buon giorno ragazzi,
ho un quesito da porvi;
ho acquistato un portatile sony vaio con windows vista installato (avevo pensato anche al downgrade con XP, ma dovrei reperire tutti i drivers…).
vorrei mettere fedora 8 in dual boot (perché fedora mi è
necessario per lavoro);
ho effettuato le seguenti operazioni:
-)ho partizionato (con la gestione dischi che c’è in Vista) l’unico HD (250Gbyte);
il problema è che di default l’HD ha già due partizioni: la prima partizione da circa 11Gbyte, di tipo “Integro(Configurazione EISA)” che dovrebbe essere quella dove risiedono i dati per il backup del sistema operativo, mentre la seconda partizione è quella dove alloggia effettivamente il sistema operativo.
l’unica operazione che ho potuto fare è stata partizionare lo spazio dove c’è vista (ovvero la seconda partizione tra quelle che vi ho elencato sopra) per far spazio a fedora (ho provato sia a lasciare la nuova partizione “non allocata” che a formattarla ntfs).
il problema è che quando inserisco il dvd di fedora per installarlo nella nuova partizione, l’installazione si blocca quasi subito, dopo la schermata in cui chiede se si vole fare il check del dvd (che tra l’altro ho fatto ed è andato a buon fine).
il problema temo sia in quella partizione “configurazione EISA” sulla quale non si può agire…con la gestione dischi di Vista quella partizione è intoccabile…
avete qualche consiglio?
grazie d subito!
ciao
[quote=ice]
il problema temo sia in quella partizione “configurazione EISA” sulla quale non si può agire…[/quote]
Ne dubito. Quella è, come hai giustamente detto tu, una partizione per il ripristino dei dati.
Comunque fedora dovrebbe installarsi normalmente anche in presenza di essa.
Se fosse possibile crearti i dischi per il ripristino, darebbe preferibile perché potresti spazzolare quella partizione e sistemare vista e fedora come preferisci.
Il bios come gestisce il disco ed il boot? Prova a vedere.
Al limite potrebbe essere una difficoltà di anaconda di fare il boot in modalità grafica, ed allora potresti provare a farla in modalità testo dando come opzione al boot:
linux text
Se cerchi nei post dovrebbe esserci una thread esplicativo su come “trattare” la partizione di rispristino.
Ciao,
Ti rispondo solo pere dirti che anche io ho da poco comprato un portatile sony con vista preinstallato e la partizione nascosta da circa 11 Giga con il sistema operativo.
Non ho avuto nessun problema nell’installare Fedora 8, io ho usato l’utility di vista per creare spazio non partizionato e successivamente ho installato Fedora 8.
Comunque esiste se vuoi la possibilita di utilizzare la procedura guidata per masterizzare 3 DvD per poi moter eliminare quella partizione.
utilizzando gparted, ho eliminato le varie partizioni e lasciato solo una partizione non formattata e una formattata con su Vista;
se ora provo a lanciare l’installazione di Fedora 8, questa comincia, ma si blocca prima che compaia la schermata dove chiede la lingua da utilizzare;
in poche parole si blocca quando va a caricare
/sbin/loader
se non sbaglio dopo questa linea di comando dovrebbe comparire la prima schermata di anaconda per cominciare l’installazione vera e propria…ma io questa schermata non la vedo per l’installazione si blocca…
potrebbe essere che fedora non rilevi l’HD sata?
cosa mi consigliate?
ciao e grazie da subito
Potrebbe, posta le specifiche del disco.
Più facilmente, a mio avviso, non riesce a configurare correttamente la grafica, prova a fare il boot con l’opzione:
linux vesa
come faccio a dargli questi argomenti?
glieli devo dare nel momento in cui viene fuori la schermata con le 4 alternative:
install or upgrade an axisting system
install or upgrade an axisting system (text mode)
etc…
e come faccio a dargli linux vesa?
grazie mille dell’aiuto!
In quella schermata premi esc, dovrebbe uscirti:
boot:
a quel punto scrivi linux vesa
e dai invio.
mi sa che hai ragione…anche con gparted dovevo usare l’opzione wizard…
ora provo e ti farò sapere…
spero che questo non significhi che devo rinunciare alla scheda grafica Nvidia Geforce 8600…
anche perché altre schede grafice Nvidia le rileva in automatico (per esempio la nvidia Quadro x1500 la vede senza dare opzioni di boot…)
comunque grazie!
ciao
Non scherzare…
Probabilmente riconosce anche la 8600, solo che i driver generici “nv” non vanno granchè per quella scheda.
niente da fare…
il problema persiste…si blocca sempre a /sbin/loader…
infatti mi pareva strano che prendesse la Quadro e non la 8600…
che mi consigli di fare?
ciao ciao!
Allo stesso modo, prova con
linux text
L’installazione sarà testuale ma alla grafica provvederemo poi.
niente da fare…
infatti avevo anche già provato a fare l’installazione in modalità testuale scegliendo la seconda tra le 4 opzioni che si presentano nella schermata iniziale…
si blocca sempre li…
che consigli di fare?
ciao e grazie!
[quote=ice]
utilizzando gparted, ho eliminato le varie partizioni e lasciato solo una partizione non formattata e una formattata con su Vista;
se ora provo a lanciare l’installazione di Fedora 8, questa comincia, ma si blocca prima che compaia la schermata dove chiede la lingua da utilizzare;
in poche parole si blocca quando va a caricare
/sbin/loader
se non sbaglio dopo questa linea di comando dovrebbe comparire la prima schermata di anaconda per cominciare l’installazione vera e propria…ma io questa schermata non la vedo per l’installazione si blocca…
potrebbe essere che fedora non rilevi l’HD sata?
cosa mi consigliate?
ciao e grazie da subito[/quote]
vedi qui (i post #5 e #6): http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=39560#forumpost39560
quindi alla prima schermata di boot, do esc e inserisco
acpi=off
corretto? o devo seguire un’altra procedura?
ciao e grazie!
[quote=ice]
quindi alla prima schermata di boot, do esc e inserisco
acpi=off
corretto? o devo seguire un’altra procedura?
ciao e grazie![/quote]
va premuto Tab dopo che ti sei posizionato sulla scritta per far partire l’installazione: prova prima aggiungendo alla riga che ti compare “acpi=off”, se non va, riprova aggiungendo “nohz=off nolapic”
per prima cosa grazie mille!
provo subito, poi ti dico!
ti rubo ancora un minuto…
quando nell’installazione partizionerò, vorrei creare una cartella condivisa con windows per poter analizzare dei dati con software ahimè non liberi…
per questo scopo, basta dare nello schema di partizionamento una partizione con mount point (ad esempio)
/shared
e file system FAT32?
grazie e ciao!
si, il fat32 lo uso anch’io per passaggio dati da win a linux e viceversa: tieni conto però che c’è il limite di 4 GB per la dimensione di un singolo file.
Se no c’è sempre ntfs-3g su linux per scrivere su ntfs … però questo IMHO lo sconsiglio soprattutto se si ha a che fare con Vista (molte persone stanno avendo problemi con ntfs-3g e l’ntfs di vista)
il sistema dual boot vista fedora8 sembra funzionare, dando in installazione acpi=off;
in realtà sorge un problema quando arresto il pc da fedora:
il pc non si spegne e rimane acceso sul comando
system halted
se invece riavvio, non ci sono problemi…
come fare per risolvere??
grazie e ciao!
[quote=ice]
il sistema dual boot vista fedora8 sembra funzionare, dando in installazione acpi=off;
in realtà sorge un problema quando arresto il pc da fedora:
il pc non si spegne e rimane acceso sul comando
system halted
se invece riavvio, non ci sono problemi…
come fare per risolvere??
grazie e ciao![/quote]
hai evidentemente problemi con l’acpi ovvero con la gestione dell’alimentazione.
Prova ad aggiornare il sistema:
yum update
o almeno il kernel:
yum update kernel
ragazzi ho risolto,
grazie mille!
era un problema che avevo già riscontrato con quello stramaledetto acpi…ma non potrebbero toglierlo se rompe tanto le scatole sui portatili?? non credo di essere il solo ad averci avuto problemi…
ciao!!!