Firefox estremamente lento in Fedora 17

Ciao a tutti ho installato Fedora 17 XFCE… bellissimo mi piace!

Ho aggiornato tutto ed è ok.

Mi si presenta però un problema con firefox: per scorrere i siti (su e giù con scroll) è lentissimo.

Quando è avviato firefox mi mangia 200 mb di ram e il sistema rallenta molto.

Se lo chiudo va tutto velocissimo.

Che posso provare?

Connessione Alice 7 mb con modem ethernet, non ho impostato nulla per navigare si è avviato tutto da solo.

Grazie!

Prova ad eliminare un po’ di plugin aggiuntivi di firefox. Che macchina hai?

Anche a me fa la stessa cosa.
Probabilmente è un bug di Firefox.

Abit av8
Athlon 3000 socket 939
1 GB Ram DDR Vdata
HD western digital 160 GB Sata
Scheda video Nvidia FX5200 AGP
Modem Telecom classico (disco volante nero)

Cosa si può fare? Usare Chromium?

Il problema te lo da su solo alcuni siti web? Se si ce ne fornisci uno?

Stasera provo adesso sono al lavoro su un pc con winzozzo.

Me lo fa ad esempio se faccio una ricerca immagini in google: solo per aprire le anteprime si rallenta tutto.

[quote=pagnolo]Anche a me fa la stessa cosa.
Probabilmente è un bug di Firefox.[/quote]
Anche io uso ff, lo scorrimento è a velocità normale, per cui (pur asserendo che ff non è esente da bug) negherei si tratti di un bug di ff.
E’ però sempre possibile che sul mio PC questo bug non si verifichi.

Mi pare scritto da un politico, nego e confermo in due righe. :slight_smile:

Io lo scorrimento con la rotellina lo vedo molto più lento da quando si è aggiornato a firefox 13.
Ma personalmente non me ne sono preoccupato perché ho firebug installato.
prova a disabilitare tutti i plugin.

Hai provato a disabilitare lo smooth scrolling?
Ho sentito alcuni lamentarsi dello smooth scrolling in Fx 13; personalmente non ho notato sensibili differenze

[quote=Matteo Trenti]…]

Quando è avviato firefox mi mangia 200 mb di ram e il sistema rallenta molto.

Se lo chiudo va tutto velocissimo.

…]

Grazie![/quote]

questo mi fa presagire forse qualche plugin di troppo (200 mega però non sono troppi)

[quote=pagnolo]Io lo mscorrimento con la rotellina lo vedo molto più lento da quando si è aggiornato a firefox 13.
[/quote]

anch’io! che comando devo digitare, con YUM, per tornare alla versione 12?
ho provato a figitare “yum downgrade firefox” ma mi dice:

Plugin abilitati:langpacks, presto, refresh-packagekit
Impostazione processo di downgrade
Risoluzione dipendenze
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Package firefox.i686 0:7.0.1-1.fc16 will be a downgrade
--> Elaborazione dipendenza: gecko-libs(x86-32) = 7.0.1 per il pacchetto: firefox-7.0.1-1.fc16.i686
---> Package firefox.i686 0:13.0-1.fc16 will be eliminato
--> Risoluzione delle dipendenze completata
Errore: Pacchetto: firefox-7.0.1-1.fc16.i686 (fedora)
            Richiede: gecko-libs(x86-32) = 7.0.1
            Installato: xulrunner-13.0-1.fc16.i686 (@updates)
                gecko-libs(x86-32) = 13.0
            Disponibile: xulrunner-7.0.1-1.fc16.i686 (fedora)
                gecko-libs(x86-32) = 7.0.1-1
 Si può provare ad usare --skip-broken per aggirare il problema
 Provare ad eseguire: rpm -Va --nofiles --nodigest

Scusami che ti riporta:

$ rpm -q firefox

Ma poi non usavi fedora 17?

sono passato ieri a Fedora16 :wink:

# rpm -q firefox
firefox-13.0-1.fc16.i686

Si ma non avverti? Qui siamo nuovamente OT dato che è una discussione per fedora 17!!!

