Google Earth 5 con caratteri lunghissimi

Ciao! Ho appena installato Google Earth, versione 5 uscita da poco, come da guida. Funziona tutto perfettamente tranne che i caratteri che sono inguardabili e deformano tutte le finestre facendole diventare lunghissime in orizzontale (vedi foto)! Inoltre da terminale dice questo mentre va:

$ googleearth
Gtk-Message: Failed to load module “gnomebreakpad”: /opt/google-earth/libstdc++.so.6: version `GLIBCXX_3.4.9’ not found (required by /usr/lib/bug-buddy/libbreakpad.so.0)

Ricordo che tanto tempo fa, con una versione incognita ormai ben superata, al primo avvio mi aveva chiesto di installare un tipo di carattere pre migliorare la resa grafica. Era presente senza problemi nel repo fedora quindi la cosa si era risolta subito. Purtroppo però non mi ricordo il nome…

Ciao Pocoto

l’ho appena installato e da me, nonostante riceva lo stesso tuo warning, i caratteri sono normali.
Hai provato a cambiare in tool/option/Choose 3D font il carattere e/o la dimensione?
Purtroppo questo credo abbia effetto sulla mappa in sé, ma non sui menu.
Provo a fare altre ricerche…cmq il colpevole non è il warning :slight_smile:

S.

Penso questa ti possa aiutare:

http://groups.google.com/group/earth-linux/browse_thread/thread/a219f4560bf93af3

probabilmente non hai il font Bitstream Vera Sans. Fatti un backup del file di conf e gioca un po’ finché non va bene

Facci sapere! :slight_smile:

S.

Già fatto, non cambia nulla del problema (non solo i caratteri rimangono così distanziati, ma proprio identici!)

Penso che siano questi e sono già installati.]$ yum list installed bitstream* Plugin caricati:refresh-packagekit Pacchetti installati bitstream-vera-fonts.noarch 1.10-8 installed

Ora provo a vedere giocando con i conf

Risolto! O forse non del tutto (che fine avran fatto le immagini nei suggerimenti iniziali? Mah mistero…), ma comunque in modo soddisfacente.

Dopo aver più volte spazzolato nella home “/.googleearth” e “/.config/Google” e giocato peggiorando solo la situazione, mi sono imbattuto in un sito che dava una procedura per ubuntu per far utilizzare a google earth le Qt di sistema e non le sue, per migliorare la resa dei font. Tolto i sudo, ha funzionato subito:

cd /opt/google-earth

for i in ls | grep -i libqt; do mv $i $i-bak; done

Tra l’altro son cambiati anche i warning quando lo avvi:

$ googleearth
./googleearth-bin: ./libpng12.so.0: no version information available (required by /usr/lib/libQtGui.so.4)
Warning: Unable to create prefs directory ‘/home/Micio/.googleearth’. Il file esiste.

Scusa la domanda:
Usi gnome o kde?
Se usi kde hai provato ad installare il pacchetto gtk-qt-engine?

Di solito gnome, ma ho installato anche kde. Avevo provato da entrambi, e dava gli stessi problemi.

gtk-qt-engine lo sto installando ora! :smiley:

Quella libreria serve solo se usi kde a integrare i programmi in gtk con il tema che usi di kde, dopo averlo installato se vai su impostazioni di sistema->aspetto puoi gestire gli stili e i caratteri gtk.

Se il problema lo hai anche con gnome quella libreria non lo risolverà, forse lo risolve in kde ma non con gnome.

Bene… e come al soilito per i sistemi a 64 bit, bisogna installare un po’ di libs a 32 §§(*386).
però ne vale la pena…
(ho già dato un’occhiata anche a Urano :-))

non ho notato problemi (se non che ho dovuto impostare Selinux come “permissive”)

Ciao.

Ehm… Forse ho festeggiato troppo presto… Mi ero già accorto prima che risolvendo così non si vedevano più le immagini in “suggerimenti iniziali” (e vabbè poco importa…), ma ora ho visto che non vanno più nemmeno tutte quelle di Panoramio sparse per il mondo! :frowning: Si apre la finestrella ma al posto della foto un triste “?”. Ma son l’unico al mondo ad avere sto strano problema? Uso fedora 10 32bit, driver video nvidia, tutto aggiornato all’ultima versione dei repo fedora ed rpmfusion… Configurazione penso molto comune…

[quote=Pocoto]
Uso fedora 10 32bit, driver video nvidia, tutto aggiornato all’ultima versione dei repo fedora ed rpmfusion… Configurazione penso molto comune…[/quote]

Idem. Funziona perfettamente da me
Già provato a reinstallarla?

L’hai installato come root o come utente (io come root)?

S.

# sh GoogleEarthLinux.bin

Come da buon guida di Robyduck.

Già reinstallata, buttando via anche le impostazioni contenute nella home. Devo essere un caso sfortunato! Vabbè che ho notato poi che cliccando sul punto di domanda, firefox mi apre la relativa foto (scomodo,ma efficace)! Per il momento può andar bene così, tanto è un programma per svagarsi ogni tanto, nulla di fondamentale…