Buongiorno,
qualche tempo fa avevo chiesto come installare Daphile (squeezelite) affianco a Fedora per l’ascolto di musica in alta qualità via streaming/DAC/Qobuz. Ma mi chiedevo, perchè devo usare Daphile se ho Fedora che immagino possa fare tutto quello che fa Daphile? Solo che non so da che parte iniziare, il suono su Linux non l’ho mai trattato.
Avete idea se esistono guide (anche in inglese) per la configurazione del suono e la l’uso di Fedora come sorgente di musica in qualità alta?
Daphile (daphile.com) si descrive così:“The Daphile is the heart of a digital music system. Its primary focus is in storage and playback of your digital music library. It enables the best possible audio quality and future-proof flexibility by providing plug&play support for USB connected digital-to-analog converters (DAC). You can easily setup a multi-zone system just by connecting another USB DAC for each zone.”
Grazie
Ciao, proprio in questi giorni ho aggiunto un dac usb al mio laptop (uscita cuffie e preampli RCA) che monta un chip usb 2.0 CM6642 che funziona senza problemi su Linux.
Il mio consiglio è semplicemente installare il server multimediale pipewire e il tool easyeffects.
sudo dnf install pipewire pipewire-alsa pipewire-pulse wireplumber easyeffects
Da qui puoi usare qualsiasi lettore multimediale (i miei preferiti sono: Gapless, cmus e mpv).
Easyeffects ti offre una pletora quasi infinita di equalizzazioni ed effetti, ovvio che avere buone sorgenti (flac) fa davvero la differenza.
A mio modesto parere, puoi farne ciò che vorrai, i DAC nel 2024 sono tutti buoni. Sentire la differenza tra l’integrato e uno esterno pagato centinaia di euro è semplice effetto placebo. Quello che conta è la cuffia/finale/diffusore. Per particolari impedenze puoi semplicemente ricorrere a un preamplificatore. Se la musica liquida in tuo possesso è lossless l’ascolto è già Hi-Fi. Non ti affannare troppo, se hai più di 20 anni il tuo udito ha già iniziato a perdere frequenze…