Io segnalo quanto segue.
Stesso problema di Matteo, primo post.
Firefox lentissimo a caricare pagine banali tipo http://www.wowhead.com/ e spesso anche a pagina apparentemente caricata rimaneva in stato di caricamento.
Evolution ci metteva una vita a scaricare tre caselle imap.

…poi mi sono ricordato che una delle prime cose che avevo fatto post installazione di f17(64bit) era stata quella di disabilitare il firewall, system-config-firewall, tastone rosso disabilita, tastone applica, e via.
L’ho riabilitato e magicamente tutto fila come un fulmine.

Mi son sempre stati sulle balle i firewall, specie quelli che se li disabiliti fanno più casino che quando sono attivi :slight_smile: …ora mi toccherà configurarlo anche per gli altri programmi che hanno bisogno della rete, a meno che a qualcuno più esperto non venga in mente un’altra soluzione.

ciao
benvenuto

disabilitare il firewall è una delle cosa che più vivamente sconsiglio, qualunque sia il motivo, a meno che non si abbia a disposizione di firewall a monte sulla propria rete.

firewall sì firewall no, se ne potrebbe discutere a lungo ma probabilmente non è questa la discussione corretta.

Invece, volevo parzialmente rettificare il mio precedente intervento.
Dopo aver scritto ieri sera, non mi sono auto-convinto di quello che avevo postato ed ho fatto altre prove.

Cerco di riassumere sinteticamente per non farvi addormentare:

situazione iniziale, quella descritta.
ho installato chromium, stesso comportamento di firefox/evolution descritto
ri-abilito system-config-firewall, “magia!”, va tutto che è un piacere, e posto felice su questo forum.

Però poi mi son detto, bene, se ri-abilitando il firewall la rete “funziona meglio”, come ho scritto, tornando a disabilitarla DEVO necessariamente ricreare la condizione precedente.
No. Tutto continua a funzionare benissimo.
Ho provato anche a re-boottare con firewall disabilitato nella precedente sessione o viceversa attivato, per verificare se l’interazione con il firewall nella sessione attiva per caso “svegliasse” qualche processo della rete che non veniva attivato in fase di boot.
Nulla, sempre tutto perfetto, che si partisse con firewall attivato al boot o meno.

Quindi, è sicuramente vero (ve lo giuro) che quando ho fatto quella manovra di ri-abilitare il firewall (18/giu 21.00 circa) il comportamento della rete/di alcuni programmi che usano la rete, su questa distribuzione sul mio pc, è cambiata dalla notte al giorno.
Non è vero che la rete/alcuni programmi…(ecc) funzionano bene solo se il firewall è attivo, come da me precedentemente scritto (sry sry sry sry).

Infine consentitemi un ultima pirlata:
io mi considero un eterno principiante di linux, tuttavia ci gioco da quando lo compravo in edicola su floppy da 1.44, solo per dirvi che questa non è la prima distro che installo.
Su questo pc ho installate, e dal mio opinabile punto di vista perfettamente funzionanti, Ubuntu, Crunchbang (aka debian), Sabayon (aka Gentoo), Mint (vedi ubuntu), …ed ora Fedora.
Nessuna delle altre distribuzioni installa un firewall di default, se uno lo desidera se lo installa esplicitamente.
Nessuna delle altre distribuzioni su questa macchina mi ha mai presentato il problema in questione (che adesso misteriosamente, dopo aver toccacciato il firewall, sembra che non abbia più).

Mi rendo conto di essere un po’ fissato con la mia avversione nei confronti dei firewalls :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

ci fai vedere l’output di:

rpm -qa |grep firewall

system-config-firewall-tui-1.2.29-7.fc17.noarch
system-config-firewall-1.2.29-7.fc17.noarch
system-config-firewall-base-1.2.29-7.fc17.noarch

pensavo che avevi il firewall dinamico: http://fedoraproject.org/wiki/FirewallD
ma non è così.