Ci tengo a fare subito un appunto:
[quote]
tutto gratuito, una pacchia: 40 mila euro risparmiati grazie alla genialità dell’open source[/quote]
Certamente il software libero ha un enorme vantaggio sui costi di licenze. Il software libero o opensource però non si crea da solo e non è sviluppato per gentile concessione di un qualche sviluppatore filantropico. Ogni progetto targato “free software” ha dei “costi” cui tutti possono contribuire a beneficio di tutti e lo si può fare in tantissimi modi differenti, per fedora ad esempio vedi qui:
http://doc.fedoraonline.it/Partecipare_al_Fedora_Project
L’invito è non usare il software libero semplicemente e solamente a “scrocco” con l’obiettivo di risparmiare ma di collaborare e contribuire alla crescita dei vari progetti secondo le proprie capacità e possibilità.
Venendo al tuo problema, cosa intendi per partizione Ubuntu? Vuoi usare lo stesso schema di partizionamento harddisk usato da Ubuntu e con Fedora vuoi “sovrascriverlo” o intendi utilizzare la stessa /home che hai in Ubuntu con Fedora?
Se la prima dobbiamo sapere come è partizionato il tuo harddisk per vedere se è tutto in ordine.
Se la seconda devi fare un po’ di attenzione. I software compilati ed installati in Ubuntu possono avere versioni differenti rispetto a quelli in Fedora e dunque salvare file di configurazione nella home dei vari utenti in modo differente. La compatibilità non è garantita dunque. Fare il test con una pennetta usb (o livecd) di fedora è una buona cosa però c’è il rischio che i software avviati in fedora modifichino o compromettano i file presenti nella home di Ubuntu: dunque backup prima di fare il tutto.
Per ottenere questa il montaggio della home di ubuntu in una live di fedora dovresti prima entrare come root da fedora come se ti trovassi in runlevel 3, smontare la partizione home di fedora e montare la partizione home di ubuntu dandogli come mountpoint /home, poi provare a riavviare l’ambiente grafico e dunque vedere il funzionamento.
Ciao