Gnome 3.2.1 e le applet. Come si avviano?

Da poco ho installato Fedora 16 e sto usando Gnome. Devo dire che sebbene ho letto a volte delle critiche negative, con un po’ di uso lo si addomestica bene (l’unico programma che dà fastidio è selinux, per me è un virus).
Ho installato il pacchetto delle applet ma non riesco ad avviarle, non trovo nessun modo. Ma come cavolo si avviano? In Gnome 2.x era molto semplice.
Grazie.

Ciao! Per gestire le applet in via grafica devi installare gnome-tweak-tool. Da terminale:

yum install gnome-tweak-tool

Ciao

[quote=bebo_sudo]Ciao! Per gestire le applet in via grafica devi installare gnome-tweak-tool. Da terminale:

yum install gnome-tweak-tool

Ciao[/quote]
L’ho installato ma non c’è traccia di applet in esso.
Forse ho saltato qualche pacchetto?

Come hai installato l’applet??

Pacchetto gnome-applets versione 3.2.1.

Dopo averlo installato credo di aver capito che non è presente perché non sono propriamente delle applet ma dei programmini secondari. Ma a cosa ti serve questo specifico pacchetto? Contiene delle app “particolari”?

Sì, una applet che mi serve è cpufreq-applet, ma ce ne sono altre.

Non so che altro dirti. è un pacchetto che non conosco. Lascio la parola a chi ne sa di più di me…

credo che tu possa usare le applet solo se fai girare gnome in modalità fallback.

Se va bene che le applet (o più correttamente le estensioni) di Gnome siano installate a livello utente, consiglio di andare su https://extensions.gnome.org/. Vedi http://www.lffl.org/2011/12/gnome-shell-extensions-arriva.html pagina che spiega la modalità d’uso.

Se invece vuoi installare le estensioni per tutti gli utenti:

yum install gnome-shell-extension-NOME_SPECIFICO_ESTENSIONE

Per esempio, per installare l’estensione che visualizza la temperatura del processore:

yum install gnome-shell-extension-cpu-temperature

[quote=marcomotta]Se va bene che le applet (o più correttamente le estensioni) di Gnome siano installate a livello utente, consiglio di andare su https://extensions.gnome.org/. Vedi http://www.lffl.org/2011/12/gnome-shell-extensions-arriva.html pagina che spiega la modalità d’uso.

Se invece vuoi installare le estensioni per tutti gli utenti:

yum install gnome-shell-extension-NOME_SPECIFICO_ESTENSIONE

Per esempio, per installare l’estensione che visualizza la temperatura del processore:

yum install gnome-shell-extension-cpu-temperature

Ho già installato una estensione relativa alla cpu, ma questa mi dice solamente a che velocità va nno i core della cpu. L’applet invece mi permette di scegliere, almeno così facevo con gnome 2, la frequenza di funzionamento e il tipo di governor.
Se è vero che le applet si possono usare in fallback mode allora non c’è più niente da fare, ma vorrei una conferma.

Concordo con marcomotta. E per vedere l’elenco completo delle estensioni disponibili:

yum search gnome-shell-extension*

[quote=bebo_sudo]Concordo con marcomotta. E per vedere l’elenco completo delle estensioni disponibili:

yum search gnome-shell-extension*

Grazie del suggerimento, ma non ci sono tutte le estensioni presenti sul sito, da cui ne ho installate un paio interessanti (cavolo, premi l’interruttore e procedi in un niente, troppo bello).

[quote=bebo_sudo]Concordo con marcomotta. E per vedere l’elenco completo delle estensioni disponibili:

yum search gnome-shell-extension*

Comunque questo comando non mi riporta alcunchè, ho usato la versione grafica per ottenere dei risultati.

Senza l’asterisco in fondo.

Giusto, errore mio. Il comando giusto è senza asterisco:

yum search gnome-shell-extension

Grazie robyduck :wink:

l’utente fedofra ha parlato di applet e non di estensioni.
c’ è una bella differenza tra applet ed estensioni di gnome.
le prime sono scritte in phyton le seconde in java.
invito tutti alla massima precisione.

Ora mi riporta qualcosa e ovviamente è lostesso elenco che ho ottenuto con la versione grafica.

Corretto…
Chiedo scusa comunque, ho sbagliato ad interpretare la richiesta.

[quote=bebo_sudo]Corretto…
Chiedo scusa comunque, ho sbagliato ad interpretare la richiesta.[/quote]
Scusarsi per nulla, ma figurati…