salve…
ho una chiavetta usb da 32 gb della toshiba che ultimamente non ne vuole sapere di fare la formattazione lenta con gnome dischi…la formattazione veloce finisce subito ed ha esito positivo, mentre quella lenta inizia ma rimane sempre allo 0%…ho provato la formattazione su windows e non riscontro nessun problema, né ne riscontravo prima, tant’è che ho già eseguito la formattazione lenta altre volte, sul dispositivo e sempre con gnome dischi…qualcuno ha qualche suggerimento?
ATTENZIONE Il comando che ti suggerisco formatta, senza chiedere conderme, a basso livello la chiavetta ma se non individui bene il nome del device cancellerà totalmente il contenuto del device indicato anche se fosse il disco di sistema. Non spaventarti se controlli bene non succederà nulla di brutto.
Se hai dubbi sulla qualità della chiavetta prova dare questo comando (da root nota il #)
# dd if=/dev/zero of=/dev/sdX
a sdX devi inserire il giusto device della chiavetta se hai solo l’HD probabilmente sarà sdb ma se hai più di un disco ovviamente il device cambia, comunque con gnome dischi dovresti vedere il device giusto.
Se persistesse un dubbio, dai il comando
# fdisk -l | grep -o "/dev/sd." | sort | uniq
quando la chiavetta non è inserita, annota l’output, poi inserisci la chiavetta e ripeti il comando.
Il “/dev/sdX” in più è quello della chiavetta.
Grazie Marco, volevo aggiungere una cosa, la chiavetta (sempreché non sia guasta) sarà una tabula rasa, non ci saranno partizioni di alcun tipo.
allora…avere il tabula rasa non importa perché tanto la uso in auto per la musica…quello che mi interessa è capire il perché della chiavetta non funzionante…mi pareva di aver già provato il seguente comando solo che all’invio del comando partiva un processo non descritto (nel senso che avevo il cursore lampeggiante come se stesse eseguendo un azione anche se il terminale non dava nessun output) e dopo tre quarti d’ora circa non avevo risultati così ho deciso di interrompere…
ora nel caso riprovo…ho pensato anche io che la chiavetta potesse essere guasta ma la formattazione su windows e la copia in genere funzionano benissimo quindi lo escludo,
premetto comunque che preferisco risolvere anche il problema con gnome dischi…magari provo con blivet pure…
ho lasciato il comando a lavorare per un ora e mezza e non ho ricevuto segni di vita così ho deciso di staccare…una volta staccata la chiavetta il terminale ha restituito questo :
dd: scrittura di '/dev/sdb': Input/output error
40940137+0 record dentro
40940136+0 record fuori
20961349632 bytes (21 GB, 20 GiB) copied, 5288,82 s, 4,0 MB/s
significa che ha formattato 21 o 20 dei 31 gb totali?o che mancavano al completamento?o magari non significano niente?
Ma sei sicuro di aver eseguito con successo la formattazione lenta su Windows? Mi sembra che, di default, venga eseguita quella veloce.
si si ne sono sicuro…ho deselezionato il box per la formattazione veloce e comunque ci avrà messo tre quarti d’ora tipo…ora sto riprovando con gnome dischi ma niente, sempre 0.0%…nel caso stasera provo pure con l’alpha di fedora 26 che ho su un altro hdd…qualche news sulle linee di comando restituite?
EDIT : ho provato con l’alpha di fedora workstation 26 e comunque gnome dischi da lo stesso problema…qualche incompatibilità nel kernel?non so, suppongo…
[quote=247]ho lasciato il comando a lavorare per un ora e mezza e non ho ricevuto segni di vita così ho deciso di staccare…una volta staccata la chiavetta il terminale ha restituito questo :
dd: scrittura di '/dev/sdb': Input/output error
40940137+0 record dentro
40940136+0 record fuori
20961349632 bytes (21 GB, 20 GiB) copied, 5288,82 s, 4,0 MB/s
significa che ha formattato 21 o 20 dei 31 gb totali?o che mancavano al completamento?o magari non significano niente?[/quote]
Si hai interrotto troppo presto, se il tempo è in proporzione a quanto è stato scritto dovresti lasciar lavorare il comando per circa 2 ore e mezza, comunque mi sembra sia un pochino lenta la chiavetta
boh come tempo di copia pare decente…mi sembra arrivi sui 6/7 mb…però ora sorgono due dubbi…
1 perché su windows funziona e non ci vogliono due ore e mezza?
2 perché gnome dischi all’improvviso non vuol saperne di funzionare?(dico all’improvviso perché ho già eseguito formattazioni lunghe con questa chiavetta su gnome dischi)
[quote=247]boh come tempo di copia pare decente…mi sembra arrivi sui 6/7 mb…però ora sorgono due dubbi…
1 perché su windows funziona e non ci vogliono due ore e mezza?[/quote]
Cancellare e ricreare una partizione formattandola non è come scrivere 32GB di zeri su tutta la chiavetta, penso ci voglia di meno.
[quote=247]
2 perché gnome dischi all’improvviso non vuol saperne di funzionare?(dico all’improvviso perché ho già eseguito formattazioni lunghe con questa chiavetta su gnome dischi)[/quote]
Le chiavette funzionano bene ma arriva sempre il momento, come anche per gli HD (o se è per questo per qualsiasi altra cosa), che si guastano, si corrompono i dati e/o il filesystem e diventano inutilizzabili. Lasciando perdere le chiavette vendute per XXGB ma in realtà di solo 1GB in cui più che altro si tratta di truffe, mi è capitato di comprare una chiavetta da 32GB e riportarla in negozio dove hanno constatato che era illeggibile e me la hanno cambiata.
