Fedora non si avvia

Fedora 10 non mi si avvia perché non fa partire i servizi, credo.

All’avvio ho questo output:

could not detect stabilization waiting 10 seconds
come prima scritta in assoluto, poi parte udev e per ogni servizio che tenta di avviare mi dice “cannot execute binary file”, questa errore è apparso anche quando ho spento f10.

Poi tenta di avviarsi ma inutilmente.

Ciao

come diciamo spesso, nessuno qui ha la sfera di cristallo per leggere nella mente di chi scrive.
Sarebbe quindi meglio se tu dessi più informazioni, per esempio se è un installazione nuova, se si come è stata fatta; oppure se la tua fedora già installata ha iniziato a comportarsi cosi all’improvviso…

S.

[quote=sasomao]
Ciao

come diciamo spesso, nessuno qui ha la sfera di cristallo per leggere nella mente di chi scrive.
Sarebbe quindi meglio se tu dessi più informazioni, per esempio se è un installazione nuova, se si come è stata fatta; oppure se la tua fedora già installata ha iniziato a comportarsi cosi all’improvviso…

S.[/quote]

Ok.
Ho upgradato la mia f9 a f10 qulche mese fa, ho visto che si è comportata così 20 minuti fa quando l’ho spenta e ha dato lo stesso errore nel terminare i processi.
Durante la sessione non ho fatto niente di particolare, ho interrotto il download dei pacchetti durante l’aggiornamento del sistema, ho masterizzato 2 livecd e niente d’altro. Poi ho provato le live che ho burnato e ho riacceso la mia f10, avendo questi problemi.

ok, io la vedo così: interrompendo l’update (se ho capito bene cosa è successo), che è molto pericoloso, forse hai impedito al sistema di completare il passaggio di “consegne” delle configurazioni utente, o altro, da un file all’altro (per es /etc/group o etc/passwd)

Qualcun altro sicuramente potrà essere piu preciso

Ti ricordi che tipo di pacchetti stai aggiornando?

[quote=sasomao]
ok, io la vedo così: interrompendo l’update (se ho capito bene cosa è successo), che è molto pericoloso, forse hai impedito al sistema di completare il passaggio di “consegne” delle configurazioni utente, o altro, da un file all’altro (per es /etc/group o etc/passwd)

Qualcun altro sicuramente potrà essere piu preciso

Ti ricordi che tipo di pacchetti stai aggiornando?[/quote]

Stavo aggiornando tutto il sistema.
Il problema non dovrebbe essere dovuto da quello, stavo solo scaricando i pacchetti! E comunque non è la prima volta che interrompo un’installazione ma non ho avuto mai un problema così critico.

[quote=Avix89]

[quote=sasomao]
Ciao

come diciamo spesso, nessuno qui ha la sfera di cristallo per leggere nella mente di chi scrive.
Sarebbe quindi meglio se tu dessi più informazioni, per esempio se è un installazione nuova, se si come è stata fatta; oppure se la tua fedora già installata ha iniziato a comportarsi cosi all’improvviso…

S.[/quote]

Ok.
Ho upgradato la mia f9 a f10 qulche mese fa, ho visto che si è comportata così 20 minuti fa quando l’ho spenta e ha dato lo stesso errore nel terminare i processi.
Durante la sessione non ho fatto niente di particolare, ho interrotto il download dei pacchetti durante l’aggiornamento del sistema, ho masterizzato 2 livecd e niente d’altro. Poi ho provato le live che ho burnato e ho riacceso la mia f10, avendo questi problemi.[/quote]

Ciao

ho trovato questa

https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=470628

solo che alle persone che hanno segnatlato il bug, il sistema funziona normalmente dopo il messaggio…

Hai provato a bootare un altro kernel della lista di grub?

prova a leggere questa discussione:
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=70265#forumpost70265

Il problema grave non è il messaggio waiting stabilization ecc…, è quello che non parte proprio il sistema.

Cambiando il kernel non ho risolto il problema.
**
all’avvio di ogni processo o in genere a qualsiasi passo del caricamento ho cannot execute binary file
il sistema si blocca ciclicamente nel tentativo di avviare il processo centrale credo:
init:tty6 main process (2908) terminated with status 1
init:tty6 main process (ended), respawing**

e clicla cambiando il pid e il 6 dopo tty.

Si può tentare di fare qualcosa con la console per il ripristino nel dvd? Sarebbe possibile avere accesso ai dati prima di una ipotetica reinstallazione (non credo di avere una partizione home)?
Ho visto che con il dvd è possibile montare la partizione, sarebbe un punto d’inizio?

