Ieri ho installato Flightgear 2.6 su Fedora 17 e ho provato a giocarci. Pessima idea!!! Impossibile utilizzare il mio Joystick Thrustmaster Flight Hotas X perché gli assi erano completamente invertiti e vari pulsanti non avevano alcuna funzione. Non mi sono rassegnato e ho cercato in internet se esistesse un programma in grado di configurare i Joystick su Flightgear. Buco nell’acqua anche in questo caso. Non mi sono dato per vinto e ho installato Flightgear 2.8 su Win7 e ho scoperto che addirittura gira più lentamente che su Fedora e di possibillità di configurare il joystick manco l’ombra neppure sulla versione per windows. Mi sono chiesto come mai i programmatori possano tralasciare un modulo così tanto importante come quello della configurazione delle periferiche di gioco? Esistono anche altri simulatori di volo quali Falcon 4.0, Open Falcon (li conosco perché ho seguito la scuola di volo Viaf con F16), etc, che sono sicuramente molto meno famosi di Flightgear, ma che all’interno del programma hanno il modulo di configurazione del joystick. Mi chiedevo se qualcuno di voi conosce la possibilità di configurare gli assi di un joystick e i suoi pulsanti manualmente su fg.
Ciao sul manuale online di flight gear:
link: http://www.flightgear.org/Docs/getstart/getstartch3.html#x8-600003.6
al capitolo 3.6.2 c’e scritto di andare nella sottocartella /FlightGear/bin da terminale, far partire il tool fgjs con il joystick collegato e fare quello che ti dice
Azzz… Ho fatto tutto questo casino e invece era tutto spiegato
Grazie, vado a vedere
com’è flight gear? Ti servono i driver video propietari per farlo girare decentemente? ( io ho una scheda ati )
Ho una scheda ATI pure io e gira benissimo senza driver proprietari. Com’è? E’ un grande gioco. Qualcosa di simile, ma meno raffinato di Windows Flight Simulator nonostante che nella versione 2.8 (non ancora nella distribuzione Fedora) si sia fatto un passo avanti per quanto riguarda le comunicazioni radio e il multiplayer. Potresti provare senza problemi la versione 2.6 contenuta nella Repository di Fedora, ma non dimenticare di installare pure il launcher dell’applicazione altrimenti sei costretto a lanciare il programma da terminale nel caso vorresti cambiare aereo e/o aeroporto.