Firefox 2.0.0.3 protezione minori con BLOCKXXX

Internet Explorer ha integrato all’interno il riconoscimento dei codici RSAC (qui info in italiano:http://www.geocities.com/SiliconValley/Pines/8961/ddjix.html)
Firefox, al momento, non ha implementato all’interno questa possibilità.
Con lo scopo di trovare un’alternativa valida ho interpellato il forum di mozillaitalia e, seguendo indicazioni, sono giunto a questo link che spiega l’utilizzo di un applet che, una volta settato, soddisfa lo scopo della ricerca:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=21697.0

Invito chi ha soluzioni alternative ad aggiungerle in questo post.

Al momento non mi sono posto il problema di raggiungere lo stesso risultato con Opera.

Ciao a tutti
Silvio

La migliore protezione dei minori è la “navigazione assistita dai genitore”. Proprio l’altro ieri mia figlia (11 anni) mi dice: “devo fare una ricerca di scienze…mi dici come vado in internet?”. E’ seguito un piccolo alterco; e le ho spiegato che le regole a casa mia sono un po’ diverse da quelle che usano a casa dei suoi compagni.
Ed inoltre, due cosine a me stesso accadute.
La prima, diversi anni fa’. Sito tin.it, in home page c’era un lik a topolino.it: cliccandovi sopra si veniva indirizzati ad un sito hard.
Seconda. Il nome di dominio del sito di una scuola elementare era scaduto; era stato acquistato da altri ed adibito ad un sito con una webcam che inquadrava una signorina allegra.

Cambiando esempio, voglio però segnalarvi un’estensione di firefox che non c’entra nulla con blockxxx, anzi è agli opposti. Io tuttavia la uso spesso, perché mi permette di controllare meglio i contenuti della navigazione, soprattutto so ho a che fare con link, thumbnails ed immagini:
http://www.squarefree.com/pornzilla/
OCCHIO: NON VOGLIO ESSERE FRAINTESO!! :-x :-x

Premesso che siamo d’accordo sul fatto che è bene il genitore stia vicino al “piccolo navigante” di internet, è opportuno attivare mezzi che in automatico siano in grado di impedire l’accesso a siti impropri.
E’ anche vero, l’ho constatato di persona, che a volte ne sanno più i bambini di 8 anni che i genitori sul come si naviga in internet.
Per il resto ritengo che il genitore :hammer: DEVE (notare la maiuscola)essere accanto al bambino quando questo si affaccia al mondo chat. Qui, purtroppo, si annidano gli “orchi”.
Di questo argomento sto preparando un post specifico.

Il BLOCKXXX infatti prevede un periodo di “addestramento” nel senso che devono essere settati all’interno tutti i parametri immaginabili relativi a siti inadatti ai minori, e non si parla solo di siti di sesso esplicito.
Come filtro ne ho trovato un altro:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1803

Ciao
Silvio

Per quel che ho provato io, l’RSAC non funziona per il semplice motivo che i siti da lei censita sono un infinitesimo del web… Fa molto di più l’estensione ProCon per firefox, se ben settata… Anche se non è perfetta e non deve e non può sostituirsi al genitore!

Sono d’accordo con te. Tuttavia non vorrei che si sottovalutasse il pericolo della semplice navigazione. Io, che non sono per niente un bacchettone, riesco a stare male davanti a certe immagini. E l’apparato psicologico di un adulto non è crto quello di un adolescente.

E di questo permettimi di dubitare, nel senso che l’addestramento non funziona (o almeno non funziona come dovrebbe), come fa giustamente notare Pocoto.
Non voglio fare polemica, attento, ma solo mettere in guardia da certi strumenti che non fanno altro che vendere fumo.
E faccio un parallelo con quello che sono costretto a fare: filtri per spam (nel server mail) e per proxy (firewall) ed è una lotta impari.

Tranquilli, nessuna polemica, solo la ricerca e lo scambio di conoscenze sul metodo migliore per raggiungere il risultato.
Ben venga la giusta misura degli applicativi per tutelare i minori. Come avete notato ho allargato il discorso oltre i siti di sesso.
Questo è un agomento importante, ogni informazione in più è benvenuta.

Silvio

Posto qui l’argomento in quanto ritengo la discussione la più adeguata.
Sono al lavoro su piattaforma windows, uso firefox.
Ho testato “al volo” sia yahoo che google per il filtraggio di siti ed a quello che ho visto, per entrambi, funziona bene.
Come ho detto è stato un test rapido, se qualcuno ha una esperienza più approfondita lo leggerò molto volentieri.

Grazie
Silvio :smiley: