Buona sera a tutti; ho appena aggiornato con Fedup da 19 a 20 e sembra che tutto sia andato bene … ma non trovo più l’utility di gestione pacchetti ad aggiornamenti software. Mi date una mano a ritrovarla ?
Ciao e grazie
# yum install gnome-software
comunque almeno per adesso li puoi installare (e secondo me gnome-software fa scena ma non è altrettanto produttivo) con gnome-packagekit-installer e gnome-packagekit-updater
Mi inserisco nella discussione non per esprimere un parere ma per chiedere un chiarimento. Siccome leggo sempre il forum, che è un po’ la mia scuola di formazione su Fedora, ho anch’io installato gnome-software, che lì per lì mi è anche sembrato interessante. Ora leggo che è tutta scena: ma che vuol dire? E poi come si agisce con packagekit installer, da terminale o in altra maniera? E infine: ieri volevo installare Claws Mail ed ho provato con yum install; il risultato è stato che non era disponibile. Ora vedo che è invece tra i programmi. Ma come si installa allora?
Per esploratore:
- Per Claws Mail prova con i plugin tramite yum
# yum install claws-mail-plugin-*
- PackageKit è simile (se non lo stesso) utilizzato da Ubuntu per gli aggiornamenti, è un updater grafico (Vedi screen http://www.packagekit.org/pk-screenshots.html)
Secondo me con gnome-software poteva fare di meglio… perché a me per esempio gli aggiornamenti non li ha installati, ha fatto il processo di installazione due volte; prima ha riavviato il pc per installarli, li ha installati e poi mi ha detto che c’erano degli aggiornamenti importanti che erano gli stessi
P.S. se non fosse consentito postare link esterni ditemelo che li rimuovo.
Gnome software così come maps sono nuovi applicativi gnome che sono stati introdotti nell’ultima release. È software nuovo e ha bisogno del tempo per maturare. Se si riscontrano problemi sarebbe bene contribuire segnalando eventuali bug.
Per il resto come sempre è consigliato gestire i pacchetti da terminale con yum (o dnf).
Io ho aperto e smanettato un poco con gnome-software; giusto per rendermi conto della novità e ho installato subito il vecchio e mitico yumex che non ti tradisce mai
Speriamo che migliorano questo nuovo gestore pacchetti; le cose troppo sintetiche non mi sono mai andate giù nonostante sembra che sia curato bene.
L’importante è che c’è sempre l’alternativa da poter scaricare come yumex.
Ciao
Francesco bat
Semplicemente che è una buona idea ma ancora lontano dall’essere definitiva. Necessita di alcun miglioramenti.
Grazie a tutti per le utili risposte; ho installato il gnome-software. Capisco, come commentato da diversi, che non è il massimo come flessibilità, ma come il vecchio packagekit secondo me è utile per cercare gli aggiornamenti se non sai il nome esatto del pacchetto ecc.
Quindi non mi è chiaro perché una funzionalità interattiva di questo tipo non sia automaticamente installata.
Comunque, problema risolto. Ciao
[quote=mare]Grazie a tutti per le utili risposte; ho installato il gnome-software. Capisco, come commentato da diversi, che non è il massimo come flessibilità, ma come il vecchio packagekit secondo me è utile per cercare gli aggiornamenti se non sai il nome esatto del pacchetto ecc.
Quindi non mi è chiaro perché una funzionalità interattiva di questo tipo non sia automaticamente installata.
Comunque, problema risolto. Ciao[/quote]
Ma io infatti ce l’ho avuto automaticamente installato.
Forse con l’avanzamento di versione non viene inserito.
Io ho formattato e reinstallato tutto e me lo sono trovato.
Ciao
Francesco bat
Esatto
- installazione da zero -> presente
- fedup -> non presente
In effetti anch’io ho aggiornato con Fedup e non me lo sono ritorvato, pur avendo il packagekit nella installato in Fedora19; per questo ho sollevato il punto, perché secondo me per utenti non particolarmente esperti è uno strumento utile e varrebbe la pena che fosse inserito automaticamente.
Ciao
[quote=mare]In effetti anch’io ho aggiornato con Fedup e non me lo sono ritorvato, pur avendo il packagekit nella installato in Fedora19; per questo ho sollevato il punto, perché secondo me per utenti non particolarmente esperti è uno strumento utile e varrebbe la pena che fosse inserito automaticamente.
Ciao[/quote]
Fedora non lascia mai gli utenti senza il package manager, altrimenti che evoluzione c’è ?
Secondo me, la soluzione migliore è quello di formattare sempre tutto d’accapo e reinstallare la nuova versione.
L’operazione è molto rapida e ci metti poco tempo; gli avanzamenti di versione non mi sono mai piaciuti perché spesso succedono casini come questi; per gli avanzamenti sono molto più affidabili le rolling distro ma non devono essere modificate nel sistema altrimenti con un aggiornamento critico rischi che non ti parte più niente.
Io perciò ne ho 2 in dual boot:
- Una rolling che si aggiorna all’infinito senza mai formattare, comodissima però non mi permetto di modificarla e smanettare nel sistema (i pro e i contro).
- L’altra che aggiorno e formatto ogni 6 mesi e se voglio modificarla, smanettarci, non mi preoccupo più di tanto siccome dopo 6 mesi riformatto tutto e reinstallo la nuova versione
In pratica in questo mondo hai la sensazione di avere il mondo nelle mani
Ciao
Francesco bat