1 ho selezionato la formattazione lenta su windows…non significa per caso riscrivere tutti i dati a zero?
2 hai ragione ma la chiavetta è nuova, e sono all’incirca 29.5 gb come una chiavetta ddda 32 gb dovrebbe essere…e per quanto può essere vera la storia del riportarla indietro, ti ricordo che su windows si formatta benissimo…
La formattazione lenta di windows non scrive tutti zeri, si limita a rendere tutti i file presenti come “cancellato” e fa un controllo del disco (cosa che non fa la formattazione veloce). Tanto che con un buon programma di recupero ci sono buone possibilità di trovare ancora qualcosa.
Il comando che ti ho dato fa una formattazione a basso livello, in pratica scrive zeri su tutti i settori del disco e non fa alcun controllo, dopo questo comando recuperare spezzoni di file diventa quasi impossibile, a parte le ore di utilizzo sarà come appena uscito di fabbrica e per utilizzarlo lo si dovrà formattare con la “formattazione lenta”.
Diciamo che la formattazione veloce cancella i numeri scritti su un foglio a quadretti, la formattazione lenta in più controlla che non ci siano scalfitture sul foglio, la formattazione a basso livello cancella tutto (anche i quadretti) e ti da un foglio completamente bianco (ma non controlla se ci sono scalfitture). Per riutilizzare il foglio dovrai rifare la quadrettatura (formattazione).
ok…ti ringrazio per avermi delucidato…diciamo che conoscevo il significato di quello che hai detto ma credevo che il comando datomi e la formattazione lenta di windows fossero simili…
non esiste comunque qualche modo per ottenere un input da dischi e capire cosa sta combinando?del perché rimane sempre allo 0.0%?ho provato ad avviarlo da terminale ma non restituisce nulla…
Volendo fare un controllo da Windows per tagliare la testa al toro, se non vado errato, devi digitare dal prompt dei comandi (cmd.exe)
chkdsk X:/f/r
(al posto di X, metti la lettera dell’unità con cui viene vista la chiavetta).
Se due diversi sistemi operativi dovessero dare lo stesso responso, due indizi diventerebbero una prova.
ci provo…il check disk è diverso ovviamente, lo so, ma windows 7 mi segna errori sul dispositivo ogni volta che inserisco un dispositivo che è stato precedentemente su linux… (segna nel senso che mi chiede di analizzarlo e correggere gli errori)
comunque dopo ci provo…
ho effettuato la prova su due pc windows che dicono che il checkdisk non ha rilevato errori, ma gnome dischi comunque non è in grado di fare la formattazione lunga…nel frattempo provo pure a lasciare la chiavetta a fare la formattazione di basso livello dal terminale e vediamo che ne esce fuori…magari si è semplicemente incasinato qualcosa…
EDIT: via aggiorno sul caso…ho lasciato la chiavetta a formattare dal terminale e dopo due ore e mezza circa ha completato la sua operazione…dopo di che ho aperto gnome dischi ed ho eseguito una formattazione in fat32 sovrascrivendo gli zeri e dopo 3/4 d’ora la barra di avanzamento era ancora allo 0%. decido comunque di lasciare il programma a lavorare e al mio ritorno alle 15.30 trovo la chiavetta formattata, il che mi fa desumere che sia l’indicatore di Dischi a non funzionare più perché fino a due settimane fa mostrava correttamente l’avanzamento della formattazione lenta…che sia un bug?meglio riportarlo?
per quello che vale, questo succede SEMPRE esattamente a me quando utilizzo su Win7 una chiavetta formattata F32 su Linux e utilizzata su Linux (cioè il caso standard, dato che il mio PC ha solamente Fedora).
Mi chiedo da cosa dipende (tanto che se dico a Win7 di ignorare il messaggio, poi la chiavetta funziona senza problemi sia in lettura sia in scrittura (sotto Win e anche quando torna sotto Linux)
CIAO
si infatti l’avevo scritto che succede sempre…succede anche con l’hard disk formattato in Fatx (il formato proprietario dell’xbox 360)…che poi mi pare che se metto di si, con le chiavette (non con l’hdd che il fatx non ha errori, è solo windows che lo riconosce male) poi dice pure di aver corretto qualcosa…mah…certe scelte alla ms non si capiranno mai…
secondo me (ma è solo una mia supposizione) lo fanno per farti dire “oh guarda linux formatta le chiavette con errori, quindi non funziona bene” ma comunque noi persone un po’ più esperte sappiamo che non è così…
Segnalo che, per dispositivi di capienza>2TB, alcuni sistemi Windows (XP, 32 bit, 64 bit ma con driver a 32 bit…) NON sono in grado di riconoscere la corretta formattazione, e anzi in questo caso effettuare controlli da Windows scombina il file system anziché aggiustarlo.
Qualora Windows segnali sempre tali errori, non individuati tuttavia da Linux, non solo non bisogna fargli fare il check, ma anzi è buona cosa staccare fisicamente (o spegnere, se possibile) l’hard disk PRIMA di riavviare in Windows.
Esperienza personale con HD da 4 TB. Riconosciuto perfettamente da Linux e da Windows 7 nativo 64bit, “corretto” (=“rovinato”) da Windows 7 32 bit e da Windows XP tutte le volte che lo trovavano collegato.