ciao ho un hd sul quale è installato win xp, ho fatto la partizione dove ho installato fedora ma durante l’installazione di linux mi sono dimenticato di mettere il dual boot quindi quando riavvio il pc parte solo linux…per modificarlo sono andato /boot/grub/grub.conf ho modificato il default=1 ma quando riavvio nn cambia nulla è come se nn mi salvasse le modifiche fatte…ho cercato di formattare il pc ma quando inserisco il cd di windows nn riesco a fare boot da cd e nemmeno entrare nel bios!!! nn capisco molto di linux lo uso da 2giorni…
come posso formattare??
non devi formattare.
Forse non hai bisogno di ripulire tutto.
Prova a recuperare l’installazione di Windows non solo modificando grub. Ma reinstallando proprio il bootloader.
Prova questa guida
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=84
dovrebbe valere anche per le versioni successive alla 5
Se poi vuoi proprio ripulire tutto l’hard disk e ricominciare da zero con windows e Fedora, allora per permettere a windows di riconoscere di nuovo l’HD devi ricreargli una tabella delle partizioni DOS.
Guarda questo:
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1931&viewmode=flat&order=ASC&start=0
ciao la prima opzione non riesco a farla perché quando inserisco il cd di fedora e premo F5 si blocca il pc e dopo qualche minuto parte l’installazione di fedora…la seconda opzione se nn ho capito male devo usare System Rescue-CD che sto scaricando…
Volevo chiederti cosa serviva il disco di emergenza
ciao
Prova a scrivere direttamente linux rescue quando l’installazione fa una breve pausa all’inizio.
Quando di solito si da invio per avviare l’installazione: lì invece di dare invio scrivi linux rescue.
Dovrebbe essere lo stesso che scivere linux rescue, solo che il cd rescue è specializzato per avviarsi e basta, mentre scrivendo linux rescue prendi una “via alternativa” all’installazione.
Il CD di ripristino serve a fare delle operazioni sul disco di avvio che non potresti fare se lo usassi per caricare il sistema operativo. Ad esempio non puoi, come nel tuo caso, avviare Fedora e dirgli di formattarsi o cancellare le partizioni dal suo stesso disco di avvio. Per farlo devi avviare da un altro hard disk o da un CD.
non va nulla…forse è meglio se butto l’hard disk…
ciao
non si potrebbe piallare l’hard disk?
Si ma o avvii da un CD o prendi l’HD e lo metti come disco secondario in un altro PC.
Ma se riesci ad avviare da CD e reinstalli il boot loader ti risparmi un sacco di tempo.
si ho un altro hd da 30 gb ora lo monto…ma dopo cosa faccio?
Deve esserci un sistema operativo installato sopra, da quel sistema vedi il disco di Fedora e lo formatti. Poi puoi reintallare windows sul disco appena riformattato e infine reinstalli anche Fedora.
PS
hai per caso una tastiera USB? A volte non vengono riconosciute all’avvio e non puoi scrivere linux rescue o premere i tasti funzione.
Il sistema va in timeout e parte solo la normale installazione.
Prova a collegarla alla porta PS/2 con un adattatore, a me ha funzionato così.
ciao sto installando sul 2hd xp dopo formatto il primo…
cmq ho la tastiera normale il mio problema era che si bloccava completamente il pc e nn riuscivo a scrivere…
grazie mille ciao
speriamo ke funzioni
sono riuscito!!! ciao grazie a tutti