Fedora meglio di Ubuntu?

Premetto che ho usato Red-Hat dalla versione 6, e poi Fedora dalla 1, mentre Ubuntu ce l’ho installata sul fisso, ma non la uso quasi mai. Quindi ho certamente più pratica con Fedora che con Ubuntu, e questo può condizionare le mie preferenze. Premesso questo, Ubuntu mi sembra un pochino più facile, nel senso di più pronta all’uso, per chi non ha voglia di smanettare troppo. Per esempio, ti installa codec e driver non open, mentre con Fedora devi installarti il repository aggiuntivo di rpmfusion (cosa, a dire la verità, abbastanza semplice, devo dire).
Ma la configurazione ottenibile con Fedora mi è spesso sembrata più fine. Per esempio (ma potrebbe non essere più così nelle versioni attuali), tempo fa con Ubuntu non capivo quale scheda di rete era collegata al router e quale alla scheda di rete, perché l’utility grafica mi mostrava le due schede, non mi associava il nome o il MAC della stessa (in quell’occasione ho dovuto procedere a tentativi), mentre con Fedora riuscivo ad avere tutti i parametri collegati, e quindi capivo subito l’IP fisso da associare.

Forse mi sono sbagliato io. Vediamo che succederà con Fedora 16 non appena verà rilasciato Fedora 18.

Sì ti sei sbagliato, ma al di là di questo particolare direi che questa discussione in ogni caso non porterà a nulla.
https://fedoraproject.org/wiki/Fedora_Release_Life_Cycle?rd=LifeCycle#Maintenance_Schedule

meglio Wagner o Bach ?

:huahua:

Meglio Brahms, ovviamente!!! :smiley: