Buongiorno
Uso Fedora da parecchio tempo senza grossi problemi, mi domando perché non fanno una versione LTS come fa Ubuntu, trovo che sarebbe una soluzione interessante per chi non vuole avventurarsi in aggiornamenti ogni 8 mesi (circa) e disporre un sistema operativo stabile e supportato a lungo per sostituire Windows.
Vi sembra una idea strana? O forse contrasta con la politica di RedHat di tenere Fedora libera come tester e dare supporto solo a pagamento?
No nulla di tutto ció. Ogni tot mesi la stessa domanda, e la stessa risposta. Se vuoi una LTS vera devi cambiare distribuzione, non é nell’ottica di Fedora farlo, e non é nemmeno lontanamente nei piani.
Detto ció se vuoi una LTS usa la rawhide! Altrimenti butti a mare tutte le caratteristiche per cui esiste Fedora. Se vuoi stare su una distribuzione nell’universo RedHat usa CentOS, ha un supporto a lungo termine. Fedora non ce l’ha, volutamente (e sottolineo volutamente).
Allora… Per prima cosa… Facciamo chiarezza su un punto.
Fedora non è la versione test di RHEL. Il lavoro della comunità è sì fortemente sponsorizzato da Red Hat, ma è assolutamente indipendente. Io lo vedo un po’ come una sorta di “progetto di ricerca”, in cui i beneficiari sono un po’ tutti gli utenti GNU/Linux. Immagino che, dopo essere transitate da qua, le nuove versioni dei programmi arrivino prima su altre distro come Ubuntu che su un sistema enterprise RHEL. Sicuramente Red Hat trae beneficio da noi utenti “avanguardisti”, ma non è certamente l’unica compagnia.
Non dimentichiamoci poi che una versione viene supportata per circa un anno dal suo rilascio: difficile trovare problemi di immaturità nella 21, oramai. E avanzare di versione una volta all’anno, non credo sia così drammatico, ma questa è una mia opinione personale. A mio modo di vedere quindi, una LTS non farebbe altro che aggiungere ulteriore lavoro ai vari team e striderebbe con “l’essere First” di Fedora. Ovviamente però, chi ha bisogno di un sistema più stabile, si orienterà verso altri mondi: è il bello dell’Open Source, c’è possibilità di scelta. La “cugina” CentOs 7 per esempio, verrà supportata fino al 2024.
Edit: opss scusa Roby, mi hai anticipato… Comunque credo si riferisse al “Long Term Support”, non al fenomeno delle “rolling”. Rawhide è più rolling che LTS.
Il risultato é lo stesso. La domanda era “non aggiornare ogni tot mesi”, per cui se proprio vuoi, usare la rawhide é una soluzione, l’unica!
domanda fatta e rifatta più volte anche da me in passato
purtroppo non rientra nei piani di Fedora
vai di CentOS se sai usare fedora sai anche usare CentOS che trovo una distro fantastica e molto stabile
Usa Centos o Scientific Linux e aggiungi i repositories che trovi a questo link:
http://li.nux.ro/repos.html
Per Centos 64bit basta digitare nel Terminale:
yum -y install epel-release && rpm -Uvh http://li.nux.ro/download/nux/dextop/el7/x86_64/nux-dextop-release-0-5.el7.nux.noarch.rpm