Ciao aerrigo, mi associo al coro dei nostalgici, con un assolo per il Clipper col quale a suo tempo mi son divertito moltissimo a fare cose strane. Poi ho incrociato per un po’ FoxPro, che mi sembra un ottimo erede del compianto Clipper, ma purtroppo la documentazione al solito e ciclopica e farraginosa, e cominciare ad usare oggetti e classi che negli esempi sembrano spuntare come conigli fuori dal cappello di un prestigiatore non e
a mio avviso ne’ semplice ne’ appagante.
Inoltre non sono ancora riuscito a capire se usa un SQL derivato dal Clipper, se e compatibile in pieno con quello usabile su Access,e dove posso trovare un elenco aggiornato dei comandi, anche se le query distribuite sono uno strumento veramente potente. Da quando conosco Linux ho provato un po' a pasticciare con Mysql e Postgresql, con i quali non dovresti avere problemi, ma mi sono fermato strada facendo un po' perche
non avevo un vero obiettivo pratico ed un po’ perche sviluppare da soli qualcosa di un certo respiro e
molto palloso, dato che non hai nessuno con cui confrontarti. Mi resta sempre in piedi la domanda di come implementare le queries multiple con i suddetti databases, anche se so che e possibile. Di solito in Linux il linguaggio che viene usato per sviluppare applicazioni di tipo gestionale e
il Perl, o, piu modernamente il PHP, che ha diversi frontend verso i database piu
comuni. E poi viene java, dove in teoria c’e di tutto e di piu
, ma li non ho mai provato ad avventurarmi. Il PHP invece e
un linguaggio che definirei simpatico e sintetico. Ho insistito sulla questione delle queries multiple perche, come sai, la migliore gestione di un database avviene attraverso files "magri", fatta eccezione per quella po' di ridondanza necessaria alla correzione di crashes, e questo rende indispensabile una query multitabella nella maggioranza dei casi, ma soprattutto in caso di transazioni sincrone, come quelle che avvengono in caso di spostamento di oggetti o denaro, e che devono essere convalidate solo alla fine. Quindi concludo che, pur essendo incasinato, son ben disposto a reimpiegare la mia materia grigia su questo argomento per qualche ora alla settimana. Aggiungo un'altra cosa: dato che Mysql e Postgresql sono molto simili a Clipper, non esistono interfacce grafiche di default, o perlomeno a me non risultano fino ad un paio di anni fa, e questo significa che, dato che oggi nessuno si sogna di fare qualcosa da linea di comando, con l'implementazione del "motore" dell'applicazione bisognera
immediatamente farsi carico anche delle GUI (Graphical User Interface), che mi pare sia usanza scrivere o in Python, o in Tcl o in Ruby.
Ma io non ci ho mai provato… Intanto pensero` a qualche applicazione da proporti, mentre spero vorrai fare altrettanto.
Cordialmente
Bwana :lol: