Come faccio a gestire i pacchetti delle librerie di LaTeX; devo scaricarmi per forza MikTex, o ne ha uno di default il sistema?
yum install texlive*
Grazie, appena mandato il comando.
E poi lancio da shell direttamente texlive per flagare i pacchetti da scaricare?
Perchè lanciando texlive, il comando non lo riconosce la shell.
i comandi tex* riconosciuti sono:
tex texconfig-sys texsis texvc
texconfig texhash text2pcap
texconfig-dialog texlinks text2wave
[quote=zamingas]
Grazie, appena mandato il comando.
E poi lancio da shell direttamente texlive per flagare i pacchetti da scaricare?[/quote]
non lo so
I pacchetti di cui avevo bisogno erano già dentro, quindi non mi sono mai posto il problema
dai un’occhiata qui
http://www.guit.sssup.it/installazione/tetex.php
S.
Ed allora sicuramente l’ho importati tutti e basta evocarli nel file con \usepackage…]. Grazie conoscevo il GuIT, infatti lì son presente come IneXperience.
La mia richiesta era votata al fatto, solo se gestivo i paccheti con download in una versione grafica, tutto qua.
Salve,
considerato che ieri ho disinstallato Adobe, ora il compilatore di LaTeX si lamenta dicendomi:
“Could not launch Adobe Reader 8.1.6. Please make sure it exists in PATH variable in the environment. If the problem persists, please reinstall the application.”
Come posso dargli un path che punti ad evince per esempio?
Grazie.
lo ha specificato lui:
[quote]
please reinstall the application[/quote]
[quote=zamingas]
Salve,
considerato che ieri ho disinstallato Adobe, ora il compilatore di LaTeX si lamenta dicendomi:
“Could not launch Adobe Reader 8.1.6. Please make sure it exists in PATH variable in the environment. If the problem persists, please reinstall the application.”
Come posso dargli un path che punti ad evince per esempio?
Grazie.[/quote]
La colpa è del programma che usi per scrivere in latex, non di texlive (che si occupa solo di compilare, non di aprire il reader).
Cosa usi per scrivere?
Qualsiasi cosa sia, buttalo nel cestino, e passa a Kile (repo)
Se sei già su kile vai in
settings -> configure
a sx vai nel menu Tools sottomenu Build
nel menu a tendina al centro, scorri in basso fino a trovare
“viewPDF”
e nel campo “command” puoi mettere il programma che più ti aggrada (io uso okular) salvi e sei a posto.
S.
@virus: non vorrai mica che reinstalli AdobeReader? Cercavo di evitarlo per il problema dei servizi appesi che occupano la cpu.
@sasomao: non chiedermi di cestinare Emacs. Vedrò cosa posso fare. Grazie.
Comunque avevate ragione entrambi. L’errore non dipende dall’editor che utilizzo, bensì dal mancato Acrobat.
Se, infatti, apro una pagina internet qualsiasi, che termina ad un file pdf, quest’ultimo non si apre, chiedendomi di reistallarlo o di corregere il path.
Come posso fare, in modo che punti ad Evince e non più ad Adobe?
Dopo aver generato il file .dvi ci clicco su e mi esce:
Il tipo di file Documento TeX DVI (application/x-dvi) non è supportato
eppure è installato correttamente.
Non capisco, faccio intanto un giro in rete.
[root@localhost Simone]# yum install xdvi*
Plugin caricati:refresh-packagekit
Impostazione Processo di Installazione
Il pacchetto xdvipdfmx-0.4-4.fc11.i586 è già aggiornato all'ultima versione
Il pacchetto xdvik-22.84.14-6.fc11.i586 è già aggiornato all'ultima versione
Niente da fare
[root@localhost Simone]#
Son riuscito a venirne a capo.
Nel senso che il file prodotto .dvi veniva aperto da evince che non lo supportava.
Tasto dx–> proprietà --> linguetta, apri con --> ed al posto di evince ho scelto DVI Viewer.
Ed ho risolto.
Grazie a tutti.
Non credo di aver mai usato documenti dvi, con okular(il lettore di documenti pdf di kde4) hai qualche problema?
No no, grazie.
Girando un po’ nel forum ho trovato spunti da una vecchhia discussione. Mi son scaricato kile. E poi l’ho impostato su xdvi, come avevo fatto sul precedente mio post.
Tutto bene grazie, gentile.
