riconosce lo spazio non allocato? O è qualcosa di + grave??
@Tempus: Niente ho sbagliato a scrivere, mi sono confuso! :ooops:
Ok allora ho risolto con la 2 soluzione di http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962097 thread.
Adesso per l’installazione di Fedora opterei per il partizionamento manuale dato che se gli chiedo di utilizzare lo spazio libero mi risponde lo stesso errore di prima.
Allora adesso hai sistemato windows? Hai deframmentato il disco con l’utility interna prima di partizionare?
Da anaconda, l’installer grafico di fedora, se ora selezioni “Partizionamento manuale” procede senza intoppi?
Nel caso sia un sì, puoi seguire i consigli di http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=185782#p185782 discussione. Ovviamente non devi toccare la/e partizione/i di windows se non vuoi perdere i tuoi dati. Se hai dubbi sul procedimento guarda l’apposita http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora e in caso posta, da una live linux da root, questo output, per cominciare:
# fdisk -l
Mi intrometto solo per evidenziare una cosa mai troppo ovvia: prima di procedere ad una qualsiasi modifica del layout delle partizioni effettua un accurato backup dei tuoi dati.
Di solito l’installazione di Fedora è indolore, ma quando si lavora con le partizioni è sempre meglio cautelarsi.
salve scusate, ho lo stesso problema, solo che la mia situzione è un po differente, quando provo a fare il partizionamento manuale, mi da la possibilità di creare la partizione root (/) ma non mi permette di creare ne quella swap, ne quella home, anche se lo spazio è abbondantemente sufficiente. Il mio HD è costituito da 2 partizioni primarie (system e boot, che non posso eliminare ne rendere logiche) e una terza partizione logica. ho spostato lo spazio vuoto in fondo all’HD ma ancora nulla. come devo fare per procedere con l’installazione? (ah, ovviamente se provo ad installare fedora utilizzando l’opzione utilizza spazio vuoto mi dice che non c’è spazio sufficiente sull’HD)
allego l’immagine EASEUS dello stato del mio Hard Disk http://imageshack.us/photo/my-images/248/nuovaimmaginebitmaplc.png/
Grazie Mille!
@PepitoMaga
con una Live di gparted, o con un tool di win che già sai usare, cancella la partizione “unallocated” e falla diventare partizione estesa, dentro di essa ti vai a creare tutte le partizioni logiche che ti occorrono, una da 30gb per la /, un’altra da 2gb per la swap e il resto una partizione per la /home.
In fase di installazione di Fedora scegli il partizionamento manuale e scegli le relative partizioni che hai creato prima.
Ok allora provo, Grazie mille!
Bene, facci sapere.
ah ma quindi le partizioni non devo crearle da anaconda, ma da windows? (nel mio caso da EASEUS partition master tool)
io ti consiglio di sì. Te le trovi già pronte e da anaconda devi solo selezionarle e scegliere di formattare in ext4 la / e la /home; la swap la selezioni come swap e te la formatta in automatico.
Che tempismo! anche io ho appena postato nel mio Thread questo problema e li’ ho dedotto che forse c’è un limite di partizioni di tipo Primarie ed estese per Hard disk drive fisico: nel mio post ho dedotto 4, e leggendo il tuo sembrebbe così.
io ho fatto diverse prove partendo sempre da una situazione sempre totalmente azzerata. lo trovi http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=19271.
Tra poco ritorno a leggere
Saluti
Dunque, partiamo dall’ ABC.
il limite fisico di un hard disk è dato da 4 partizioni.
Quindi:
si possono creare un massimo di 4 partizioni primarie,
oppure 3 partizioni primarie e una (1) estesa, dentro alla quale si possono creare anche 50 partizioni logiche le quali possono essere trattate come delle normali partizioni, proprio come le primarie.
Spero di essere stato chiaro.
Aggiungerei anche 1 primaria e 3 estese.
Ovviamente questa cosa non era stato considerata nelle guide ufficiali in inglese che consigliavano 4 partizioni valida però SOLO alla condizione che nessun altro sistema operatvo sia installato sul supporto fisico e che lo si voglia mantenere.
Sono certo che da qualche parte ci sarà scritto, a me come sempre è sfuggito.
Torno a leggere nel mio thread in merito al resto dei problemi rilevati
Buon fedora a tutti
Questa non l’ho mai sentita… Non credo che sia possibile e oltre a ciò non avrebbe nessun senso logico visto che in una partizione estesa possono esistere X partizioni logiche.
Meglio fornire informazioni di cui si è sicuri piuttosto che sparare ipotesi a caso.
Questo lo dico perché il forum deve anche essere un luogo di crescita e di condivisione, poi se era una battuta per ridere il discorso è diverso.
ciao.
3 non saprei ma 1 primaria e due estese le usavo io prima di installare fedora di certo (la seconda accedibile a secondo del OS che selezionavo dal dual boot per motivi privati).
probabilmente stai confondendo i termini : estesa / logica