Grazie ancora

Usa il disco di rescue, dai il /mnt/sysimage dopodichè naviga fino alla directory /etc/event.d
All’interno troverai vari file tty, da 1 a 6.
Posta il contenuto di ciascuna tty che riporta il tuo errore.

Ecco il contenuto dei file

tty1:

start on stopped rc2
start on stopped rc3
start on stopped rc4
da tty2 a tty6 c’è questo :
start on stopped prefdm

stop on runlevel 0
stop on runlevel 1
stop on runlevel 6

respawn

exec /sbin/maingetty tty1

il file prefdm:

start on stopped rc5
stop on runlevel !5]

console output
respawn
respawn limit 10 120
exec /etc/x11/prefdm/ -nodaemon

il file rc2, rc4, ecc… contengono un breve script

P.S.

  • Com’è possibile che da rescue riesco ad accedere liberamente ai miei file in home?
  • Come posso salvare alcuni file da chiavetta e rescue?

Grazie ancora

rientra col disco dvd in modalità rescue e dai questo comando:

# mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.vecchio

fai un restart, vedi come si comporta.

Niente, stesso problema, d’altronde è un problema di fondo non della configurazione del server grafico.

P.S.
Sono sconvolto nell’esser stato capace senza tanta fatica ad accedere alla mia home da rescue, come’è possibile?

Se hai accesso fisico al pc, puoi fare tutto.

non c’è da essere sorpresi.
vuoi salvare il contenuto della tua home ?
procedi in questo modo:

  1. accedi con il dvd in modalità rescue

  2. inserisci una penna-usb

  3. dai il comando

# fdisk -l

individui il device corrispondente alla tua penna, per esempio /dev/sdc1

  1. monti il dispositivo:

[code]# mkdir /media/penna

mount -t vfat /dev/sdc1 /media/penna[/code]

  1. trasferisci i file dalla tua home:
# cp /home/utente/* /media/penna/

oppure solo i file e/o le directory di tuo interesse

  1. smonti il dispositivo:
# umount /media/penna

fatto.
*/

Grazie per le risposte, se non riuscirò a far partire fedora la reinstallerò prima o poi.

La cosa che mi sorprende è che la mia home sia accessibile da chiunque. La mia home è accessibile perché “scavalca” la protezione della password leggendo puramente il filesystem?
Per avere un sistema protetto, l’unica soluzione sarebbe avere una partizione criptata con chiave asimmetrica? Se si Richard Stallman aveva ragione anche se ha perso questa battaglia…

Prova a modificarlo così:

start on started prefdm

Vediamo come va.

Che senso ha modificare quei file? Non sono solo dei file di log?

Comunque non funziona.

PS
Qualcuno può confermare o chiarire quello che ho detto due post su?

[quote]
P.S.
Sono sconvolto nell’esser stato capace senza tanta fatica ad accedere alla mia home da rescue, come’è possibile?[/quote]

In modalità rescue hai i poteri di root.

Ha senso da quando Fedora adotta upstart

[quote]
Qualcuno può confermare o chiarire quello che ho detto due post su?[/quote]
Perchè? Cosa vuoi sapere ? Vuoi sentirti dire che il sistema sicuro è quello spento con la spina staccata dalla presa, con l’rj 45 tagliato in due, cona la mobo sbrindellata dalla sega elettrica? già che ci sei, per tua sicurezza, disdici il contartto con il fornitore di energia e con il tuo provider, butta giù la casa e fagli costruire sopra un parcheggio.

Ma #OOPS#! Se vuoi discutere su questo ed aprire un flame chilometrico che provvederemo a chiudere in pochi minuti (visto che si è parlato di ciò a più riprese) apri una nuova discussione.
In questa ci chiedi solo di darti una mano a fare partire il sistema.

Ok, è che pensavo che una parte sostanziale della sicurezza fosse gestita direttamente dal filesystem e la cosa mi ha sconvolto parecchio.

Ritornando a noi penso proprio di fare pian piano un backup dei dati e reinstallare il sistema anche perché iniziava a già pian piano a collassare.
Per i dati in home ok, ma vorrei anche sapere o almeno avere un piccolo file di log con dentro i programmi installati, o al limite se è troppo difficile i pacchetti installati tramite rmp o yum (è possibile da rescue??).

Accetto ben volentieri suggerimenti in merito.

Intanto inizio il backup.
Grazie ancora.