fedora in dual boot con manjaro

ho installato fedora assieme a manjaro linux, ma ora fedora è sparita… :grrr:

il disco è cosi diviso:

/boot fedora (256mb) primaria
/boot manjaro (256mb) primaria
/swap (2gb) primaria
/fedora (12 gb) logica
/mangaro (12 gb) logica
/home (spazio restante) logica (comune con 2 nomi utente diversi)

premetto che il pc è un netbook e non ha lettore cd…

resto in attesa di istruzioni…

alex

Quale delle due distribuzioni governava grub?

Non ho capito la domanda.
Io ho installato le due distribuzioni non so neppure come si fa a far governare grub :gratt:

quale delle due distro hai installato per seconda?

Manjaro ma in precedenza avevo fatto in modo inverso e partiva solo fedora.

l’ultima distro che installi sovrascrive il precedente se non spunti l’opzione di non installare il bootloader.

Prova a http://doc.fedoraonline.it/Reinstallare_Grub#Grub2 su Fedora

Quindi come mi consigli di procedere? Reistallo fedora senza installare boot loader?

No, come nel messaggio precedente ti consiglio di non reinstallare nessun sistema operativo ma di reinstallare il grub su Fedora e lavorare su quest’ultimo per far avviare manjaro

@yattatux Non ti arrabbiare se ti dico che ho risolto… nel mentre che rispondevi ho reistallato fedora selezionando solo /root con riformattazione e /home senza riformattazione, ora dal menu di grub vedo entrambi i sistemi operativi.

Questa sarebbe stata la procedura giusta da effettuare fin dall’inizio o ho capito male?

Nella tua ultima risposta dici di reistallare grub. Ma il computer non ha lettore ottico é un netbook.
Come avrei dovuto procedere. Almeno se dovessi avere noie non rompo di nuovo le scatole.

:smiley: nono, e chi si arrabbia!
bene che hai risolto! se hai problemi posta di nuovo.

ciao!

[quote=lebrigant]…] Nella tua ultima risposta dici di reistallare grub. Ma il computer non ha lettore ottico é un netbook.
Come avrei dovuto procedere. Almeno se dovessi avere noie non rompo di nuovo le scatole[/quote]
Re-intervengo solo per ricordare che una immagine live non necessariamente deve essere masterizzata su un supporto ottico; una Live USB è sufficiente per reinstallare grub, se del caso. Reinstallare da capo non è necessario.

Lo poteva fare anche da mangiaro tramite chroot.

Non conosco l’altra distribuzione e le sue eventuali peculiarità, teoricamente sì.

per cronaca, ieri ho aggiornato grub ma non avevo montato le partizioni di boot e root (manjaro)
quando ho aggiornato grub da fedora non ha inserito l’immagine di avvio per manjaro,
successivamente dopo aver montato le altre partizioni ho ri-aggiornato grub con esito positivo.

é una derivata di arch

saluti a tutti

alex