fedora vs debian

ciao, ho appena installato viperr, basata su fedora 21, vorrei sapere quali sono i pregi e difetti di base debian o fedora, ho finora utilizzato solo crunchbang basata su debian stable. grazie.

Non conosco quanto tu sappia di Fedora, però per esempio come I cosa puoi installare i repo rpm fusion ovvero:

$ su -c 'yum localinstall --nogpgcheck http://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm http://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm'

Che possono sempre tornare utili per i software non “open” all 100%.
quindi puoi usare come comando da terminale

[code]

yum list|grep -i part_of:prog_name[/code]

_________________________________-

non so… forse può interessrti questo http://crunchbang.org/forums/viewtopic.php?id=33773

inoltre sappiamo tutti che debian ha un sacco di software.
Però vedi a volte ti capita che una distro come *too abbia già gli ebuilds di skype o googleearth o altre “cazzatine” … o eccco!!! provare phoronix-test-suite :stuck_out_tongue:
ma manca di altro.
penso quel che cerchi vorse venga considerato deprecato per Fedora … ma io non sono uno intelligente. Volevo solo esprimere i miei pensieri.

Ciao Egregio :slight_smile:

@0day
Considerato che non hai installato Fedora ma una sua derivata/fork, sposto in “Una birra al pub”.
Non ho idea di quali modifiche ci siano nella derivata che stai utilizzando - per quelle devi chiedere a loro immagino. Per quanto riguarda Fedora, differenze preminenti rispetto a debian sono il formato .rpm contro il formato .deb, la presenza di solo software libero nei repo principali, una particolare visione del sistema come un tutt’uno, una tempistica di rilascio differente - maggiormente ravvicinata nel tempo nel caso di Fedora e volta a evidenziare novità di cui spesso essa stessa si fa promotrice (vedi systemd, che sarà adottato anche da debian in futuro). Inoltre Fedora per impostazione predefinita utilizza SELinux come metodologia di hardening e ha sempre favorito PIE; queste solo alcune delle caratteristiche che mi vengono in mente.

@0day,
non ha senso fare un confronto perché tutte e due sono valide.
Debian ha rilasci nell’ordine di 1 all’anno, se va bene, ma la distribuzione è da subito stabile.
Hanno una comunità di sviluppo che mi sembra estesa, hanno molte derivate.
Fedora è un’ottima distribuzione ed io l’ho trovata molto stabile anche dai rilasci beta.
Però io uso il computer in maniera “banale”, scrivo con latex e Markdown, uso poco Gimp ed altri programmi di fotoritocco, ecc…
Faccio ogni tanto delle prove di installazione e configurazione di programmi se vedo difficoltà dal forum.
Ho imparato che il pro ed il contro, dipende in genere che cosa uno fa con il pc.
Mio figlio non usa Linux in genere perché con il lavoro che fa, non trova programmi aggiornati di geo-referenziazione in linux, pur ammettendo che linux è più stabile di windows.
p.

E tra Fedora e debian quale è più leggero/veloce?

Eviterei confronti di questo tipo, come discussioni circa “la distribuzione migliore/più bella/più performante”. Qua comunque siamo su un sito dedicato a Fedora, non a Debian né alla comparazione tra i due - per lo meno non in questi termini. Altri siti fanno comparazioni anche di questo genere.
La “leggerezza” e la velocità dipendono massimamente dalle tue necessità, dal tuo ambiente di lavoro e altre configurazioni che potrai voler personalizzare per rispondere alle tue esigenze. Gli upstream (con cui la comunità Fedora collabora attivamente) sono poi i medesimi per Fedora e per altre distribuzioni.

E’ come paragonare le pere con le mele. Debian può essere paragonata a CentOS (entrambe stabili e molto reattive).