gnome-software

buona sera. ho installato fedora 20. Dando il comando yum update riesco a scaricare aggiornamenti e più o meno ne trova , invece da gnome-software se vado in aggiornamento mi dice che il sistema è già aggiornato e trovo in segno di spunta a centro pagina. Ho provato ad reinstallare gnome-software c’è bisogno di qualche altro pacchetto.
Facendo partire gnome-software da terminale ottengo i seguenti msg
ferdiw2@localhost ~$ gnome-software

(gnome-software:31653): Gs-WARNING **: failed to get updates: no results to show
ferdiw2@localhost ~$ su -
Password:
Ultimo accesso: ven gen 17 20.39.42 CET 2014 su pts/0
[root@localhost ~]# gnome-software

(gnome-software:31729): Gs-WARNING **: failed to get updates: no results to show
[root@localhost ~]#

Gnome-software è ancora un po’ acerbo.

# yum install gnome-packagekit-updater

Poi dal menu applicazioni lancia “aggiornamento software”

Ad ogni modo il sistema migliore per aggiornare rimane sempre

# yum update

ma tramite gnome-software non si possono installare gli Ambienti Desktop (DE)?
nelle varie categorie non l’ho trovati, e neanche con la funzione Cerca.

Trovo https://wiki.gnome.org/Apps/Software un’applicazione ancora incompresa. Secondo la descrizione

Questo significa che pacchetti come mariadb o gruppi di pacchetti come può essere un DE non possono essere installati con questa utillity (bisogna passare da yum groups).

È pure controversa la gestione degli aggiornamenti, probabilmente a causa della cache, yum e gnome software non vanno mai d’accordo su cosa vada aggiornato. Spesso GS mi indica che va aggiornato il sistema e quando clicco per verificare i pacchetti da aggiornare mi segnala che il sistema è già aggiornato.

Ciò nonostante trovo GS un progetto molto carino, anche graficamente. Lo trovo pure sufficientemente maturo, e spero che in futuro, con l’esperienza utente, si riesca a creare una bella applicazione.

Per il resto, per la sua semplicità ed efficacia, consiglio di usare yum :smiley:

gSoftware non proporrà mai alcun aggiornamento finché non ha scaricato il pacchetto. Per ora la gestione di questa opzione non è integrata all’interno di gSoftware, ma si può fare attraverso dconf-editor. gSoftware quindi scarica in background i pacchetti prima di suggerire l’aggiornamento e passare all’installazione. Questa operazione viene eseguita ogni tot di tempo e non è quindi confrontabile con un ‘yum update’, che invece ricerca i metadata subito.