firewall sì firewall no, se ne potrebbe discutere a lungo ma probabilmente non è questa la discussione corretta.
Invece, volevo parzialmente rettificare il mio precedente intervento.
Dopo aver scritto ieri sera, non mi sono auto-convinto di quello che avevo postato ed ho fatto altre prove.
Cerco di riassumere sinteticamente per non farvi addormentare:
situazione iniziale, quella descritta.
ho installato chromium, stesso comportamento di firefox/evolution descritto
ri-abilito system-config-firewall, “magia!”, va tutto che è un piacere, e posto felice su questo forum.
Però poi mi son detto, bene, se ri-abilitando il firewall la rete “funziona meglio”, come ho scritto, tornando a disabilitarla DEVO necessariamente ricreare la condizione precedente.
No. Tutto continua a funzionare benissimo.
Ho provato anche a re-boottare con firewall disabilitato nella precedente sessione o viceversa attivato, per verificare se l’interazione con il firewall nella sessione attiva per caso “svegliasse” qualche processo della rete che non veniva attivato in fase di boot.
Nulla, sempre tutto perfetto, che si partisse con firewall attivato al boot o meno.
Quindi, è sicuramente vero (ve lo giuro) che quando ho fatto quella manovra di ri-abilitare il firewall (18/giu 21.00 circa) il comportamento della rete/di alcuni programmi che usano la rete, su questa distribuzione sul mio pc, è cambiata dalla notte al giorno.
Non è vero che la rete/alcuni programmi…(ecc) funzionano bene solo se il firewall è attivo, come da me precedentemente scritto (sry sry sry sry).
Infine consentitemi un ultima pirlata:
io mi considero un eterno principiante di linux, tuttavia ci gioco da quando lo compravo in edicola su floppy da 1.44, solo per dirvi che questa non è la prima distro che installo.
Su questo pc ho installate, e dal mio opinabile punto di vista perfettamente funzionanti, Ubuntu, Crunchbang (aka debian), Sabayon (aka Gentoo), Mint (vedi ubuntu), …ed ora Fedora.
Nessuna delle altre distribuzioni installa un firewall di default, se uno lo desidera se lo installa esplicitamente.
Nessuna delle altre distribuzioni su questa macchina mi ha mai presentato il problema in questione (che adesso misteriosamente, dopo aver toccacciato il firewall, sembra che non abbia più).
Mi rendo conto di essere un po’ fissato con la mia avversione nei confronti dei firewalls
