Filezilla non si connette (errore lettura contenuto cartella)

Buongiorno a tutti
sono nuova in fedora ma grazie a questo forum ho già risolto alcuni problemi!! :slight_smile:

Problemino con filezilla. (uso fedora 11)
Non mi lascia connettere ai server con nome utente e password.

Connessioni anonime (come ftp debian) le effettua senza problemi.

Connessioni con nome utente e password:

  • si collega al server
  • effettua il login (nome utente e password corrette)
  • quando deve leggere il contenuto delle cartelle del server… rimane in attesa circa 1 minuto, poi errore

questo quello che dice:
Stato: Connesso
Stato: Lettura elenco cartelle…
Comando: PWD
Risposta: 257 “/” is the current directory
Comando: TYPE I
Risposta: 200 Type set to I
Comando: PASV
Errore: Impossibile leggere dal socket: ECONNRESET - Connection reset by peer
Errore: Disconnesso dal server
Errore: Non è stato possibile leggere il contenuto della cartella

Ho provato anche con altri client ftp, stesso errore.

Se provo invece da ubuntu e windows mi collego senza problemi!!

Avete qualche idea x risolvere??

grazie, buona giornata!!
elisabetta

Il problema non è sicuramente Filezilla, ma la connessione FTP. Se navighi normalmente e il ping al server FTP risponde hai provato a dare un’occhiata al tuo firewall e SELinux?

infatti, il problema è proprio la connessione ftp.
Hoguardato firewall e selinux e mi sembra tutto ok, abilitate le connessioni ftp.

il “bello” è che ho installato fedora su un altro pc e li l’ftp funziona!! ho fatto la stessa installazione… non me lo spiego!!! :frowning: :frowning:

Con che utenza ti vuoi connettere in ftp? perché alcune come root sono disabilitate per esempio.

Puoi avviare un terminale ed eseguire:

ftp indirizzo_ip

così capiamo se il problema è di filezilla o altro.

ho provato il comando che mi hai indicato e mi restituisce

connected to indirizzo_IP
220 FTP Server ready

il problema è della connessione FTP perché con tutti i client che ho provato da lo stesso errore :frowning:

si connette e riconosce il login, poi da errore quando deve leggere il contenuto del server.

Dico la mia, forse sbagliata, ma prova a logarti come indicato http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/FTP/FTP-3.html.

grazie zamingas
la procedura è per un accesso ftp anonimo, verso un server pubblico. questo mi funziona anche con filezilla.
non accedo agli ftp con nome utente e password (per intenderci quelli collegati ai domini privati, dove caricare un sito)

sono giorni che ci impazzisco dietro, deve esserci la soluzione :slight_smile:

Son conteto d’esserti stato d’aiuto.
Buone cose.

[quote=ely79]
ho provato il comando che mi hai indicato e mi restituisce

connected to indirizzo_IP
220 FTP Server ready

il problema è della connessione FTP perché con tutti i client che ho provato da lo stesso errore :frowning:

si connette e riconosce il login, poi da errore quando deve leggere il contenuto del server.[/quote]

Cioè ti appare la shell ftp ma se dai tipo ls ti restituisce un errore? Che errore è? Copia qui il messaggio.

Allora sempre da linea di comando una volta conessi prova a dare il comando:

passive

vedi se cambia qualcosa

ragazzi purtroppo rinstallo tutto da zero. non è da me gettare la spugna, ma finchè sono all’inizio (non ho ancora configurato nulla) preferisco provare a installare da zero.
ho un sacco di problemi e non capisco perché… su un altro pc tutto va benone! ci riprovo e vediamo!! avrò sbagliato qualcosa in fase di installazione :slight_smile:

grazie a tutti

Comunque non hai risposto alle richieste fatte precedentemente, magari avremmo potuto darti qualche consiglio su come muoverti…

[quote=MarioS]
Comunque non hai risposto alle richieste fatte precedentemente, magari avremmo potuto darti qualche consiglio su come muoverti…[/quote]

Ciao MarioS
Hai perfettamente ragione, ma non riuscivo ad eseguire i comandi perché il terminale si chiudeva :-o
Inoltre avevo anche altri problemi (soprattutto con dispositivi esterni).
Ho installato da zero e ora tutto funziona come dovrebbe.

NOn chiedermi come mai… ero allibita!!!

Peccato per la risoluzione da reinstallazione…

Vado contro-corrente ma a mio avviso hai fatto bene a reinstallare. Sono il primo a dire che non ci si deve arrendere, che c’e’ una spiegazione logica per tutto ecc. ecc. ecc. Pero’ ognuno ha le sue esigenze e se la tua (giustamente) era far funzionare quel coso in fretta e avevi “poca roba” già configurata hai fatto bene a reinstallare.

Mi fa piacere che tu abbia risolto, speriamo che per i futuri problemi (che ti auguro di non avere) si possano trovare rimedi meno drastici!

Ciao