Scusate se intervengo ancora, ho lanciato:
[code]
yum install texlive*
[code]
Solo che ora mi s’incastrano delle dipendenze, mentre prima non avveniva:
xdvik-22.84.14-6.fc11.i586 a partenente a installed ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto xdvik-22.84.14-6.fc11.i586 (installed)
texlive-texmf-xetex-2007-28.fc11.noarch a partenente a fedora ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: texlive-texmf = 2007-28.fc11 è necessario per il pacchetto texlive-texmf-xetex-2007-28.fc11.noarch (fedora)
texlive-texmf-context-2007-28.fc11.noarch a partenente a fedora ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: texlive-texmf = 2007-28.fc11 è necessario per il pacchetto texlive-texmf-context-2007-28.fc11.noarch (fedora)
xdvipdfmx-0.4-4.fc11.i586 a partenente a installed ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto xdvipdfmx-0.4-4.fc11.i586 (installed)
texlive-xetex-2007-42.fc11.i586 a partenente a fedora ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto texlive-xetex-2007-42.fc11.i586 (fedora)
texlive-xetex-2007-42.fc11.i586 a partenente a fedora ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: texlive = 2007-42.fc11 è necessario per il pacchetto texlive-xetex-2007-42.fc11.i586 (fedora)
texlive-cjk-doc-2008-4.8.2.11913.fc11.noarch a partenente a texlive ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: texlive-wadalab-doc è necessario per il pacchetto texlive-cjk-doc-2008-4.8.2.11913.fc11.noarch (texlive)
texlive-xetex-2007-42.fc11.i586 a partenente a fedora ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto texlive-xetex-2007-42.fc11.i586 (fedora)
dvipdfmx-0-0.27.20090115cvs.fc11.i586 a partenente a installed ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto dvipdfmx-0-0.27.20090115cvs.fc11.i586 (installed)
dvipdfmx-0-0.27.20090115cvs.fc11.i586 a partenente a installed ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: texlive-texmf-fonts è necessario per il pacchetto dvipdfmx-0-0.27.20090115cvs.fc11.i586 (installed)
texlive-context-2007-42.fc11.i586 a partenente a fedora ha problemi di dipendenze
--> Dipendenza mancante: texlive = 2007-42.fc11 è necessario per il pacchetto texlive-context-2007-42.fc11.i586 (fedora)
Errore: Dipendenza mancante: texlive-texmf = 2007-28.fc11 è necessario per il pacchetto texlive-texmf-xetex-2007-28.fc11.noarch (fedora)
Errore: Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto dvipdfmx-0-0.27.20090115cvs.fc11.i586 (installed)
Errore: Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto xdvipdfmx-0.4-4.fc11.i586 (installed)
Errore: Dipendenza mancante: texlive-texmf = 2007-28.fc11 è necessario per il pacchetto texlive-texmf-context-2007-28.fc11.noarch (fedora)
Errore: Dipendenza mancante: texlive = 2007-42.fc11 è necessario per il pacchetto texlive-context-2007-42.fc11.i586 (fedora)
Errore: Dipendenza mancante: texlive-texmf-fonts è necessario per il pacchetto dvipdfmx-0-0.27.20090115cvs.fc11.i586 (installed)
Errore: Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto xdvik-22.84.14-6.fc11.i586 (installed)
Errore: Dipendenza mancante: libkpathsea.so.4 è necessario per il pacchetto texlive-xetex-2007-42.fc11.i586 (fedora)
Errore: Dipendenza mancante: texlive = 2007-42.fc11 è necessario per il pacchetto texlive-xetex-2007-42.fc11.i586 (fedora)
Errore: Dipendenza mancante: texlive-wadalab-doc è necessario per il pacchetto texlive-cjk-doc-2008-4.8.2.11913.fc11.noarch (texlive)
Si può provare ad usare --skip-broken per aggirare il problema
You could try running: package-cleanup --problems
package-cleanup --dupes
rpm -Va --nofiles --nodigest
Ho provato a lanciare singole installazioni di pacchetti mancanti con yum, ma è una catena che si accollano degli altri.
[root@localhost Scrivania]# rpm -qa | grep texlive*
texlive-texmf-errata-dvips-2007-6.fc11.noarch
texlive-latex-2007-42.fc11.i586
texlive-texmf-2007-28.fc11.noarch
texlive-dvips-2007-42.fc11.i586
texlive-texmf-dvips-2007-28.fc11.noarch
texlive-2007-42.fc11.i586
texlive-texmf-errata-fonts-2007-6.fc11.noarch
texlive-utils-2007-42.fc11.i586
texlive-release-2008-1.fc11.noarch
texlive-texmf-fonts-2007-28.fc11.noarch
texlive-texmf-latex-2007-28.fc11.noarch
texlive-texmf-errata-2007-6.fc11.noarch
texlive-texmf-errata-latex-2007-6.fc11.noarch
[root@localhost Scrivania]#
Che abbia un po’ di casini ?
Ho trovato sul forum il metodo per le dipendenze:
[root@localhost Scrivania]# sh duplicates.sh
Duplicates were found:
kernel-PAE-devel-2.6.29.4-167.fc11.i686
kernel-PAE-devel-2.6.29.5-191.fc11.i686
kernel-PAE-devel-2.6.29.6-213.fc11.i686
kernel-PAE-2.6.29.4-167.fc11.i686
kernel-PAE-2.6.29.5-191.fc11.i686
kernel-PAE-2.6.29.6-213.fc11.i686
[root@localhost Scrivania]#
Credo che sia riuscito a venire a capo di qualcosa, infatti:
[root@localhost tmp]# rpm -e texlive-release-2008-1.fc11.noarch
[root@localhost tmp]# rpm -qa | grep texlive*
Avevo credo aggiornato il tutto attraverso un link presente
http://fedoraproject.org/wiki/Features/TeXLive ed aver fatto puntare i repo, che creavano dipendenze mancanti.
Almeno è quel che penso possa essere successo.
Ora invece:
[root@localhost tmp]# yum install texlive*
Dipendenze risolte
============================================================================================================================
Pacchetto Arch Versione Repository Dim.
============================================================================================================================
Installazione:
texlive-release noarch 2008-1.fc11 /texlive-release-2008-1.fc11.noarch-1 118
Riepilogo della transazione
============================================================================================================================
Installazione di 1 Pacchetto(i)
Aggiornamento di 0 Pacchetto(i)
Rimozione di 0 Pacchetto(i)
Dimensione totale: 118
È corretto [s/N]: s
Download dei pacchetti:
Il pacchetto texlive-release-2008-1.fc11.noarch-1.rpm non è firmato
[root@localhost tmp]#
E finisce così, un po’ strano vero?